Renato C ha scritto:
Infatti in questo topic si sta discutendo della possibilità di offrire delle osservazioni fugaci, giusto come assaggio. Un pò come fare vedere un film.
No, aspetta. Un film è un oggetto già definito, con una struttura, una trama. Un oggetto pensato per essere compreso e col quale gli osservatori hanno familiarità.
Qualcosa, per continuare il parallelo, che equivale ad una serata con un astrofilo esperto, sotto un cielo buio e con una 'narrazione' coerente ed un 'percorso' tra gli oggetti osservati (p.e partendo dai più vicini ed arrivando alle galassie).
Quello che stai proponendo tu è l'equivalente di un pannello animato dove scorrono spezzoni casuali di cinematografia sperimentale asiatica con sottotitoli in serbocroato.
Cita:
Per il resto durante le serate pubbliche, l'esperienza dice che non si devono assolutamente mettere diversi oculari, ma un solo oculare a basso ingrandimento e preferibilmente a grande campo. Assurdo poi parlare di filtri. Infine se come dovrebbe essere in una serata pubblica il telescopio è dotato di GoTo, per la descrizione dell'oggetto osservato e per tutte le caratteristiche (sempre più approfondite e dettagliate di quanto possiamo fare noi) complementare alla funzione Tour c'è l'apposita funzione INFO, basta lasciare scorrere il display.
Se è questo che vuoi realizzare non posso esseri utile.
Iniziative di quel tipo le ho portate avanti in giovane età, a cavallo dei vent'anni.
Ho smesso perché sul lungo periodo mi sono reso conto essere una totale perdita di tempo.
Le persone si accostano pensando di poter imparare qualcosa, ma il gap culturale è nel 90% dei casi eccessivo. Spesso non hanno gli strumenti mentali per comprendere le spiegazioni, e sono costretti, per cortesia, a far finta di averci capito qualcosa e ringraziare.