1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo a chi usa questa combinazione di strumenti, se la misura di backfocus fornita da Teleskop Express di 85mm è calcolata a partire dall'ultima superficie della lente o dalla fine della filettatura del riduttore. Sto avendo problemi con questo riduttore e sto cercando di affrontare il problema da diverse angolazioni.

Grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... chdata.pdf

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro, ora mi è tutto più chiaro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola io l'ho usato sia con la reflex aps-c che ora con la ccd chip 694 (un francobollo quindi fa poco testo...)

con la reflex che ha un sensore tipo il tuo il massimo che sono riuscito a raggiungere senza rovinare il campo è f/5,3 a circa 80mm tra "metal" back focus e sensore... posso solo consigliarti di centrare bene il famigerato anulus a f/8

Allegato:
RC8Coll08_rid.jpg
RC8Coll08_rid.jpg [ 479.8 KiB | Osservato 1050 volte ]


e poi provare le varie distanze procedendo con 0.5/1 cm di step :thumbup:

forse interviene FabioMassimo che lo usa con la ccd tipo la tua e ti da la distanza esdatta di lavoro... :crazy:

secondo me questo cines8" è strabiliante per il rapporto prezzo/resa una volta sistemato :matusa:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Nicola,
un mio amico ha lo stesso setup ma con RC10 classico a tubo chiuso. Collimato bene il RC10 e rispettato il backfocus secondo specifica AstroPhysics segnalata in un post precedente, mai avuto problemi di campo distorto su QSI583.
Non so se la tua intubazione rischi di montare il riduttore "storto" per qualche motivo, mi sembrerebbe strano: probabilmente te ne saresti accorto già a f/8 senza riduttore...

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:

forse interviene FabioMassimo che lo usa con la ccd tipo la tua e ti da la distanza esdatta di lavoro... :crazy:


Nicola mi ha chiamato verso fine luglio e gli ho detto già come lo uso :D

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio ha scritto:
Non so se la tua intubazione rischi di montare il riduttore "storto" per qualche motivo, mi sembrerebbe strano: probabilmente te ne saresti accorto già a f/8 senza riduttore...-


No, a piena focale ho tutto avvitato, quindi sono in una situazione diversa. Qui sono costretto ad usare il naso da 2" della QSI altrimenti non vado a fuoco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Elio ha scritto:

forse interviene FabioMassimo che lo usa con la ccd tipo la tua e ti da la distanza esdatta di lavoro... :crazy:


Nicola mi ha chiamato verso fine luglio e gli ho detto già come lo uso :D

Ciao,

Fabiomax


Confermo :) Purtroppo non sono ancora riuscito a venirne a capo... :cry:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
E' davvero strano che uno esperto come te sia così in difficoltà...
Non sarà un difetto del riduttore? Se vedi immagini molto asimmetriche rispetto all'uso senza riduttore, o è un problema di tilt specifico del riduttore, oppure ha un difetto ottico (es. qualche lente storta all'interno). Hai provato a montarlo su un rifrattore per confronto? Perlomeno l'immagine deve avere simmetria radiale!
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio ha scritto:
Non sarà un difetto del riduttore? Se vedi immagini molto asimmetriche rispetto all'uso senza riduttore, o è un problema di tilt specifico del riduttore, oppure ha un difetto ottico (es. qualche lente storta all'interno). Hai provato a montarlo su un rifrattore per confronto? Perlomeno l'immagine deve avere simmetria radiale!
-


Non ha simmetria radiale. Tutte le stelle sono deformate in ugual modo su tutto il campo. le ipotesi a cui sto pensando sono:

1) tensionamento delle lenti del riduttore
2) riduttore non assiale
3) riduttore difettoso

Per il 2) potrei provare a vedere se c'è qualcosa di simile al Baader click-lock per il feather touch (non sono sicuro che esista)
Per l'1) dovrei vedere se c'è qualche anello di ritenzione da allentare e riavvitare, anche se avrei paura a farlo
Per il 3) non c'è molto da fare se non chiedere una sostituzione....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010