1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordati che la camera va raffreddata lentamente e va fatta riscaldare lentamente, per evitare che stress termici possano danneggiare il sensore. Normalmente il software dovrebbe pensarci da solo, quindi fai attenzione che questa non si spenga improvvisamente accidentalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ricordati che la camera va raffreddata lentamente e va fatta riscaldare lentamente, per evitare che stress termici possano danneggiare il sensore. Normalmente il software dovrebbe pensarci da solo, quindi fai attenzione che questa non si spenga improvvisamente accidentalmente.



Si questo è importante, ma l'altro giorno mi si è disconnessa per errore, per fortuna non credo sia successo nulla di che anche perchè avevo il raffreddamento credo molto alto di temperatura...

In Maxim c'è una funzione che si chiama Warm up...a che serve?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve proprio a quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Serve proprio a quello.


Infatti avevo intuito, ma non ne ero sicuro!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:


5) Per riprendere i FF utilizzo un pannello regolabile e cerco di ottenere una media di valori che stia sui 20/30.000 ADU circa (sempre utilizzando Nebulosity ed il comando pixel stats).


Divertiti..


Finalmente è quasi ora di andare sul campo e provare il CCD (Stasera o domani si va!!)

Ho solo un dubbio: usando Maxim DL c'è qualcuno che sa dirmi come regolarmi con i Flat?? Che valore devo raggiungere con gli ADU? E quale voce devo considerare nel pannello statistiche? Average? Maximum?

Grazie mille!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Average (maximum potrebbe essere il valore di un hot pixel ...).
Prova a farne di diversi valori 20000/30000 poi a casa verifichi quale funziona meglio (tanto ci vuole poco tempo a farli).
Magari prova a convertirne uno in rgb per verificare che il flat panel non sia troppo sbilanciato verso il verde/blu (sul mio ho messo una platica trasparente gialla per compensare in parte lo sbilanciamento), il rischio con le camere rgb è avere un flat poco bilanciato che non rende bene su tutti i 3 canali.
Magari fai una prova in cantina per farti un'idea, solitamente i pannelli elettroluminescenti tendono abbastanza al blu.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo!

A presto, per i primi risultati...sul campo!

Speriamo bene :ook: :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah un'altra domanda...c'è modo di visualizzare i FIT che riprendo durante la serata?
Con che programma li apro per vedere come stanno andando le singole pose?
Sempre con Maxim?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè no?...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, come li scarica te li fa vedere (in b/n). Puoi anche convertirli in rgb per farti un'idea +precisa. Le pose tienile piuttosto lunghe (direi 10 min), problemi di saturazione delle stelle non ce ne sono. Per la temperatura abbonda pure, la mia al 75% fa tranquillamente -40 rispetto all'ambiente. Quando arriva alla temperatura scelta ci mette ancora un pochino a stabilizzarsi.
Diciamo che sui -20 sono necessari solo i bias ( io non vedo differenze con o senza dark), ricordati il dithering...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010