1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti :D piacere di conoscervi, il mio nome è Sabrina e ho 27 anni.. sono romana ma vivo a Napoli con mio marito, grazie per avermi attivato l'account stavo aspettando da giorni!!!

Fin da piccola ho sempre avuto un'attrazione verso il cielo stellato e iniziò proprio quando all'età di 5-6 anni regalarono a mia sorella più grande un telescopio ( non ho idea che marca era) e mi ricordo che vedevo bene la luna e da allora me ne innamorai! purtroppo nella vita ci sono tante priorità e quindi l'idea di avere un telescopio tutto mio e perdermi nel cielo stellato è stato chiuso in un cassetto, fino a poco tempo fa :mrgreen: il caso ha voluto che quando c'è stato l'avvicinamento di venere e giove io me li guardavo affascinata e mi mangiavo i gomiti perchè non potevo osservare meglio un evento simile!! il caso vuole che io sia una persona che quando mi impunto su una cosa alla fine la ottengo e infatti dopo aver convinto mio marito ( che di passione per le stelle non ne ha e quindi reputa una spesa inutile ) mi ha dato un budget massimo di 200€ da spendere. Ho iniziato la mia ricerca anche contattando chi ne sa più di me o chi ne ha uno di telescopio per capire il rapporto di focale e altro ed ero arrivata quasi alla conclusione di prendere un SEBEN - Big Boss poi leggendo nel forum mi è passata la voglia :lol: cercando di nuovo ho trovato questo

Celestron PowerSeeker 127EQ

Ottica: Riflettore Newton diametro 127mm, focale 1000mm, f/7,9
Montatura: Equatoriale con treppiede in alluminio regolabile in altezza
Cercatore: Ottico, 5x24
Dotazione: oculari 20mm (50x) e 4mm (250x) diam. 31,8mm, diagonale 90° a immagine raddrizzata, cercatore 5x24, Lente di Barlow 3x, CD-ROM con software "The Sky" limited edition

dato che il budget quello è (200€) e dato che non è che voglio riuscire a vedere l'omino ET che cammina su plutone e quale sia il suo cibo preferito :roll: mi accontento di un telescopio che mi faccia passare delle belle ore serali estive e mi faccia svagare dai mille impegni giornalieri che mi stressano!

non mi interessa fare fotografie-video ecc, voglio solo riuscire a vedere gli anelli di saturno, giove, venere e se si riesce le nebulose.. io ho optato per comprare quel telescopio, voi che ne dite? può andare per le mie richieste? accetto consigli e se avete idee su qualche altro telescopio sempre su i 200€ ben venga!! lieta di fare la vostra conoscenza :beer:

-Sabrina-

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Ciao Sabrina!
Rispondo da neofita a neofita, con in più il fatto che per il Seben 114/1000 ... io ci sono passato.
Beh! Che tu ci creda o no, Saturno e i suoi anelli sono sempre riuscito a vederlo. Sia con l'oculare 25mm, sia con il 12,5mm (entrambi in dotazione e ... entrambi schifosissimi!). Certo ... non si vedeva la separazione di Cassini, ma si percepiva tutto il suo fascino.
Tra l'altro, non è che viva in cima al Cervino, ma sono in una inquinatiissima periferia di Roma.
Detto ciò ... lascio la parola agli esperti, consigliandoti di specificare meglio l'uso che vorrai farne e se avrai occasioni di fare uscite in zone con un inquinamento luminoso minore rispetto a Napoli!
Vedrai che tra i consigli che arriveranno è un po' di ricerca nei vecchi tread del forum, qualcosa troverai certamente.
Un ultimo consiglio ... non aver fretta! Leggi e fatti consigliare. Non ti buttare sul primo che vedi solo perché ultra tecnologico.
Ciao e... benvenuta!!!

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antikythera ha scritto:
Ciao Sabrina!
Rispondo da neofita a neofita, con in più il fatto che per il Seben 114/1000 ... io ci sono passato.
Beh! Che tu ci creda o no, Saturno e i suoi anelli sono sempre riuscito a vederlo. Sia con l'oculare 25mm, sia con il 12,5mm (entrambi in dotazione e ... entrambi schifosissimi!). Certo ... non si vedeva la separazione di Cassini, ma si percepiva tutto il suo fascino.
Tra l'altro, non è che viva in cima al Cervino, ma sono in una inquinatiissima periferia di Roma.
Detto ciò ... lascio la parola agli esperti, consigliandoti di specificare meglio l'uso che vorrai farne e se avrai occasioni di fare uscite in zone con un inquinamento luminoso minore rispetto a Napoli!
Vedrai che tra i consigli che arriveranno è un po' di ricerca nei vecchi tread del forum, qualcosa troverai certamente.
Un ultimo consiglio ... non aver fretta! Leggi e fatti consigliare. Non ti buttare sul primo che vedi solo perché ultra tecnologico.
Ciao e... benvenuta!!!


Ciao Antikythera grazie per avermi risposto! si hai ragione mi sono dimenticata di dire che io vivo in una zona abbastanza a cielo aperto e poco inquinamento, vivo in una villetta con giardino e quindi ho molto spazio per muovermi! ho osservato il cielo ( ho anche un app su iphone di una mappa stellare che si muove ad ogni mia mossa ed è veritiero al 100%) come conoscenza so dove si trova l'orsa maggiore e minore ( le vedo sempre, ed è stata la prima cosa che ho imparato da piccola a riconoscerle) qual'è venere e giove e questa app che tengo mi aiuta molto devo dire a riconoscere le costellazioni.
Per quanto riguarda l'uso ho già detto che mi piacerebbe osservare i pianeti che riesco a vedere dal mio giardino, oltre alla luna e se capita le nebulose ( che ancora devo capire dove trovarle ma mi piacciono le sfide ) per il fatto di muovermi, non ho molte occasioni di farlo in zone buie ma non si sa mai, da casa mia c'è una bella vista stellata e ogni sera sdraiata in giardino osservo più che posso, quindi tu hai preso il Big Boss e ti sei trovato bene? ho cercato di leggere altri post nel forum ma siccome ognuno ha le sue aspettative, voglio avere pareri più mirati a quello che chiedo..

Non mi voglio buttare sul primo che trovo, mi sono informata e ho visitato parecchi siti di vendita spulciando ovunque e un ragazzo che ne sa più di me mi ha detto che il Celestron che ho visto può andare bene, ovviamente non mi fermo solo a un consiglio.. voglio saperne di più e prenderne uno che mi soddisfi.. purtroppo avendo un marito disinteressato all'astronomia questo acquisto sarà il primo e l'ultimo e quindi devo trovarne uno che duri nel tempo :ook:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sabrina e benvenuta nel forum :D

Il tele che hai indicato secondo me ha solo un difetto: per allungare la focale ha una lente posta nel focheggiatore. All'inizio non è un gran problema, ma se in futuro prenderai oculari migliori quel pezzo di vetro di scarsa qualità potrebbe impedire grossi miglioramenti.

Comunque con 200 euro di budget la scelta è sempre tra telescopi "entry-level", che poi sono queli con cui abbiamo iniziato tutti. Potresti prendere un rifrattore da 90 tipo questo o un riflettore da 114 o 130 (ma a focale nativa, 500 mm se corto, 900/1000 se lungo) tipo questo o questo. Il rifrattore ha il vantaggio che non va collimato, ma presenta un poco di cromatismo sui pianeti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao Sabrina e benvenuta nel forum :D

Il tele che hai indicato secondo me ha solo un difetto: per allungare la focale ha una lente posta nel focheggiatore. All'inizio non è un gran problema, ma se in futuro prenderai oculari migliori quel pezzo di vetro di scarsa qualità potrebbe impedire grossi miglioramenti.

Comunque con 200 euro di budget la scelta è sempre tra telescopi "entry-level", che poi sono queli con cui abbiamo iniziato tutti. Potresti prendere un rifrattore da 90 tipo questo o un riflettore da 114 o 130 (ma a focale nativa, 500 mm se corto, 900/1000 se lungo) tipo questo o questo. Il rifrattore ha il vantaggio che non va collimato, ma presenta un poco di cromatismo sui pianeti.


Grazie della risposta! non credo che oltre la spesa del telescopio avrò possibilità in futuro di comprare altri accessori, nel caso non abbia bisogno di allungare la focale, in assenza di ciò questo piccolo difetto è nullo? comunque ho notato tra i 3 che mi hai linkato questo Newtonian 114/900mm EQ3-1 lo trovo interessante, dici che è meglio del celestron che vorrei prendermi? ma quel sito è tedesco? spedisce in modo sicuro?

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio o peggio non posso dirtelo perché quei modelli non li ho provati, so per esperienza che non ci sono grosse differenze anche perchè le ottiche sono tutte cinesi e quasi tutte della stessa fabbrica... cambia solo il marchio.

TS è un negozio molto serio e in genere conveniente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:facepalm: ok ora sono indecisa tra il Celestron PowerSeeker 127EQ ( che è in vendita su amazon ed è un sito sicuro per comprare ) e Newtonian 114/900mm EQ3-1 .. però noto che il secondo è EQ3-1 mentre il celestron è solo EQ, su questo sono un pò nell'ignoranza..che differenza ci sarebbe? :think:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Darksun88 ha scritto:
Antikythera ha scritto:
Ciao Sabrina!!


purtroppo avendo un marito disinteressato all'astronomia questo acquisto sarà il primo e l'ultimo e quindi devo trovarne uno che duri nel tempo :ook:

Buondì, cara Sabrina,
apprezzo moltissimo la tua passione e anche il tuo desiderio di avere in tempi brevi, uno strumento che ti consenta le prime osservazioni celesti.
Rispondo solamente alle due ultime righe del tuo post citato: il telescopio che fin dall'inizio duri nel tempo, quasi mai esiste. Infatti se non ti appassioni, dopo tre mesi lo metti da parte e non se ne parla più; se invece ti appassioni, inizi la scalata a qualcosa che ti soddisfi meglio.
Allora, se condividi quel che ho detto, ti conviene cominciare con qualche strumento "completo", ma di prezzo contenuto e soprattutto semplice da usare. Ti servirà come test per valutare lo spessore del tuo interesse per l'astronomia e poi si vedrà.
Detto questo, lo strumento più semplice (niente collimazione, pochissima acclimatazione) è il rifrattore e nella fattispecie va bene quello che ti ha indicato Andrea. Con uno strumento così potrai accontentare i tuoi primi interessi e decidere per il futuro.
Ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un grande esperto di montature equatoriali (ho tutti telescopi in altazimutale), ma se il 114 lo danno con la EQ3 sicuramente ne guadagna in stabilità (anche se quella nella foto mi sembra una EQ2, ma si può chiedere a loro per essere sicuri)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Buondì, cara Sabrina,
apprezzo moltissimo la tua passione e anche il tuo desiderio di avere in tempi brevi, uno strumento che ti consenta le prime osservazioni celesti.


Quindi mi consigli l'Optics Starscope 90/900 mm ?? ho letto che i mm più sono grandi e più catturano luce per osservare i pianeti ma è per i riflettori il discorso o anche per i rifrattori? sono un pò confusa ancora in questo frangente.... :lol: grazie per l'apprezzamento, sono un tipo che ha sempre avuto attrazione per il cosmo ( da quando ho scoperto che prendo Focus non smetto più di guardarlo :D ) e anche se sto facendo una guerra con mio marito niente mi fermerà! è come un richiamo veramente, l'ho sempre avuta questa attrazione di guardare il cielo e seguire le costellazioni ( credo che tempo fa vidi anche a occhio nudo l' iss ) non credo sia un capriccio di soli 3 mesi il mio, beh ovviamente d'inverno tra il freddo e la pioggia non credo che avrò molto da vedere :thumbdown: di solito io se non desidero una cosa ardentemente finisce in pochi giorni, questo è uno degli obbiettivi che mi sono prefissata di raggiungere in modo serio e credo che non mi passerà mai! vorrei inoltre sapere se ci sono degli osservatori a Napoli ma non ho avuto molti aiuti a riguardo..se magari qualcuno sà qualcosa ben lieta di venirne a conoscenza! :ook: il celestron quindi a parte che è un riflettore non è da scartare o è meglio? e in cosa consiste la collimazione? l'acclimatazione l'ho capita, ma l'altro no :rotfl: scusate le domande che sicuramente miliardi di neofiti vi hanno fatto ma sto veramente facendo del mio meglio per capirne di più!! :please:

-Sabrina-

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010