1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di nuovo a popolare queste pagine, sono mancato tanto che ora dovrete sopportarmi un pò :D

Nelle serate trascorse a Forca a fare larghi campi e a prendere un pò di fresco in montagna, ho ripreso per tre notti la gettonata nebulosa Iris per sperimentare la mia prima composizione LRGB con una ccd mono sotto il cielo di Manciano.

Da novizio in questo tipo di riprese ho provato a riprendere la luminanza con pose da 900s a bin1 e i colori a 600s e bin2.

Non sapendo come trattare i dati ho stretchato in automatico (pix) i singoli stack calibrati, li ho allineati e "fusi" con la funzione apposita di Pix, lavorando poi il file ottenuto.

Il risultato generale non mi dispiace affatto, per un misero 8" cinese mi sembra un gran risultato anche considerando la non perfettissima collimazione dell'ottica allo stato attuale, sicuramente il sensore piccolo ma buono della 694 atik one che riesce a lavorare in queste caldi notti a -15° e il cielo hanno contribuito molto, ma è una prima bozza senza grosse pretese, spero presto di prendere confidenza con l'elaborazione :please:

a voi, come sempre, la parola... schietti e sinceri :thumbup:

grazie a tutti :wave:

Allegato:
ngc7023_Avog_LRGB_L_18x900_B1_RsGB_15x600_B2_pix_16b_copia_ABEforum.jpg
ngc7023_Avog_LRGB_L_18x900_B1_RsGB_15x600_B2_pix_16b_copia_ABEforum.jpg [ 669.63 KiB | Osservato 1291 volte ]


versione hi-res

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 11 agosto 2015, 14:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettaglio e polveri molto belle e ben elaborate! L'unica cosa che mi lascia perplessa è il colore delle stelline perchè sembrano tutte gialle, mentre il campo dovrebbe contenere anche stelle bianche e rosse.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene Elio, molto, ma molto bene!!!! :clap: :clap:
Quante belle polveri....Concordo sull'osservazione fatta da Cristina, per il resto, per me è un'immagine coi fiocchi.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delicatissimo fiore celeste... colto oltretutto a distanza mentre facevi riprese a Forca ...
bella immagine, dettagliata e profonda anche se in tre notti con il sony ICX 694 mi sarei aspettato un pelino di segnale in più.
C'è un poco di rumore residuo nella parte scura a sinistra che distrae un poco lo sguardo ...per il resto un'ottima immagine.
Bravo Elio! :clap:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da essere sinceri è veramente bella. complimenti un bel close-up

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto lavorando la Iris anche io, ma sulla luminanza, quindi sul colore delle stelle forse sono davvero un pò uguali ma non ti so dire molto(in realtà sono al mare...ma vabbeh. :D .)
Il dettaglio mi sembra davvero interessante e considerando che hai tirato fuori anche le nebulosità attorno, secondo me l'immagine c'è tutta!
Si, penso anche io che questi strumenti riescano, davvero ad un basso costo e prestazioni, ad ottimizzare il seeing che abbiamo e quindi danno il 100% sotto i nostri cieli.
Credo solo che , a parte il discorso delle stelle che davvero non so valutare, qui non è un problema di elaborazione, nel voler migliorare le deboli nebulosità, ma semplicemente aumentare il numero delle pose. Condivido la gestione del bin2 sul colore perchè ad f8 mi sembra ancora più necessaria e coerente con il campionamento che hai.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Molto bella. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Dettaglio e polveri molto belle e ben elaborate! L'unica cosa che mi lascia perplessa è il colore delle stelline perchè sembrano tutte gialle, mentre il campo dovrebbe contenere anche stelle bianche e rosse.
Cristina

H-x6 ha scritto:
Bene Elio, molto, ma molto bene!!!! :clap: :clap:
Quante belle polveri....Concordo sull'osservazione fatta da Cristina, per il resto, per me è un'immagine coi fiocchi.
:wave:


Grazie Cristina e Corrado :thumbup: il merito è degli strumenti e del cielo io ho davvero messo poco :facepalm:
giusta osservazione, il colore infatti è sempre il mio dubbio più grande, provo a calibrare il bianco con le stelle G2 e vediamo cosa esce, mi rincuora il fatto che per essere una prima prova di composizione LRGB, con verde sintetico aggiungo :mrgreen: , è venuta bene... difficilmente ho visto le screziature nel "fiore" e mi hanno piacevolmente sorpreso... per dirla fuori dai denti, me fanno ingrifà :rotfl:

alessandro falesiedi ha scritto:
Delicatissimo fiore celeste...
Bravo Elio! :clap:


sei un poeta :beer:

per quanto riguarda il segnale e il sensore...bhè... tu sei abituato ad un f/1.9 da 28cm di diametro anche se un pò ostruito, l'Avogadro come è configurato ora lavora a f/5.8 circa, in pratica un pozzo di luce in meno, poi considera che ho solo stretchato in automatico le singole somme, ho "alambiccato" qualcosa per fare il verde sintetico cercando di mettere in pratica i tuoi preziosi consigli, insomma non è stata proprio un'elaborazione certosina, l'unica cosa cui miravo era provare a fare una combinazione partendo coi dati che avevo e le pose dei singoli canali, per la mia piccola esperienza (nb: reflex...) è che ne servono una trentina da sommare per avere un buon rapporto segnale/rumore: qui è vero che son tre notti ma non le ho sfruttate al massimo, manovrare un setup a "mano" a Forca e un altro in remoto, come hai potuto vedere di persona, non è proprio semplice ed immediato :lol: :crazy:
comunque niente male come primo approccio a questa tecnica, devo aggiustare il tiro e rubarti qualche altro trucchetto che col ccd sono una mezza sega :facepalm:
e ti dare ragione ancora una volta, il filtro verde serve poco o niente in questi casi :please:

nazarenobellucci ha scritto:
C'è poco da essere sinceri è veramente bella. complimenti un bel close-up


Grazie Nazareno, apprezzatissimo! :thumbup:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sto lavorando la Iris anche io...
Ciao,
Fabiomax


Ah allora possiamo fare una bella "joint mare e monti" :mrgreen: , quanto a miscelazione colore dalle tue ultime immagini che ho visto hai preso confidenza e ottieni bellissimi risultati, se ti va ti mando i miei fits, anche se abbiamo un campo differente... non ho ripreso a f/8 è il sensore 694 che è piccolino (13x12mm) anche se era a f/5.8 ti sembra piena focale... il campionamento a bin1 è circa 0.87 arcsec/px per quello il dubbio del bin2, avevo paura di vanificare i dettagli della Lum a bin1 :crazy:

Hai ragione circa il numero delle pose per aumentare s/r nelle parti deboli, quando va via la luna, se il cielo continua ad assisterci, je do n'antra bottarella :thumbup:

ippogrifo ha scritto:
Molto bella. :D


Grazie Ippo, sempre gentile, sei una garanzia per l'autostima :thumbup: :thumbup: :thumbup: :rotfl:


Grazie ancora a tutti, riprovo e controllo facendo tesoro dei vostri suggerimenti :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urka...mi sembrava il campo a f8 dell RC non avevo visto che hai usato l'atik!per l'elaborazione se ne parla a settembre, ora , dopo un anno tutto cielo, ho bisogno di fare tutto mare:-)
Allora continua ad integrare, se poi ti servono pose, ho circa 17 ore di luminanza :-)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Allora continua ad integrare, se poi ti servono pose, ho circa 17 ore di luminanza :-)
Ciao,
Fabiomax


azz, devo fare una vagonata di colore con le tue 17 ore :crazy:

vediamo come va con la luna di agosto va... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010