1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, provo anche io a darti qualche consiglio (possiedo la QHY8L).

1) Ezcap a mio avviso è utilizzabile una volta che ne hai compreso la (contorta) "filosofia" che hanno utilizzato gli sviluppatori di tale software. Tuttavia la mancanza di una funzione fondamentale come quella dello shift tra le pose (dithering) me lo ha fatto scartare a priori. Se possiedi e sai usare MaxIm ti consiglio senza alcun dubbio quest'ultimo (puoi effettuare plate solving, controllo e autoguida, acquisizione senza problemi). Io utilizzo Nebulosity 3 + Astrotortilla per il puntamento insieme a PHD2 e funzionano benissimo (funzionano molto bene anche APT Tools e SG Pro).

2) La procedura per trovare i valori di gain ed offset è molto semplice e la si può effettuare tranquillamente in casa. Ovviamente prima devi portare la CCD a temperatura di lavoro (va benissimo -15 °C che è un valore che può essere raggiunto facilmente anche durante queste notti estive). La procedura è descritta a questa pagina http://coolccd.com/en/top/manual/qhy8l- ... -chapter3/
Se usi Nebulosity, per trovare i valori medi utilizza il comando Pixel Stat.

3) La CCD acquisisce esclusivamente in .fits che in BIN1 è un .fits a piena risoluzione che contiene l'informazione colore, che successivamente dovrà essere "estratta" con la conversione. Se utilizzi altre modalità di binning, otterrai un file esclusivamente monocromatico (senza l'informazione colore). Il BIN2 è molto utile per scaricare velocemente le immagini durante la messa a fuoco.

4) Per il pretrattamento dei files ottenuti (calibrazione) ti consiglio senza riserve MaxIm. Prima esegui Process- set calibration per selezionare le directory dei frame di calibrazione, poi chiudi e con il comando Process- stack esegui l'allineamento e la combinazione. Nel pretrattamento e nell'elaborazione, MaxIm mi sembra la scelta migliore.

5) Per riprendere i FF utilizzo un pannello regolabile e cerco di ottenere una media di valori che stia sui 20/30.000 ADU circa (sempre utilizzando Nebulosity ed il comando pixel stats).

6) Il bastoncino con i sali da un po' fastidio durante le riprese. Puoi avvitarlo quando non utilizzi la CCD (perchè assorba eventuale umidità), e toglierlo per mettere la vite normale quando riprendi.

Divertiti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, anch’io recentemente sono venuto in possesso di una QHY9 (B&W) e non so bene per dove cominciare, vengo delle fotocamere a rullino con guida manuale :roll: . Ho lasciato la fotografia da molti anni facendo solamente visuale e ora vorrei ricominciare a fare qualche scatto usando le nuove tecnologie. Rimango all’ascolto della discussione che mi è molto utile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a Danziger e a tutti gli altri amici che stanno seguendo questa discussione. Ora ho un po' più di tempo e quindi cercherò di sviluppare un po' quanto ho affermato, in modo invero parecchio perentorio, nel mio primo messaggio.

Premetto, ce ne fosse mai bisogno, che ovviamente quanto stò per scrivere è solo il frutto delle esperienze mie (e soprattuto di Matteo) utilizzando questa camera al Ghezz Observatory e quindi in remoto.

Affronterò gli argomenti un po' a caso.

Regolazione di Gain e Offset:
Questa operazione può essere effettuata tranquillamente in casa e di giorno. Non serve neppure il telescopio. Matteo ha regolato la sua camera nella sua cantina appena gli è arrivata e solo successivamente siamo saliti al Ghezz per installarla. L'operazione è spiegata piuttosto bene sul manuale, ma in soldono si può riassumere così:

1. Tappa la camera, imposta il Gain a zero e scatta un Bias.
2. Analizza la media dei valori ADU (si può fare tranquillamente con MaxIm attivando la Information Window, andando nella sezione Area e leggendo il valore Average).
3. Il valore ideale si colloca tra 500 e 1000 ADU. Se il valore è troppo basso aumenta il valore di Offset e riprova. Ovviamente se è troppo alto riduci il valore Offset e riprova.
4. Una volta regolato l'Offset togli il tappo alla camera e dirigila verso una superficie illuminata in modo grossomodo uniforme (una parete di casa va benissimo).
5. Esegui uno scatto con un tempo di posa sufficiente a saturare l'immagine. Verifica il valore massimo in ADU (sempre con MaxIm, Information Window, Area, ma questa volta leggi il valore Maximum).
6. Regola il valore Gain fino a che il valore massimo in ADU si attesterà tra 60000 e 65000. Il valore deve essere comunque inferiore a 65535.

Questa operazione va fatta solo una volta e non è necessario che la camera venga raffreddata per eseguirla.


Software di acquisizione:
Se ce l'hai io consiglio MaxIm DL senza alcuna esitazione. Al momento è assolutamente il migliore programma per acquisizione di immagini astronomiche a lunga posa, con qualunque camera DSLR o CCD. La versione 5 o la 6 sono equivalenti durante l'acquisizione quindi se hai la 5 non dannarti l'anima per procurarti la 6.

Impostazioni della camera:
Allegato:
Commento file: Settings
03.JPG
03.JPG [ 40.59 KiB | Osservato 3214 volte ]

Questa è l'impostazione che Matteo usa al Ghezz Observatory. In particolare
Nomal Speed fa si che all'accensione la camera si posizioni in questa modalità, che garantisce la massima qualità dell'immagine.
Effective Area Only se viene attivata questa opzione ritaglia l'immagine eliminango una cornice nera attorno all'immagine. Un bug del driver (non è purtroppo un capolavoro di programmazione) attualmente fa si che la prima immagine scattata quando si passa dal binning 2x2 al binning 1x1 risulti shiftata verso il basso di un centinaio di pixel se si attiva questa funzione e questo è un grosso guaio soprattutto per la successiva calibrazione delle immagini. Non attivare questa funzione e ritaglia l'immagine dopo il processo di calibrazione e stacking.
SubFrame To Focus Mode Questa funzione fa si che la camera passi automaticamente in modalità Fast quando si acquisisce solo un subframe. In una situazione automatizzata come quella del Ghezz Observatory è una funzione molto utile perché velocizza sial il plate solving che la messa a fuoco automatica.

Difetti del driver:
Il driver di questa camera è stato scritto davvero male ed ha alcuni difetti fastidiosi ma facilmente aggirabili.
1. Questa malefica finestra è sempre in primo piano all'avvio del driver ed ha la capacità di rompere sistematicamente le palle.
Allegato:
Commento file: Inutile finestra
01.JPG
01.JPG [ 12.94 KiB | Osservato 3214 volte ]

Invece di questo pannellino demente sarebbe bastato implementare le modalità nel driver ASCOM così da poter cambiare la modalità di download direttamente dal client (ed i programmi di automazione ne sarebbero stati grati).
2. L'immagine viene scaricata ribaltata e ruotata di 90 gradi. Ovviamente basterà ribaltare e ruotare il risultato per tornare alla normalità, ma che noia. Non farlo per ogni immagine, esegui tutto il pretrattamento e fallo solo sulla singola immagine a colori risultante.
3. Ho già detto del bug dello shift se è attivo il ritaglio delle cornici nere. Fregatene delle cornici ed eliminale solo dall'immagine finale.
4. Se si avvia un'acquisizione (in ASCOM almeno) non è possibile fermarla! Pensaci bene prima di pigiare Take con un tempo di posa lungo parecchi minuti. Questo è a mio parere il bug peggiore di tutti.
5. All'accensione della camera il raffreddamento si avvia fino a portarne la temperatura a -10 gradi. Magari questa sarà sembrata un'ideona al cinese che ha scritto il firmware, che evidentemente non ha un osservatorio remoto. Se si intende lasciare la strumentazione a lungo accesa prima delle riprese conviene spegnere il raffreddamento dopo aver acceso la camera.

Calibrazione e stack:
Con MaxIm DL tutta la procedura di calibrazione delle immagini, allineamento, conversione a colori e stack è automatica. È molto più semplice da fare che da spiegare, ma a grandi linee puoi riferirti a questi miei vecchi articoli:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-stack.html
Se hai difficoltà riparliamone. NON metterti a calibrare le immagini una ad una o a convertirle a colori una ad una: la grande pigrizia che è in me non lo sopporterebbe!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore a Roberto ed Ivaldo, autentiche miniere di info!. Ora , subito al lavoro....

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore a tutti ragazzi, siete stati molto precisi e gentili!
Ora farò le prime prove, anche in casa, e vedremo come andrà!
Spero di essere pronto per la prossima Luna Nuova (e non ho molto tempo!!)

Ho Maxim DL5 quindi penso userò quello...stasera proverò a collegare e ad accendere la camera in casa e a fare le prime prove...quindi per trovare la QHY10 sotto Maxim, visto che nell'elenco non c'è dovrò interfacciarla tramite ASCOM giusto?

Bene ragazzi!!! Farò i primi test, e poi vi farò sapere :)

Non vedo l'ora!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la QHY10 non c'è un driver per Maxim?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ho Maxim DL5 quindi penso userò quello...stasera proverò a collegare e ad accendere la camera in casa e a fare le prime prove...quindi per trovare la QHY10 sotto Maxim, visto che nell'elenco non c'è dovrò interfacciarla tramite ASCOM giusto?

Installi i driver ASCOM (e la relativa piatraforma, ma qualunque adtrofilo degno di questo nome ce l'ha già). Come camera scegli ASCOM e poi lì sceglierai la tua QHY. Attraverso le proprietà visualizzera il pannellino che ti ho mostrato con le impistazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ho Maxim DL5 quindi penso userò quello...stasera proverò a collegare e ad accendere la camera in casa e a fare le prime prove...quindi per trovare la QHY10 sotto Maxim, visto che nell'elenco non c'è dovrò interfacciarla tramite ASCOM giusto?

Installi i driver ASCOM (e la relativa piatraforma, ma qualunque adtrofilo degno di questo nome ce l'ha già). Come camera scegli ASCOM e poi lì sceglierai la tua QHY. Attraverso le proprietà visualizzera il pannellino che ti ho mostrato con le impistazioni.



Infatti avevo già installato la piattaforma, ma praticamente non l'avevo mai utilizzata :mrgreen:

Comunque ora vado con le prime prove in casa!!

Grazie Ivaldo, sei stato preziosissimo!!

Un grazie anche a Roberto!! Senza di voi sarebbe molto più difficile familiarizzare con questa nuova camera!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!

Ho effettuato le prime prove! Ho collegato la camera al PC e l'ho accesa, ecco le mie prime impressioni:

Con Maxim mi sembra funzionare bene, non ho avuto nessun problema, ho fatto delle prove di sequenza e le salva correttamente nella cartella che io scelgo; tutto regolare anche sui tempi di esposizione, e tutto il resto;


Ho provato anche a regolare Gain e Offset, vi allego le relative due immagini per capire dai valori se ho fatto tutto bene!
Mentre per il bias credo sia tutto in ordine, mi sorge qualche dubbio sull'offset, in quanto a differenza di quanto detto da Ivaldo, l'ho impostato guardando la soglia Average e non Maximum, questo perchè il valore Maximun non cambiava mai e non scendeva da 65635, e questo con qualunque esposizione io dessi, e con regolazione del gain al minimo;

Alla fine della fiera ho trovato una regolazione del gain di 12 e dell'offset di 130...spero vadano bene!

Per il resto che dire, ho provato a regolare la temperatura della camera, ma la mia impressione è che non risponda prontamente, forse devo lasciarle un po' di tempo, ma non capisco perchè se io imposto da Maxim una temperatura di -5, essa invece continui a scendere sotto questo livello e fatichi ad assestarsi...

Infine, mentre facevo le prove, mi si è spenta accidentalmente la camerina, che tenevo in mano, perchè il connettore a 9 pin si è leggermente estratto: a me sto connettore convince poco, mi sembra non molto sicuro, e un po' lasco, è solo la mia impressione? non vorrei che mi si sfilasse mentre faccio le riprese, e mi si spegnesse la camera...sarebbe alquanto fastidioso! Forse inavvertitamente ho tirato leggermente il cavo e non me ne sono accorto, ma ripeto, a me non sembra una connessione affidabilissima...

Per il resto tutto ok....ora non vedo l'ora di provare il tutto sotto il cielo! Sperando vada tutto bene!!


Allegati:
biasoffset130.jpg
biasoffset130.jpg [ 515.19 KiB | Osservato 3160 volte ]
offsetgain12.jpg
offsetgain12.jpg [ 212.46 KiB | Osservato 3160 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbassa il tempo di posa per regolare il gain. Devi trovarti al confine della saturazione, non in supersaturazione. Cos'è quella finestra sotto il terrificante pannellino? Qualunque cosa sia chiudila, uccidila, falla sparire...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010