1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Cambio tread, perchè mi sembrava inopportuno proseguire su quello che avevo aperto per fare una breve presentazione.
Ormai si sta avvicinando il mio compleanno che è sostanzialmente la scusa che mi permette di giustificare alla moglie la spesa per l'acquisto di un nuovo telescopio. Quello che ho attualmente è un Seben 114/1000 che, con tutti i suoi limiti, ha avuto il pregio di farmi avvicinare a questa passione.
Tra l'altro il mio primogenito ha 15 anni e segue con grande interesse le discussioni sui vari forum e su youtube.
Trovandosi "attaccata" da due fronti, credo che stavolta la moglie debba scegliere.
Credo anche che la scelta dello strumento cadrà inesorabilmente sul Dobson da 10". Da quanto ho letto è estremamente versatile e consente di provare grandi emozioni.
L'altra ragione che mi sta convincendo sempre più verso il Dobson (ovviamente prenderò la vesione "base", rimandando a "tempi migliori" gli upgrade) è proprio la possibilità di migliorarlo gradualmente, in base a quanto si decide di fare e in base alle possibilità del portafogli.
La scelta di un "GoTo", per quanto mi tentasse infinitamente per la comodità, non avrebbe retto minimamente il confronto col diametro del riflettore che mi sarei potuto permettere. Col Celestron non avrei potuto pensare di prendere nulla che superasse i 127mm, mentre i 254mm del Dobson, compensano decisamente il dover continuamente compensare il moto della volta celeste.
L'altra cosa che mi ha intrigato tantissimo (grazie infinite per i link alle diverse discussione del forum che trattavano le montature azimutali (spero sia giusto il termine) e i tantissimi filmati che si trovano in rete sul tubo, è la possibilità di migliorare continuamente il pèroprio strumento.
Non dico possa diventare un telescopio autocostruito (non avrei ne le capacità tecniche, ne le conoscenze teoriche per potermi avventurare in questo), ma sembra consentire continue piccole modifiche che permetteranno, col tempo (e il denaro), di migliorare tanti aspetti che, almeno inizialmente, consentono al Dobson di essere così concorrenziale sul mercato a parità di diametri.
Ho una buona manualità e un "garage/cantina" attrezzato ai tantissimi "esperimenti" che ho fatto negli anni. Non mi mancano quindi attrezzi per lavorare il legno e il metallo (fino ad un certo spessore). Ho anche un tornio etremamente preciso (ora non saprei assolutamente cosa c'azzecca con il teklescopio, ma ... il tempo vedrà se potràà essere utile). La costruzione di una base che consenta di far eseguire un ovimento ellittico al telescopio, potrebbe essere alla mia portata e anche il primo lavoretto in cui cimentarmi dopo everlo "consumato" a forza di osservare le stelle. Non oso neanche pensare alla differenza che ci sarà quando appoggerò l'occhio sull'oculare di un 10" .... abitiato al Seben 114mm!!!
Pian piano, con l'aiuto del figlio più grande, son convinto che si potranno fare grandi cose!
A questo proposito, visto che la'acuisto del telescopio inciderà moltissimo sul mio modesto budget di spesa, mi troverò obbligato a riciclare gli oculari del Seben (è proprio inevitabile :cloud: ). Tuttavia pensavo di prendere almeno un paio di oculari (ero orientato ad un 25mm e ad un 12,5mm) di qualità compatibile col nuovo gioiello.
Voi cosa consigliereste?
Diciamo con un budget di spesa di ca. 100€ (oltre alla spesa per il Dobso), cosa mi consigliereste di prendere? L'idea, almeno inizialmente ovviamente, sarebbe quello di osservare la Luna e i pianeti del sistema solare. Per il deep sky è ancora troppo presto (anche per gli € a disposizione).
Dal Seben (con tutti i loro limiti, mi porto dietro 2 oculari da 25mm, uno da 12,5, uno da 6 mm, un assurdo 4mm (era come mettersi la benda da pirati per nascondere l'occhio ferito), una Barlow x2 plasticosissima e un invertiore d'immagine. Tra i filtri ne ho uno solo blu per l'osservazione lunare. Tutti rigorosamente Seben.
Con 100€ cosa potrei prendere per cominciare a sognare attraverso uno specchio da 10"
Grazie infinite per i consigli
Ciao
Marco

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da felice possessore (da parecchi anni) di un dobson da 10" non posso che essere d'accordo :D

E' un telescopio "spartano" ma da grandi soddisfazioni, sia sui pianeti che, sotto un buon cielo, sul deepsky.

Grosso ma di elevata maneggevolezza, il bello è che lo appronti in 30 secondi, posi il tubo sulla base e il gioco è fatto.

Riguardo gli oculari, in genere questi strumenti vengono forniti con un onesto plossl da 25mm, sicuramente meglio degli oculari seben. Se hai qualche euro da investire in oculari prendine da subito uno per i pianeti. Ti consiglio caldamente i planetary ED (marchiati in vario modo, ma sono sempre quelli), ottimi oculari con un campo apparente maggiore dei plossl (buono ad alti ingrandimenti per non stare sempre a spostare il tubo) e con un costo sui 70/80 euro. Potresti prndere l'8 mm che ti da sui 150X, usabili in genere sempre. Il 5 mm è più spinto, conviene magari pensarci in un secondo momento. Con quella cifra potresti prendere in alternativa un paio di oculari di fascia inferiore, ma è meglio comprare poche cose ma buone.
Se ti avanza qualche euro prendi anche qualcosa per collimare, ad esempio un oculare cheshire che viene sui 20/30 euro. Ad alti ingrandimenti la collimazione deve essere ben curata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, gli oculari seben non usarli, per carità...
Men che meno le barlow e il raddrizzatore...

Con 100 euro puoi acquistare un oculare zoom usato, solitamente un 8/24.
Sono dei buoni compromessi se acquistati di marca e dopo aver letto un po' di recensioni non di parte.
Io uso un celestron e non mi dispiace.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Grazie della conferma dell'affidabilità del Dobson 10". È l'ennesima graditissima conferma.
Tra i "residuati bellici" del Seben, ho dimenticato di dire che ho il collimatore laser ... Rigorosamente Seben! :facepalm: :facepalm: :facepalm:
Scherzi a parte, seppur molto economico, mi permetteva di collimare facilmente il 114.
Speravo fosse un'altra delle cose riciclabili. Se poi non funzionasse bene ... ne prenderò uno più efficace.
Inizialmente avevo pensato di vendere il Seben come un ottimo usato (è stato tenuto religiosamente), ma di pessima qualità (anche se ... devo ammetterlo... mi ha dato parecchie soddisfazioni). Ora però sono sempre più intenzionato a tenerlo e usarlo per l'osservazione solare.
Ho visto il Sole solo una volta (tantissimisso tempo fa), da un compagno d'università e mi aveva affascinato.
Ho già ordinato un filtro solare da 150mm (l'apertura del tubo)per provare a sperimentare.
Cosa poterei usare per il puntatore?
Devo prendere obbligatoriamente dei filtri su misura, oppure posso riciclare dei fogli di lastra radiografica, magari raddoppiata e ritagliata a misura del puntatore?

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Questo bell'articolo spiega come utilizzare proficuamente un laser che eventualmente è scollimato (e che quindi sarebbe inutilizzabile):

https://www.cameraconcepts.com/barlowed ... mation.pdf

Così non butti il laser e se non hai una barlow puoi comprartene una da 2x e utilizzarla per cambiare gli ingrandimenti :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo al suggerimento di prendere un Planetary ED 8mm. Attualmente Tecnosky è il rivenditore che lo vende al miglior prezzo. Poi provi anche gli oculari Seben ed infine li butti via... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
ulisse031 ha scritto:
Mah, gli oculari seben non usarli, per carità...
Men che meno le barlow e il raddrizzatore...

Con 100 euro puoi acquistare un oculare zoom usato, solitamente un 8/24.
Sono dei buoni compromessi se acquistati di marca e dopo aver letto un po' di recensioni non di parte.
Io uso un celestron e non mi dispiace.


Lo immaginavo già quale fosse la qualità degli oculari Seben. Mi hanno fatto diventare matto! Pensavo fossero sporchi, che fossi io incapace (moooooolto probabile), infine, grazie anche al forum, ho cominciato a capire le differenze
.
Non a caso la scelta del Dobson è stata dettata (oltre che dal portafoglio), dalle molte recensioni dettagliate e positive di chi le condivide qui dentro!
A proposito .... l'ho appena ordinato!
Inizia l'interminabile attesa :please: :please: :please: del corriere!!!
Ho visto il video per la collimazione del collimatore e, provato sul Seben ... sembrerebbe collimato!
Speriamo.
Al peggio userò uno dei diversi sistemi consigliati.
Come oculare, per il momento, ho preso un Vixen NPL da 15mm (almeno per iniziare). Speriamo bene!
Quindi tu ti trovi bene con gli oculari Celestron? Li consigli?
Se non fosse stato per il budget, sarei stato tentato dalla valigetta con oculari, filtri e Barlow. Su Amazon è intorno ai 200 e passa €. Per ora sono fuori dai giochi! Mi devo "accontentare" (e mica poco!!! :ook: :ook: :ook: ) del "tubo da 254mm" :look: :look: :look:
Se anche altri che hanno il Dobson 10" si trovano bene con quel kit, comincio a mettere via i risparmi!
Ora ... mi sento già fortunato per poter aver preso questo telescopio ... ma prroprio taaaaaaanto fortunato e felice! :D :D :D

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, congratulazioni! :D

un consiglio, stai alla larga dalle valigette di oculari, sono paccottiglia...

meglio spendere 200 euro in due oculari buoni (oppure in uno zoom di ottima qualità tipo il Baader) che in 10 fondi di bottiglia. Anche perchè col dobson ti serviranno non più di 3 oculari (4 se proprio vuoi esagerare), oppure 2 con una buona barlow (tipo la televue).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le valigette di oculari sono composte da oculari generalmente del tipo Plossl a campo piuttosto stretto. Ma il problema non è (solo) quello, il fatto è che i Plossl quando sono con focali sotto i 10mm sono poco utilizzabili perchè ci si deve appiccicare con l'occhio all'oculare, cosa scomoda e che d'inverno fa appannare l'oculare. Siccome in quelle valigette ce ne sono almeno un paio di queste focali si capisce subito che almeno per quelli si sono spesi dei soldi inutilmente. Meglio prenderne un paio buoni e ben sfruttabili che averne sette o otto di cui alcuni inutili ed il resto comunque scarsi di qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per neofiti "smanettoni"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
andrea63 ha scritto:
Bene, congratulazioni! :D

un consiglio, stai alla larga dalle valigette di oculari, sono paccottiglia...

meglio spendere 200 euro in due oculari buoni (oppure in uno zoom di ottima qualità tipo il Baader) che in 10 fondi di bottiglia. Anche perchè col dobson ti serviranno non più di 3 oculari (4 se proprio vuoi esagerare), oppure 2 con una buona barlow (tipo la televue).


Gli oculari zoom (di buona qualità ovviamente) sono consigliabili?
Siccome tra le mie passioni (non me ne voglia chi è contrario) c'è la caccia con la carabina e l'ottica, lo zoom lo uso spesso, ma non riesco ad immaginarmelo sul telescopio. Avere più aperture sullo stesso oculare è una comodità che mi incuriosiva. Non avevo idea di quanto potessero esere efficaci. Non c'è magari il rischio che (provo a buttare giù cifre a caso, visto che sono neofita e posso permettermelo :crazy: )un'oculare a zoom che va da 6mm a 20mm abbia un'apertura entro la quale si ottengono i migliori risultati in termini di nitidezza (ad esempio)? Provo a spegarmi meglio ... usando questo ipotetico oculare riesco ad avere una buona visione da 6mm a 20mm, ma a 15mm (sempre dando i numeri a caso), ho una visione nettamente migliore che non con le altre aperture?
Immagino che certamente dipenda dalla qualità dell'oculare (e quindi anche dal costo). Tuttavia è meglio una serie di culari di buona qualità, oppure il risultato si può raggiungere anche con uno zoom sempre di buona (se non ottima) fattura?
Bisogna che mi metta alla ricerca di qualche topic, anche se per il momento di acquistare altri accessori per il Dobson ... non se ne parla proprio! Sono prosciugato come il lago d'Aral!!! :facepalm: :facepalm: :facepalm:
L'unica consolazione (e non da poco), è il fatto che tra qualche giorno ... :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:
si inizia a "smanettare" con uno specchione da 254mm!!!!!!!!! :please: :please: :please:

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010