1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricomincia pur se lentamente l'attività di ripresa del Ghezz Observatory di Leontica. Quelle che vi presento sono le prime due immagini acquisite interamente in automatico con AstroRobot 2.0, un programma che gestisce tutto l'osservatorio e che mi sono scritto tutto da solo. Le immagini sono quel che sono secondo i miei soliti standard, ma il programma si sta comportando piuttosto bene. Anche Matteo ha effettuato delle riprese con lo stesso software e spero ve le mostrerà presto perché sono assai più belle.

Ma veniamo alle immagini. La prima è una quadricromia LRGB della nebulosa SH2-80.
Allegato:
Commento file: SH2-80
2015-07-11_SH2-80-LRGB.jpg
2015-07-11_SH2-80-LRGB.jpg [ 972.87 KiB | Osservato 1185 volte ]

Scheda completa

La seconda è una quadricromia HaRGB di DWB111, la Propeller nebula.
Allegato:
Commento file: DWB111
2015-07-18_DWB111-LRGB.jpg
2015-07-18_DWB111-LRGB.jpg [ 886.41 KiB | Osservato 1185 volte ]

Scheda completa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai dicendo che questo AstroRobot se la canta e se la suona come vuole.
Fotografa quando gli va.
Apre l'osservatorio se crede opportuno.
Scatta le pose che dice lui.

Non mi dire che elabora anche al posto tuo perchè altrimenti sarò costretto ad andare a Leontica e a sabotare tutto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E non ce la farai a sabotare poichè AstroRobot è troppo... "Forte, con una mano spacca una montagna e dagli occhi sputa fuori raggi gamma"...
Infatti... "ha la mente dell'Ivaldo ma tutto il resto fa da sè, non conosce velature nè turbolenza sa cos'è, scatta elabora e poi stampa sempre vincerà !"... :lol:

Comunque resto estasiato non tanto dalle foto, quanto dalla intraprendente e fantasiosa creatività dell'elvetico amico astrofilo! Bravo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Comunque resto estasiato non tanto dalle foto, quanto dalla intraprendente e fantasiosa creatività dell'elvetico amico astrofilo! Bravo !


ecco, parole azzeccate, quoto!

:clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandi entrambi (Ivaldo e Matteo) s'intende!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e le lodi. Purtroppo no, AstroRobot ancora non decide da solo i soggetti da riprendere, ma fa alcune cosette che mancavano a CCDAutoPilot (che io e Matteo abbiamo pensionato, dopo anni di onorato servizio), ad esempio:

1. Continua a riprendere un soggetto ad oltranza fino a che è possibile o fino a che non arriva l'ora di passare al successivo nella lista. Se il meteo impone una sospensione ma poi le condizioni migliorano nuovamente le riprese continuano. Se il soggetto tramonta ma poi sorge di nuovo le riprese continuano (questa sembra un'affermazione strana, ma solo a chi non ha l'osservatorio circondato da alberi e montagne).

2. Le riprese continuano fino all'alba, se possibile.

3. Se l'osservatorio non viene spento la sera dopo la sessione in memoria viene riavviata dopo averne modificato automaticamente gli orari in modo che i soggetti si trovino nelle stesse posizioni.

Nei miei sogni mancano ancora:

1. Al mattino la strumentazione verrà spenta e riaccesa alla sera. (ci sono quasi).

2. Le immagini verranno elaborate automaticamente ed immediatamente pubblicate sul forum. Inoltre AstroRobot ringrazierà tutti coloro che posteranno un commento e, saltuariamente, inizierà in modo automatico una tremenda litigata sul vero colore degli oggetti del profondo cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
uahahah sei unico Ivaldo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il punto due dei tuoi sogni è semplicemente ... eccezionale!
Il massimo della libidine veder incavolarsi il pc con un utente
del forum sulla questione dei colori...! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010