1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:look: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavolta non ho parole.................quando la vediamo sul sito APOD? :)
Eccezionale ti sei superato!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:surprise: che roba!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da tuo grande ammiratore, non posso che restare ancora una volta ammaliato da certi tuoi lavori.
I più Sinceri Complimenti Marco.

Un Saluto,
_____________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:wtf: :surprise:
Bellissima!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetta e un gran bel vedere. mai vista così dettagliata la Velo.
I miei sinceri complimenti, Marco!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Eccezionale, Marco! Certe zone del cielo sono fantastiche a largo campo, se uno può permettersi il lusso dell'alta risoluzione poi è il massimo!
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap: :clap:
e ho detto tutto :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
commentare le tue immagini senza essere banali non è semplice.
Mettiti nei miei panni: mi trovo di fronte lo stato dell'arte oltretutto nell'atto di ritrarre una delle zone più spettacolari del cielo ...
stelle come polvere finissima ma con colori densi e saturi come mai io riuscirò ...
il contrasto tra il rosso rubino dell'idrogeno ionizzato (a proposito mi sembra di notare come tu preferisca questo punto tonale rispetto a quello più magenta derivante dal contributo hbeta) con l'acquamarina dell'ossigeno che in pirotecniche e fantasiose volute non solo sembra disegnare un grande anello ma va a fondersi spegnendosi in delicati veli con l'idrogeno sulla destra dell'immagine (quest'ultimo è uno dei particolari che mi piace di più e che meglio mostra la tua tecnica .... non penso sia semplice mantenere netti ma nel contempo netti veli così delicati sull'invadenza dell'halpha)
quindi che dire : la perfezione unita alla modestia ...
la foto che tu citi fatta con il 300 è quella che ha onorato il nostro paese di un APOY, con una immagine che è rimasta a lungo nella mia mente.
Ovviamente correggimi se sbaglio.
Ancora complimenti, non tanto e non solo per la bellissima cartolina dall'universo che ci proponi ne per l'apoy quanto per il fatto di saper riprendere il cielo in questo modo !

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per l'apprezzamento, decisamente questa e' una delle mie immagini meglio riuscite, soprattutto perche' l'oggetto di suo e' veramente bello e quindi non serve fare molto per tirarci fuori una foto di impatto :)

Per chi invoca l'APOD ( :lol: ): dubito questa immagine sia di interesse, visto che un apod e' gia' stato assegnato ad una foto del soggetto non molto tempo fa (http://apod.nasa.gov/apod/ap150101.html). Indipendentemente se la mia immagine sia migliore o no, difficile sia riproposta lo stesso oggetto sul sito della Nasa dopo pochi mesi..

X Alessandro: la tecnica che uso per sommare il narrow band (ha ed OIII) l'ho descritta su queste pagine non molto tempo fa e mi permette di associare virtualmente qualsiasi tonalita' di colore all'Ha. In realta' non ho un colore standard ma dove posso cerco di usare come tonalita' la stessa che mi risulta dell'Ha dalla vbase RGB, quindi se l'Ha in un certo oggetto e' ricca di Hb il colore che ottengo e' un rosso piu ricco di magenta, altrimenti ho un rosso piu' puro. Ovviamente anche questo e' un compromesso ma in astronomia il colore lo e' sempre..
Per concludere, la foto che e' stata la prima ispirazione per riprendere la zona e' quel mosaico fatto nel 2011 che e' poi stata scelta per l'APOY quell'anno..

Grazie ancora a tutti per i commenti positivi :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010