Cambio tread, perchè mi sembrava inopportuno proseguire su quello che avevo aperto per fare una breve presentazione.
Ormai si sta avvicinando il mio compleanno che è sostanzialmente la scusa che mi permette di giustificare alla moglie la spesa per l'acquisto di un nuovo telescopio. Quello che ho attualmente è un Seben 114/1000 che, con tutti i suoi limiti, ha avuto il pregio di farmi avvicinare a questa passione.
Tra l'altro il mio primogenito ha 15 anni e segue con grande interesse le discussioni sui vari forum e su youtube.
Trovandosi "attaccata" da due fronti, credo che stavolta la moglie debba scegliere.
Credo anche che la scelta dello strumento cadrà inesorabilmente sul Dobson da 10". Da quanto ho letto è estremamente versatile e consente di provare grandi emozioni.
L'altra ragione che mi sta convincendo sempre più verso il Dobson (ovviamente prenderò la vesione "base", rimandando a "tempi migliori" gli upgrade) è proprio la possibilità di migliorarlo gradualmente, in base a quanto si decide di fare e in base alle possibilità del portafogli.
La scelta di un "GoTo", per quanto mi tentasse infinitamente per la comodità, non avrebbe retto minimamente il confronto col diametro del riflettore che mi sarei potuto permettere. Col Celestron non avrei potuto pensare di prendere nulla che superasse i 127mm, mentre i 254mm del Dobson, compensano decisamente il dover continuamente compensare il moto della volta celeste.
L'altra cosa che mi ha intrigato tantissimo (grazie infinite per i link alle diverse discussione del forum che trattavano le montature azimutali (spero sia giusto il termine) e i tantissimi filmati che si trovano in rete sul tubo, è la possibilità di migliorare continuamente il pèroprio strumento.
Non dico possa diventare un telescopio autocostruito (non avrei ne le capacità tecniche, ne le conoscenze teoriche per potermi avventurare in questo), ma sembra consentire continue piccole modifiche che permetteranno, col tempo (e il denaro), di migliorare tanti aspetti che, almeno inizialmente, consentono al Dobson di essere così concorrenziale sul mercato a parità di diametri.
Ho una buona manualità e un "garage/cantina" attrezzato ai tantissimi "esperimenti" che ho fatto negli anni. Non mi mancano quindi attrezzi per lavorare il legno e il metallo (fino ad un certo spessore). Ho anche un tornio etremamente preciso (ora non saprei assolutamente cosa c'azzecca con il teklescopio, ma ... il tempo vedrà se potràà essere utile). La costruzione di una base che consenta di far eseguire un ovimento ellittico al telescopio, potrebbe essere alla mia portata e anche il primo lavoretto in cui cimentarmi dopo everlo "consumato" a forza di osservare le stelle. Non oso neanche pensare alla differenza che ci sarà quando appoggerò l'occhio sull'oculare di un 10" .... abitiato al Seben 114mm!!!
Pian piano, con l'aiuto del figlio più grande, son convinto che si potranno fare grandi cose!
A questo proposito, visto che la'acuisto del telescopio inciderà moltissimo sul mio modesto budget di spesa, mi troverò obbligato a riciclare gli oculari del Seben (è proprio inevitabile

). Tuttavia pensavo di prendere almeno un paio di oculari (ero orientato ad un 25mm e ad un 12,5mm) di qualità compatibile col nuovo gioiello.
Voi cosa consigliereste?
Diciamo con un budget di spesa di ca. 100€ (oltre alla spesa per il Dobso), cosa mi consigliereste di prendere? L'idea, almeno inizialmente ovviamente, sarebbe quello di osservare la Luna e i pianeti del sistema solare. Per il deep sky è ancora troppo presto (anche per gli € a disposizione).
Dal Seben (con tutti i loro limiti, mi porto dietro 2 oculari da 25mm, uno da 12,5, uno da 6 mm, un assurdo 4mm (era come mettersi la benda da pirati per nascondere l'occhio ferito), una Barlow x2 plasticosissima e un invertiore d'immagine. Tra i filtri ne ho uno solo blu per l'osservazione lunare. Tutti rigorosamente Seben.
Con 100€ cosa potrei prendere per cominciare a sognare attraverso uno specchio da 10"
Grazie infinite per i consigli
Ciao
Marco