1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a Tutti! Io osservo con un rifrattore 150 ovviamente non ostruito mentre il mio amico osserva con un newton 200 con ostruzione 25% che se facciamo il calcolo della superficie libera il risultato è' circa 150mm...quindi mi domandavo se osservare con un telescopio 150 non ostruito sia esattamente come osservare con un newton 200mm...
Torna anche a voi questo ragionamento oppure non è proprio così ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
come avete calcolato l'ostruzione, 25% mi pare tanto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
"Esattamente" forse è un po' troppo forzato :D
Bisogna considerare diversi aspetti in un telescopio (e il discorso sarebbe alquanto lungo per l'attuale tempo che ho per risponderti)

Prima di elencare questi aspetti ti dico che il fattore più importante che introduce un'ottica ostruita rispetto a una non ostruita è la perdita di contrasto. Generalizzando, questa perdita comincia a essere rilevante quando l'ostruzione supera il 30-35% dell'apertura totale.

Tra due telescopi di diverso diametro, cambiano tanti altri fattori e grazie a questi si ottengono risultati diversi.

La risoluzione: un telescopio dal diametro maggiore ha una risoluzione maggiore, a prescindere dall'ostruzione.
La magnitudine limite raggiungibile: con diametro maggiore si raggiungono magnitudini più elevate.
La possibilità di raggiungere alti ingrandimenti: un diametro maggiore è "capace" di ingrandire di più.

Mi devo fermare qui per mancanza di tempo, ma sono sicuro che gli altri sapranno continuare e approfondire ancora di più. (Ma anche sul forum, con la funzione Cerca trovi sicuramente qualcosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ste982t ha scritto:
Salve a Tutti! Io osservo con un rifrattore 150 ovviamente non ostruito mentre il mio amico osserva con un newton 200 con ostruzione 25% che se facciamo il calcolo della superficie libera il risultato è' circa 150mm...quindi mi domandavo se osservare con un telescopio 150 non ostruito sia esattamente come osservare con un newton 200mm...
Torna anche a voi questo ragionamento oppure non è proprio così ??

Ciao ste,
una valutazione che sta a monte di qualsiasi calcolo matematico, per me, è questa: un rifrattore acro da 150 mm ti offre immagini meno definite di un riflettore 150 mm (tolta l'ostruzione). Viceversa un rifrattore apo, quanto a contrasto e definizione supera l'equivalente riflettore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il 200 mm ostruito al 25% sul diam. (secondario da 50 mm.) equivale ad un diametro libero di 193 mm.
ostruito al 25% sulla superficie (secondario da 100 mm.) equivale ad un diametro libero di 172 mm.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste982t ha scritto:
...il mio amico osserva con un newton 200 con ostruzione 25% che se facciamo il calcolo della superficie libera il risultato è' circa 150mm...

Il calcolo si fa sulla superficie, non sull'ostruzione lineare: 25%=0,25 -> 0,25*0,25=0,0625
Un'ostruzione del 25% ti fa perdere il 6% della luce in entrata (l'alluminatura standard te ne fa perdere un altro 8%).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile fare una equivalenza. Perchè lo strumento ostruito di maggior diametro avrà sempre una risoluzione più alta. Quindi magari separerà una coppia di stelle doppie molto stretta e ben bilanciata che l'altro non riesce a separare. Però il rifrattore potrebbe separare una doppia più larga ma sbilanciata che il riflettore ostruito non separa a causa del fatto che il primo ed il secondo anello di Airy sono più intensi nello strumento ostruito e danno fastidio nel discernere la secondaria. Lo stesso dicasi per oggetti con basse differenze di contrasto, ad esempio le bande di Giove. Lo strumento ostruito ha un contrasto inferiore che magari farà vedere un pò meno le zone con piccole differenze di contrasto, che col rifrattore non ostruito magari si vedranno meglio. Però il riflettore avrà una maggiore risoluzione. Come si traduce la cosa? Che si vedrà sempre in maniera differente con i due strumenti. Quale è meglio? E' chiaro, bisogna averli entrambi e divertirsi a vedere le differenze... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio nei giorni scorsi ho osservato Saturno con quattro strumenti, un rifrattore Vixen NA 120S, un Meade S.C. 8", un Maksutov 178/1780 ed un Meade 12" ACF. Il rifrattore Vixen ha surclassato sia il Meade 8" che il Maksutov, che avevano entrambi circa le stesse prestazioni. Solo il 12" ha mostrato immagini egualmente nitide e qualcosa in più sul colore. Però col 12" si vedevano 5 satelliti mentre col Vixen 120 mm soltanto 2 (la serata era con un poco di foschia ma buon seeing). Quindi la raccolta di luce ha la sua influenza, e qui conta solo la superficie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai dimestichezza con l'inglese c'è questo http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
Ha esempi fatti proprio con un 150mm.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ostruzione telescopi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna poi considerare che una cosa è fare confronti tra due S.C. di pari diametro e ostruzione differente, un'altra confrontare uno S.C. con un rifrattore un Maksutov o un Newton. In questo caso gli strumenti differiscono per molte altre caratteristiche ottiche e non solo per l'ostruzione. Quando poi si confrontano rifrattori con S.C. si confrontano sovente strumenti diversi per diametro, che risentono anche in modo diverso della qualità del seeing. Perchè uno S.C. di 20 cm è uno strumento che molti astrofili posseggono, mentre un rifrattore da 20 cm di diametro è una rarità!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010