Ciao a tutti!
Innanzitutto calma calma ragazzi... Un paio di cosette vorrei dirle, ovvero, il fatto di avere f3 o f8 o f2 ecc. con una ccd lineare non cambia niente, tranne la velocità con cui si riempiono i pit... Però si riempiono alla stessa velocità sia del buono che del cattivo...
Per aumentare il SNR, c'è solo due opzioni possibili: Posa oppure diametro... Il resto è mito.
Ovviamente per tirare fuori roba debole e diffusa ci vuole il contrasto del cielo, altrimenti diventa improba fatica! Aiuta molto poi avere un certo sottocampionamento che migliora il SNR delle aree diffuse e deboli (tanto le strutture su larga scala si vedono comunque). Non ci vogliono necessariamente pose bibliche ma un'ottica che concentri bene la luce e capacità di elaborazione selettiva.
Conosco bene Rogelio Bernal che ama i grandi campi e le flux nebula ed è bravo ad elaborare.
Ho scaricato l'immagine iniziale ed ho speso non più di un minuto per "visualizzare" quant'altro ancora c'è nella zona che, sinceramente, è praticamente non vuota ma pervasa interamente (tranne forse qualche buchetto) di polveri. Il segreto per vederle è il largo/larghissimo campo.
La scala di Danilo è interessante ma io direi:
Cielo
Capacità di elaborazione
ottica
sensore ecc.
Ciao da JOE
Ecco il mio minuto sul jpg scaricato: