1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa succede se uso un oculare di una data focale di campo apparente ad esempio 50° (tipo un plossl) e metto a confronto un altro oculare di medesima focale di campo apparente doppio (tipo un ethos), riguardo alla pupilla d'uscita? Davvero stessa pupilla d'uscita secondo la semplice formula che trovo ovunque? Com'è possibile?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì.
La pupilla d'uscita è la dimensione che ha il fascio di luce quando esce dall'oculare ed è indipendente dal campo inquadrato.

Facendo una similitudine si può dire che se te usi un obbiattivo a f/5 grandangolo o un f/5 tele il tempo di esposizione alla fine resta lo stesso.

Ovviamente le formule in gioco sono ben diverse nei due casi ma spero che possa farti capire il concetto.

Tornando alla pupilla di uscita è data dalla formula (focale oculare * diametro telescopio / focale telescopio) o se preferisci (focale oculare / apertura ralativa del telescopio)
Come vedi in nessun caso viene menzionato il campo apparente dell'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
La pupilla d'uscita.
La pupilla d'uscita è il diametro del fascio di luce effettivo che fuoriesce dall'oculare durante l'osservazione e determina, in altre parole, quanta luce raccolta dallo strumento riesce effettivamente ad entrare nell'occhio dell'osservatore, soprattutto in base alla capacità della pupilla stessa di dilatarsi.
È definita come il rapporto tra la focale dell'oculare ed il rapporto di apertura (il dato indicato con f/) del telescopio.
Pupilla d'uscita = lunghezza focale dell'oculare ÷ rapporto di apertura
esempio:
Se il telescopio ha un rapporto di apertura f/10 e la focale dell'oculare è di 25mm, si avrà:
Pupilla d'uscita = 25 ÷ 10 = 2,5mm

Il dato relativo alla pupilla d'uscita è rilevante nelle osservazioni del profondo cielo; sarebbe meglio non superare i 5mm, perché oltre una certa età l'occhio perde la capacità di avere una pupilla dilatata a 7mm (limite fisiologico in un individuo sano e giovane).

ok tolto il di più


Ultima modifica di antonio3333 il sabato 1 agosto 2015, 21:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SI :-)
pupilla di uscita = diametro telescopio/ingrandimenti

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonio3333 ha scritto:
cut..

Questo dato si ricava dal rapporto tra il campo apparente dell'oculare (dichiarato dal costruttore) e l'ingrandimento ottenibile con l'utilizzo di quel determinato oculare.

mi sa che hai copia/incollato una frase di troppo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
SI :-)
pupilla di uscita = diametro telescopio/ingrandimenti

Oh... Brava Laura! Sic et simpliciter... Anch'io uso sempre questa equazione che mi pare la più facile da ricordare ed anche la più immediata da insegnare. :thumbup:
Con i binocoli poi non se ne può fare a meno, dato che quasi sempre vengono dichiarati solo diametro ed ingrandimento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ho capito, ma io proprio non riesco a concepire il fatto che, essendo all'uscita il diametro del fascio di luce uguale nei due oculari, essendo essi di medesima focale, ed essendo quindi la grandezza degli oggetti uguali anch'essi per via dello stesso ingrandimento, si abbia nello stesso tempo un campo doppio in uno rispetto all'altro: provate a disegnare in due medesimi "cerchi" (fasci uscenti) lo stesso oggetto allo stesso ingrandimento, ma in un "cerchio" c'è un campo doppio... io non ci riesco, a meno che un cerchio sia doppio dell'altro...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 21:44 
Credo che tu stia facendo confusione fra campo apparente (dell'oculare) e campo reale (del telescopio).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
No, perchè in ogni caso tra i due oculari il campo, che sia reale o apparente, è sempre in ogni caso proporzionalmente doppio: l'apparente (50 o 100) si traduce poi in un reale che dipende dall'ingrandimento dato, resta sempre la stessa proporzionalità.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 23:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro, ma il campo (reale o apparente) non influisce sulla pupilla d'uscita.

La pupilla d'uscita non dipende dalla grandezza della lente dell'oculare o dal campo apparente dello stesso ma, come già detto, dal semplice calcolo scritto sopra

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010