1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui il segnale è ballerino e dopo un giorno senza internet tra fb e altro ho 100 cose da leggere!
ottimo, credo che ora stai un passo avanti. Per spiegare un pò meglio hai contrastato quello che ovviamente già c'è. Il rumore si toglie ma ora col portatilino sono out per capire quanto e non so dirti, prova a farlo te. Comunque hai ora un livello di informazione maggiore (che on realtà già avevi e per questo ero entusiasta della tua immagine) derivante dal maggior contrasto. Il trucco (credo) è quello di esaltare i contrasti (senza esagerare) perchè se il cielo viaggiava tra 1.5 e 2 arcsec/pix l'informazione è davvero interessante.
Ho letto come sia importante avere sottocampionamento per oggetti estesi dall'analisi che faceva Paglioli, estremamente corretta e che ci fa capire il lavorone di Andreo. Personalmente, trovandomi sempre sopra il metro di focale e cercando un compromesso tra la risoluzione e la profondità (come stai facendo tu in base al tuo setup) ho impostato il tutto per essere un pò sottocampionato (rispetto al cielo che abbiamo) e recuperare contrasto e dettaglio. Questo si paga un poco con la profondità, ma avendo la possibilità di spingere con le pose si sopperisce così. Ecco secondo me,senza bisogno di fare trattati, in due parole è un pò la tecnica astrofotografica. Magari ne parliamo a Manciano:-)
Ora rivediti la tua immagine e pensa un pò come è venuta:-)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro di un oggetto che non mi stanco mai di vedere :) La versione due e' decisamente migliore come bilanciamento sulle stelle, manca ancora un po' di integrazione (o un po' piu' di denoise) sulle polveri, che e' dove e' sempre piu' difficile lottare con il rumore visto il basso segnale e l'elevato stretch che bisogna applicare a queste zone.. Considera che io quando riprendo oggetti "polverosi" spingo sempre la posa in luminanza a diverse ore nonostante il cielo che ho sia fantastico, tanto lo so che una volta l'immagine si elabora nelle zone con segnale piu' basso ogni fotone in piu' fa la differenza..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
E sì cavolo! Non solo più luce, ma soprattutto dettagli più contrastati.
Questa, appena riesci ad integrarla per abbattere il rumore, diventa un capopopopolavoro!!! :D


:thumbup: grazie!

ippogrifo ha scritto:
Infatti. Quoto al 100%. :ook:


:beer:

cfm2004 ha scritto:
Davvero un notevole miglioramento!
Cristina


:ook:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

...
Ecco secondo me,senza bisogno di fare trattati, in due parole è un pò la tecnica astrofotografica.
Magari ne parliamo a Manciano:-)


:clap: mitico, infatti è grazie ai tuoi preziosi consigli che son arrivato qui!

Marco Lorenzi ha scritto:
Ottimo lavoro di un oggetto che non mi stanco mai di vedere :) La versione due e' decisamente migliore come bilanciamento sulle stelle, manca ancora un po' di integrazione (o un po' piu' di denoise) sulle polveri, che e' dove e' sempre piu' difficile lottare con il rumore visto il basso segnale e l'elevato stretch che bisogna applicare a queste zone.. Considera che io quando riprendo oggetti "polverosi" spingo sempre la posa in luminanza a diverse ore nonostante il cielo che ho sia fantastico, tanto lo so che una volta l'immagine si elabora nelle zone con segnale piu' basso ogni fotone in piu' fa la differenza..
Ciao
Marco


Grazie Marco, hai ragione da vendere, manca integrazione, provvederò non appena la luna si farà da parte :thumbup:


Grazie a ttti per i feedback, ci vediamo presto :ook:
:please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
qui il segnale è ballerino e dopo un giorno senza internet tra fb e altro ho 100 cose da leggere!
ottimo, credo che ora stai un passo avanti. Per spiegare un pò meglio hai contrastato quello che ovviamente già c'è. Il rumore si toglie ma ora col portatilino sono out per capire quanto e non so dirti, prova a farlo te. Comunque hai ora un livello di informazione maggiore (che on realtà già avevi e per questo ero entusiasta della tua immagine) derivante dal maggior contrasto. Il trucco (credo) è quello di esaltare i contrasti (senza esagerare) perchè se il cielo viaggiava tra 1.5 e 2 arcsec/pix l'informazione è davvero interessante.
Ho letto come sia importante avere sottocampionamento per oggetti estesi dall'analisi che faceva Paglioli, estremamente corretta e che ci fa capire il lavorone di Andreo. Personalmente, trovandomi sempre sopra il metro di focale e cercando un compromesso tra la risoluzione e la profondità (come stai facendo tu in base al tuo setup) ho impostato il tutto per essere un pò sottocampionato (rispetto al cielo che abbiamo) e recuperare contrasto e dettaglio. Questo si paga un poco con la profondità, ma avendo la possibilità di spingere con le pose si sopperisce così. Ecco secondo me,senza bisogno di fare trattati, in due parole è un pò la tecnica astrofotografica. Magari ne parliamo a Manciano:-)
Ora rivediti la tua immagine e pensa un pò come è venuta:-)
Ciao,
Fabiomax


Non sono molto d'accordo sul sottocampionamento eppure sai bene come la pensa sul giusto campionamento. Se sottocampioni troppo, rispetto al seeing, perdi dettagli se esageri nel campionamento perdi il rapporto segnale/rumore. Bisogna trovare il giusto compromesso e poi su oggetti diffusi varia troppo da soggetto a soggetto. Una cosa è una galassia o nebulosa compatta (pensa le planetarie che spesso sono luminosissime ma con dettagli piccoli) un'altra cosa è un oggetto di grosse estensione e bassa luminosità superficiale.
Poi il segnale puoi sempre aumentarlo sommando sempre più immagini ma contro il seeing c'è poco da fare. :D
L'elaborazione può solo falsamente migliorare la risoluzione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...
L'elaborazione può solo falsamente migliorare la risoluzione. :wink:


Per l'elaborazione "in genere" non sono d'accordo, ad esempio la deconvoluzione mi sembra una tecnica accreditata a livello scientifico quindi di falso non c'è nulla, certo se si creano artefatti spremendo quello che non c'è, il discorso cambia... :thumbup:

...il resto del discorso mi sembra non faccia una piega, in questo gioco comanda il cielo! :beer:

ma poi, alla fine, t'è piaciuta sta foto si o no? :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Non sono molto d'accordo sul sottocampionamento eppure sai bene come la pensa sul giusto campionamento. Se sottocampioni troppo, rispetto al seeing, perdi dettagli se esageri nel campionamento perdi il rapporto segnale/rumore. Bisogna trovare il giusto compromesso e poi su oggetti diffusi varia troppo da soggetto a soggetto. Una cosa è una galassia o nebulosa compatta (pensa le planetarie che spesso sono luminosissime ma con dettagli piccoli) un'altra cosa è un oggetto di grosse estensione e bassa luminosità superficiale.
Poi il segnale puoi sempre aumentarlo sommando sempre più immagini ma contro il seeing c'è poco da fare. :D
L'elaborazione può solo falsamente migliorare la risoluzione. :wink:


Infatti, l'analisi di Paglioli era relativa ad oggetti profondi ma diffusi, dove perdere dettaglio non è importante, la puoi leggere nel topic relativo all'APOD.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Molto bella.c'è un po di rumore nelle polveri ma non guasta :-)

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella, in particolare la seconda elaborazione. Se riuscirai ad aggiungere un po' di polpa per ridurre il rumore sarà super!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Michele e Alex :ook:
si in effetti serve un pò di integrazione per abbattere il rumore, spero con la prossima luna nuova :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi di nuovo qui, dopo qualche ulteriore alambicco elaborativo nel tentativo di provare vie diverse per migliorare, aspettando meteo e luna a far da complici per l'integrazione...

mi sembra ancora molto migliore assai :lol: , ai miei occhi e monitor, aspetto ulteriori feedback se non vi ho già fracassato le gonadi a riguardo... :facepalm:

grazie della pazienza a tutti :please:

Allegato:
RGB-rev3b-1200px.jpg
RGB-rev3b-1200px.jpg [ 813.44 KiB | Osservato 576 volte ]


hi-res su astrobin
Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010