1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ovvio che non c'entri il lentino o il lentone dell'occhio, ma il fascio di luce in uscita è una grandezza fisica reale e visibile e, sinceramente, fin qui non vedo alcuna spiegazione logica sul fatto che, nei due oculari, allo stesso ingrandimento, se veramente tale fascio (pupilla d'uscita) sia uguale identico, ci sia un campo doppio dell'altro, non vedo come sia possibile "inserirlo" nello stesso fascio allo stesso ingrandimento...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco che la cosa ti risulti strana ma se può servirti fai un test.
Prendi due oculari con AFOV diverso ma uguale focale.
Di giorno ne metti uno su un telescopio e punti un oggetto molto lontano, per esempio una montagna.
Dopo aver messo a fuoco sposti il telescopio a inquadrare il cielo (ovviamente non il sole)
Appoggi un foglio di carta sull'oculare e segni il cerchio di uscita.
Poi ripeti lo stesso esperimento con l'altro oculare.
Mi raccomando messa a fuoco all'infinito o quasi e foglio appoggiato all'oculare.
Se il tuo ragionamento è corretto il cerchio di luce sarà doppio.
Se invece non lo è saranno pressoché uguali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Se ho capito la domanda, è pur sempre domenica mattina , quello che ti chiedi è: se in un oculare "wide" vedo più cose, a parità di ingrandimento, come fa ad uscire un fascio di luce largo uguale? A prescindere dalle formule, perché?

Non ci avevo mai pensato: non è così intuitivo...

Devi considerare non quello che esce, ma quello che entra. Cioè quello che passa dal "buco dell'oculare", il field stop. Un disegno vale più di mille parole: prova a dare un occhio a http://www.handprint.com/ASTRO/ae2.html - lo so è un po' prolisso, ma ha tutto - e al disegno in fondo sotto "eyepiece design".

Edit: in ogni caso http://www.handprint.com/ASTRO/ è una buona fonte di informazioni su un sacco di argomenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
HackMan ha scritto:
Ho capito, ma io proprio non riesco a concepire il fatto che, essendo all'uscita il diametro del fascio di luce uguale nei due oculari, essendo essi di medesima focale, ed essendo quindi la grandezza degli oggetti uguali anch'essi per via dello stesso ingrandimento, si abbia nello stesso tempo un campo doppio in uno rispetto all'altro: provate a disegnare in due medesimi "cerchi" (fasci uscenti) lo stesso oggetto allo stesso ingrandimento, ma in un "cerchio" c'è un campo doppio... io non ci riesco, a meno che un cerchio sia doppio dell'altro...

non ci riesci perchè ritieni, sbagliando, che il cerchio della pupilla d'uscita abbia a che fare (o debba essere uguale come nell'esempio che fai) con il "cerchio" del campo apparente dell'oculare. Invece i due "cerchi" sono assolutamente indipendenti: il cerchio della pupilla d'uscita è semplicemente l'immagine data dall'oculare della forma dell'obiettivo e dipende dalla focale dell'oculare (oltre che dal rapporto focale dell'obiettivo) mentre il campo apparente non dipende dalla focale dell'oculare (ma bensì dal diametro del diaframma di campo o field-stop).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto Dob è tutto essenzialmente di natura geometrica, un altro esempio diretto che puoi fare e inseririre un qualsiasi oculare nel telescopio, poi basta osservare a varie distanze da questo, ti accorgerai che alla distanza ottimale dalla lente dell'occhio (quella pari all'estrazione pupillare dell'oculare) osserverai tutto il campo disponibile, ma man mano che ti allontanerai dalla lente dell'occhio il campo si restringerà sempre piu, nonostante l'oculare sia esattamente lo stesso, quindi stesso ingrandimento e stessa pupilla d'uscita. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Purtroppo per vedere una differenza sostanziale come nell'ipotesi dovrei avere appunto due oculari di identica focale e di campo molto diverso, invece mi ritrovo con una collezione di oculari non particolarmente assimilabili per l'esperimento...
Confido che la formula sia giusta ovviamente, ma anche dopo spiegazioni e ragionamenti fatico ad immaginare una "luce" in un tunnel dove ci passano, per dire, giusto due macchine, oppure, siccome il passaggio della luce è lo stesso, ugualmente bene quattro macchine...
Forse si intende che la pupilla d'uscita è come una "strettoia", tipo buco della serratura, che se ci avviciniamo, pur essendoci sempre lo stesso "buco", al di là si può vedere più o meno "largo" a seconda di cosa c'è dopo?
Una questione geometrica quindi, a seconda della convergenza / divergenza dei raggi... ma non ho mai trovato una spiegazione esauriente a riguardo.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure sostanzialmente hai dato la definiziaione giusta.
Un oculare UWA o un Plossl hanno schemi ottici diversi che fanno sì che i il loro campo apparente sia diverso.
Ma questo è il loro schema ottico (che possiamo eventualmente approfondire).
Però il fascio che esce dall'oculare e che il nostro occhio intercetta è lo stesso.
Cerca di immaginare questa situazione.
Hai un foglio di carta con un buco di 5 mm.
Ci avvicini l'occhio e quando il tuo occhio arriva alla distanza minima il foglio di carta è come se non esistesse, o quasi.
il campo visivo è enorme.
Poi prendi una tavoletta di legno di 15 mm di spessore.
Fai un foro di 5 mm col trapano.
Ci avvicini l'occhio ma l'effetto "buco della serratura" resta.
Ma il foro (pupilla d'uscita) è lo stesso per entrambi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 6:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
@Renzo sei una potenza della natura :clap:
beati quelli che non usano occhiali per poter usare gli ortoscopici :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010