1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si ragazzi!
Finalmente, dopo tanti consigli, dopo tanti tentennamenti, dopo tanti mesi passati a pensare, ponderare, decidere...finalmente è arrivato il giorno: dopo 8 anni di fedele servizio è arrivato quello che nel mio caso sarà il successore della mia Canon EOS400D!

Parlo ovviamente del CCD a colori QHY10, arrivatami proprio quest'oggi e della quale vi allego alcune foto di rito...

Il bello però inizia ora: ho installato i driver della camera, quelli Ascom, ho installato anche EZCap! Ora mi serviranno i vostri consigli!!! E temo vi romperò parecchio perchè per me questo è un mondo totalmente nuovo!

Iniziamo dalle primissime domande:

1 - Mi consigliate di utilizzare EZCap per acquisire o posso continuare ad usare Maxim? quale dei due programmi è secondo voi migliore? EZ Cap funziona bene? semplice? affidabile?

2 - Qual'è la procedura per realizzare l'offset? so che devo farlo la prima volta e basta, ma va fatto sul campo? posso farlo a casa? In che maniera procedo?

3 - In che formato acquisisco i file? Fit?

4 - una volta acquisiti i files, con cosa mi consigliate di elaborare le immagini? con che programma realizzo la somma, e la calibrazione con Dark, Flat, Flat Dark? Io ho Nebulosity 3 che a suo tempo acquisti per l'acquisizione delle immagini tramite Canon...potrei utilizzare quello? è un buon programma?

5 - come realizzo i Flat? come mi regolo con questa camera?

6 - In dotazione con il CCD c'è un bastoncino essiccante...mi consigliate di metterlo subito o di utilizzarlo solo se dovessi avere problemi di condensa?


Per ora credo aver concluso, ma sicuramente mille domande e dubbi mi verranno in mente, durante i primi utilizzi del nuovo CCD...

Sperando di non annoiarvi troppo, ma con la speranza di condividere con voi la mia felicità per questo nuovo capitolo della mia passione astrofotografica, vi auguro cieli sereni!!

A presto!!!


Andrea


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 68.97 KiB | Osservato 5018 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 83.9 KiB | Osservato 5018 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 67.95 KiB | Osservato 5018 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 86.88 KiB | Osservato 5018 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 40.73 KiB | Osservato 5018 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MaxIm, leggi il manuale, FITS, sempre MaxIm, livello ADU massimo circa 30000, mettilo.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma i telegrammi si usano ancora? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 9:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
MaxIm, leggi il manuale, FITS, sempre MaxIm, livello ADU massimo circa 30000, mettilo.
:D


Spettacolare :) I manuali dovresti farli tu Ivaldo!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero un po' di fretta... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi serviranno davvero tanti consigli dettagliati...
Presto uscirò anche con luna piena per provarla, e vi fracasserò l'anima...devo essere pronto per la prossima luna nuova (e non manca molto!!!)

:ook: :ook: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova la fotocamera in casa. Aspetta ad aprire l'essiccante, probabilmente è un ricambio e ce ne è già uno installato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prova la fotocamera in casa. Aspetta ad aprire l'essiccante, probabilmente è un ricambio e ce ne è già uno installato.



E se non vi fosse, mi consigli di inserirlo?
Comunque farò le prime prove in casa...ma per fare l'offset e il bias, posso farlo in casa? o devo per forza farli in setup da ripresa sul campo?

Scusate, purtroppo per me che vengo dalla Canon già solo queste piccole cose sono quasi incomprensibili!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se a casa riesci a raggiungere la stessa temperatura con cui hai fatto le immagini si. Ma se le fai di giorno e fà caldo la vedo dura che risci a raggiungere le stesse temperatura.
Per avere poco rumore le immagini si fanno cercando di far lavorare al 90% l'efficienza di raffreddamento. Se di giorno e più caldo (e di molto) che di notte...non riuscurai mai a farli.
Se non c'è assolutamente si perchè appena scendi sottozero ti si appanna!
Chiedi al venditore se sa se è già inserito.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho anch'io appena acquistato una QHY8L ed ecco le mie prime esperienze ed impressioni: con Maxim nessun problema di acquisizione immagini, però le immagini sono in b/n e bisogna convertirle in colore con convert color, provando a settare tra 0 e 1 i valori x e y, in alto a sinistra (a me sembra che vada bene x=0 e y=1). Credo che convenga, se fai i dark, i flat e i light, prima procedere alla calibrazione e poi convertire in colore (non ho ancora provato).
Ezcap proprio non lo capisco, a me non funziona il menu "open" sotto "file", non so perchè. Per regolare l'offset il manuale consiglia di usare "noise analyzer" di Ezcap, ma non riesco a leggere i valori.....per cui mi associo a te per ricevere aiuti e consigli. Per il dessicante non si dovrebbe usare subito, ma quando comparirà il ghiaccio sul sensore. Appena lo accendi, incomincia a raffreddare come un freezer, per cui vai subito sulla regolazione della temperatura per rendere il raffreddamento più graduale. Spero di essere stato di aiuto (anche se poco) e di non averti confuso le idee(temo molto).

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010