1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ho molto esperienza di serate pubbliche, il telescopio senza operatore non può funzionare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre esistono canocchiali per osservzioni terrestri a moneta, fatti apposta per essere usati da persone non esperte (comunque piuttosto costosi), non esistono corrispettivi per l'uso astronomico. Quindi c'è necessità di avere un operatore in loco. Assumendo quindi che l'operatore ci sia, di sicuro con la modesta cifra indicata non si acquista nulla di valido, nemmeno nell'usato. Un telescopio adatto a questo genere di osservazioni è un CPC 8 oppure un Meade LX90 8" come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 14:29 
cristiano c. ha scritto:
Ho molto esperienza di serate pubbliche, il telescopio senza operatore non può funzionare

fabio_bocci ha scritto:
Mentre esistono canocchiali per osservzioni terrestri a moneta, fatti apposta per essere usati da persone non esperte (comunque piuttosto costosi), non esistono corrispettivi per l'uso astronomico. Quindi c'è necessità di avere un operatore in loco.

Non capisco queste affermazioni. Mi volete spiegare perché?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché già per un esperto possono esserci mille motivi di malfunzionamento , di solito un non esperto tocca il telescopio in maniera impropria disallieandolo , toccando i fuoco o peggio gli oculari, ci si aggrappano... In una serata pubblica un operatore in media ogni dieci persone deve intervenire per ricentrare gli oggetti
Per non parlare del fatto che molti oggetti non sono come u o se li aspetta .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 15:19 
Ma non mi sembra un problema. Basta un minimo di avvertenze e non succede nulla. In ogni caso basta spegnerlo e riaccenderlo e in 1 minuto l'allineamento è bello e fatto. Poi basta premere il pulsante TOUR nella pulsantiera e gli oggetti visibili al di sopra dell'orizzonte in quel luogo sono visualizzati, pianeti, nebulose, galassie, stelle doppie ecc. basta scorrere la lista e premere Enter. Il bello dello Starsense è proprio questo, ed è l'ideale per i bambini e per chi ha fretta. Qualcosa di simile, ma meno efficace e più costoso l'ha fatto anche Meade.
Per rispondere a YoYo, se vuoi un diametro superiore c'è sempre lo Skyprodigy con il tubo ottico del C6, 156mm di diametro. Naturalmente costa di più.
Il Dobson naturalmente è tutt'altra minestra come prestazioni, ma non è gestibile dal pubblico,ed è indispensabile un astrofilo esperto che guidi le osservazioni e gestisca il telescopio. Ma non si può avere tutto nella vita, occorre fare delle scelte.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, secondo me sei troppo ottimista o forse non hai a che fare con la gente da molto tempo.
Con la maleducazione e la stupidità che c'è in giro adesso, un tele lasciato senza la supervisione di un esperto non regge manco un'ora... Basta un calcio al treppeide e l'allineamento e bello che saltato, basta una ditata sull'oculare e non si vede più bene... Inoltre, nell'immaginario collettivo di chi non è avvezzo ad osservare il cielo, ci si aspetta di vedere chissà cosa e l'osservazione sarebbe comunque una delusione, se non preparata da un ''cicerone''.
Secondo me un sistema incustodito lo si può fare solo con telescopio ingabbiato e fisicamente irraggiungibile, dotato di camera CCD che trasmette le immagini ad un computer, con monitor rivolto al pubblico.

Insomma, in pratica ho scritto le stesse cose dette da Cristiano... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 16:17 
O sono molto fortunato io, oppure tutti i maleducati li beccate voi :ook: E si che di serate pubbliche ne faccio durante l'anno con la mia associazione, ma tutto questo non mi è mai successo. Basta dare le solite raccomandazioni e nessuno fa a spinte o a lotta grecoromana per arrivare prima, stanno tutti composti in fila in attesa del loro turno. Non credo poi che YoYo piazzi lì il telescopio e se ne vada in america a fare altro, starà a qualche metro di distanza a intrattenere gli ospiti mentre altri staranno ad osservare se interessati, e sarà pronto ad intervenire in caso di necessità. Inoltre YoYo da quel che ho capito non intende fare serate pubbliche, ma soltanto offrire un passatempo diverso a persone conosciute e fidate. E poi non facciamo tragedie per una ditata, un oculare si può sempre pulire in un attimo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendiamoci, io di serate pubbliche non ne faccio, però mi è capitato qualche volta di far osservare qualcosa a mia moglie o a qualche amico e mi sono reso conto che anche le cose più scontate, come ad esempio avvicinarsi il più possibile all'oculare senza appoggiarci l'occhio, senza aggrapparcisi con le mani o appoggiarsi al tele, non sono così ovvie.

Bisognerebbe capire meglio qual'è il contesto che immagina JoJo. Se lo spirito è quello di un telescopio/cannocchiale a totale dominio pubblico, per osservare oggetti celesti, rimango molto perplesso.
Vedrei meglio un bel binocolone angolato a bassi ingrandimenti e campo largo, per fare delle belle panoramiche, a quel punto.
Se invece vi è la costante supervisione di qualcuno, è un altro paio di maniche. :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 20:03
Messaggi: 4
Gentilissimi,
vi ringrazio di tutti gli spunti di riflessione. In effetti l'utilizzo sarebbe di organizzare delle serate con un'opportunità di intrattenimento collaterale per avvicinare le persone all'astronomia e, male che vada, per dare loro modo di osservare per qualche minuto qualcosa che pochi ormai si pigliano la briga di guardare: il cielo.
Sicuramente il telescopio non verrebbe abbandonato in balia di orde di ragazzini; piuttosto l'idea sarebbe di posizionare lo strumento (pianificando magari un "tour" di oggetti interessanti tra quelli visibili in quel momento), spiegare agli interessati come si guarda per non danneggiare lo strumento (il pilotaggio del telescopio, se non completamente automatico, sarebbe invece effettuato da una persona almeno minimamente competente e sensibilizzata su cosa non si deve fare) e di averlo a portata di "occhio" (anche se magari non costantemente) potendo eventualmente intervenire su richiesta in caso di problemi. Il poter avere uno strumento pilotabile e sufficientemente automatizzabile sarebbe utile per non dover continuamente riallineare manualmente il telescopio e poter delegare le attività di "tour" a qualcuno che non sia un esperto ma che svolga l'attività di presidio.

Se potesse aiutare, sarei possibilista in un secondo momento, anche di poter realizzare una piattaforma su cui vincolare il telescopio durante l'utilizzo, in modo da evitare spostamenti involontari dovuti a urti accidentali. Ho anche messo in conto che, probabilmente, gli oculari avranno un periodo di vita breve per le inevitabili ditate (o peggio). Nella mia ingenuità mi ero immaginato che un dobson fosse, per la sua struttura, piu' robusto rispetto a un riflettore montato su un treppiede e piu' adatto ad un simile impiego.

Grazie ancora a chi vorra' dedicarmi ancora qualche minuto del proprio tempo.

Saluti a tutti.

Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il budget non troppo alto per un telescopio computerizzato, terrei d'occhio il mercato dell'usato. CPC800 o meade LX da 20cm sono sicuramente la scelta ottimale e a 1000 euro a volte si trovano (non meno) altrimenti un nexstar c6 a qualcosa in meno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010