1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Salve a tutti, dopo un paio d'anni di osservazione del Sistema Solare con il mio NextStar SLT 102 ho deciso di cimentarmi nell'astrofotografia con una preferenza verso il Profondo Cielo.

Grazie alla possibilità di poter usare una Canon EOS 60Da, specifica per l'astrofotografia e grazie alle vicine vacanze che passerò in un posto abbastanza isolato e idoneo all'osservazione del Cielo notturno volevo dapprima sperimentare la cosa con la strumentazione attuale, se possibile dietro vostro suggerimento, prima di fare nuovi acquisti:

- Reflex Canon EOS 60Da;
obiettivo Tamron 18/270;
obiettivo Canon 50 fisso;
telecomando scatto remoto.

- Montatura altazimutale a mezza forcella (quella del Celestron NexStar appunto, motorizzata con inseguimento ecc ecc).

- PC con software di elaborazione tipo Sky Stacker, e magari programma di acquisizione immagini dal PC collegato alla Reflex.

Il tutto sta nel fatto che sono riuscito ad agganciare la reflex sulla forcella dove prima andava il telescopio, quindi sono only Reflex, no Telescopio, allineo il tutto direttamente dalla reflex e via con l'inseguimento.

Ho fatto una prova qualche giorno fa con scarsi risultati, ma penso appunto sia relativo alla pratica che devo fare tra le varie impostazioni della Reflex (ho comprato un piccolo manuale apposta).

Vorrei sapere da voi se questa impostazione, con questi obiettivi, e con la reflex "adattata" sulla forcella del telescopio, posso sperare di ottenere dei risultati validi, e ovviamente se avete dei consigli sulle impostazioni e su i software da usare.

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 16:10 
Se vuoi fare fotografia planetaria, alla Luna allora OK. Per i pianeti (anche se ormai per questi ci metterei sopra una croce per i prossimi 4-5 anni) 102mm sono veramente pochi, ma qualcosa ancora per pochi giorni si può fare.
Se invece vuoi fare fotografia al profondo cielo ti devi dotare di testa equatoriale (wedge), ma ti assicuro che mettere perfettamente a punto telescopio e wedge non è propriamente una passeggiata.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Renato C ha scritto:
Se vuoi fare fotografia planetaria, alla Luna allora OK. Per i pianeti (anche se ormai per questi ci metterei sopra una croce per i prossimi 4-5 anni) 102mm sono veramente pochi, ma qualcosa ancora per pochi giorni si può fare.
Se invece vuoi fare fotografia al profondo cielo ti devi dotare di testa equatoriale (wedge), ma ti assicuro che mettere perfettamente a punto telescopio e wedge non è propriamente una passeggiata.


Grazie per la risposta, comunque non userei il telescopio, non ho intenzione di collegare la Reflex al fuoco dello stesso ma di utilizzare i suoi obiettivi, quelli che appunto ho indicato nella strumentazione che attualmente ho.

Se avete suggerimenti...grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è il problema del telescopio (che in fondo è solo un obbiettivo) ma è la struttura della montatura.
Le foto in altazimutale causano rotazione di campo (in parole povere le stelle fanno un cerchio come quando si fotografa sul cavalletto la polare con pose lunghe) e non sono correggibili via software.
Per cui puoi solo fare tante pose molto corte e con focali abbastanza corte.
Ma a questo punto puoi avere risultati accettabili anche facendo foto della via lattea con il cavalletto.
Purtroppo questa è la realtà dei fatti.
Puoi provare a fare vari scatti con pose diverse usando una certa focale e vedere quale è il limite accettabile per la rotazione di campo e usare questo valore per trovare quello ottimale per te ma poi dovrai comunque sommare quantità industriali di pose per avere un risultato con rumore ridotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Renzo,
ma se sommo due ore di pose altazimutali non avrò lo stesso l'effetto rotazione? Ovvero il software credo impazzisca. Forse sbaglio :oops: EDIT ah be' no, in due ore l'amico astrofilo sposta a mano la mont piano piano :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tieni puntata una stella al centro del campo inquadrato la rotazione di campo si evidenzierà attorno a quella stella, non essendoci autoguida.
Sommando n pose brevi e usando la stella di cui sopra come riferimento posso far ruotare le immagini con un opportuno softwrae affinché non si veda la rotazione di campo.
Se invece faccio un'unica posa lunga la rotazione di campo non sarà correggibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Renzo ha scritto:
Non è il problema del telescopio (che in fondo è solo un obbiettivo) ma è la struttura della montatura.
Le foto in altazimutale causano rotazione di campo (in parole povere le stelle fanno un cerchio come quando si fotografa sul cavalletto la polare con pose lunghe) e non sono correggibili via software.
Per cui puoi solo fare tante pose molto corte e con focali abbastanza corte.
Ma a questo punto puoi avere risultati accettabili anche facendo foto della via lattea con il cavalletto.
Purtroppo questa è la realtà dei fatti.
Puoi provare a fare vari scatti con pose diverse usando una certa focale e vedere quale è il limite accettabile per la rotazione di campo e usare questo valore per trovare quello ottimale per te ma poi dovrai comunque sommare quantità industriali di pose per avere un risultato con rumore ridotto.


Chiaro, prossimo acquisto montatura equatoriale, sperimenterò con le pose brevi e focale corta, considerato che vado in zone molto buie e desolate peccato non aver fatto prima questo acquisto...

Grazie per le risposte :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Se tieni puntata una stella al centro del campo inquadrato la rotazione di campo si evidenzierà attorno a quella stella, non essendoci autoguida.
Sommando n pose brevi e usando la stella di cui sopra come riferimento posso far ruotare le immagini con un opportuno softwrae affinché non si veda la rotazione di campo.
Se invece faccio un'unica posa lunga la rotazione di campo non sarà correggibile.

Si si, io intendevo proprio sommare 120 pose da un minuto, per esempio :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010