1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! un appunto solo sul rumore che vedo nelle parti più deboli...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto una elaborazione veloce di 3 ore e passa in bin2 del mio colore e la differenza con il tuo è solo un poco più verso il rosso da me, ma potrebbe essere un mio errore, quindi mi sembra coerente. Le stelle gialline mi vengono anche a me, dal momento che staranno dietro il complesso di polveri. Riguardando anche la prewiev della mia luminanza di 17 ore ti dico solo che, sia in termini di profondità che in termini di dettaglio, posso dire che la tua immagine è semplicemente strepitosa!!a questo punto se hai termpo, vorrei capire cosa ti esce con più di dieci ore di posa, perchè se già così hai questo risultato, non so dopo.
Credo che a livello amatoriale , sia una delle migliori in circolazione!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Bella immagine! un appunto solo sul rumore che vedo nelle parti più deboli...
Ciao
Marco


Grazie Marco, si l'ho tirata un pochino e le parti deboli soffrono, sicuramente da integrare per migliorarla! :thumbup:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ho fatto una elaborazione veloce di 3 ore e passa in bin2 del mio colore e la differenza con il tuo è solo un poco più verso il rosso da me, ma potrebbe essere un mio errore, quindi mi sembra coerente. Le stelle gialline mi vengono anche a me, dal momento che staranno dietro il complesso di polveri.


Questo mi consola un pochino, vuol dire che la composizione LRGB non l'ho "cazzata" del tutto, devo trovare il tempo di fare una mappatura delle stelle g2v per bilanciarla ad hoc :bino:
avevo chiesto lumi a Nicola circa la sua, e sappiamo quanto sia preciso nel calibrare i colori lui, ma non ho avuto seguito :(

Cita:
Riguardando anche la prewiev della mia luminanza di 17 ore ti dico solo che, sia in termini di profondità che in termini di dettaglio, posso dire che la tua immagine è semplicemente strepitosa!!a questo punto se hai termpo, vorrei capire cosa ti esce con più di dieci ore di posa, perchè se già così hai questo risultato, non so dopo.


Io da niubbo mi sono sbalordito ed emozionato nel vedere i dettagli emergere man mano che elaboravo, e ripeto non ho trattato i singoli canali a dovere, li ho solo stretchati con Pix in automatico e sommati, allineando i colori in bin2 alla L in bin1 così che pix pensasse anche al rescaling obbligatorio, e poi ho smanettato con l'immagine risultante, se hai tempo e voglia ti carico le somme dei singoli canali, la Lum e il verde sintetico su dropbox così ci smanetti tu che sei più pratico... con calma, lo so che stai al mare ad arrositr le chiappe chiare ma giusto per capire, queste sono appena 9 ore complessive se non consideriamo i tempi del verde sintetico :thumbup:

Cita:
Credo che a livello amatoriale , sia una delle migliori in circolazione!
Ciao,
Fabiomax


Fabio se lo dici tu mi fai credere che davvero sia così, dai, lo sai che so emozionevole io... :oops: :oops:

EDIT: trovata una migliore... un tale... Benintende :clap: http://www.astrogb.com/ngc7023os.htm

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio se lo dici tu mi fai credere che davvero sia così, dai, lo sai che so emozionevole io... :oops: :oops:

EDIT: trovata una migliore... un tale... Benintende :clap: http://www.astrogb.com/ngc7023os.htm

Beh ti sei risposto da solo, quella splendida di Giovanni, è fatta con un 12pollici e mezzo a oltre due metri di focale. La luminanza è di 6 ore, la profondità è simile, il dettaglio è leggermente superiore, e non so se forse ci lavorassi sopra riusciresti ancora a definire meglio, insomma informazioni da entrambe le immagini comparabili....ma tra i setup differenza stellare...per questo dico che hai tirato fuori una immagine sbalorditiva!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Elio, veramente un gran bel dettaglio! Bravo :clap:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco il merito è del cielo e della strumentazione, io giuro, non ho fatto molto :oops:

i complimenti me li prendo tutti però :P :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 2:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo spunto e workflow da FabioMassimo ho rielaborato la sola luminanza cercando di estrarre i dettagli senza snaturare l'immagine o inventare nulla :D
questa la nuova versione, secondo me migliorata e anche di molto a conferma che sono 'na mezza sega a trattare i dati ccd :oops: ma anche a rivalutare il risultato :ook:

Allegato:
ngc7023_Avog_LRGB_L_18x900_B1_RsGB_15x600_B2_pix_16b_copia_ABE-rev2-1600px.jpg
ngc7023_Avog_LRGB_L_18x900_B1_RsGB_15x600_B2_pix_16b_copia_ABE-rev2-1600px.jpg [ 748.4 KiB | Osservato 545 volte ]


per apprezzarla a pieno qui la versione hi-res

commenti e critiche sono i benvenuti :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E sì cavolo! Non solo più luce, ma soprattutto dettagli più contrastati.
Questa, appena riesci ad integrarla per abbattere il rumore, diventa un capopopopolavoro!!! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Infatti. Quoto al 100%. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un notevole miglioramento!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010