1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Buongiorno a tutti ! sono nuovo del forum ! Io vi scrivo da Brescia e la mia prima domanda a voi tutti..... in quanto neofita da solo 1 anno e mezzo e' questa:

Possiedo un telescopio 127 mm riflettore ho avuto belle sodisfazioni per giove venere Saturno e oggetti del profondo cielo ...e adesso vi chiedo ....con un telescopio di questo diametro e' possibile Osservare Urano e Nettuno? vale la pena cercarli o non devo neanche perderci tempo?

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho spostato il tuo topic nella sezione più adatta.

Kappotto - staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento Urano sorge poco prima di mezzanotte ha una magnitudine di 5,8 ed un diametro di poco superiore ai 3,5 arcosecondi ovvero circa un quattordicesimo di Venere attualmente, mentre Nettuno sorge circa un'ora e mezza prima ha una magnitudine di 7,8 ed un diametro di circa ai 2,5 arcosecondi (circa un ventesimo di Venere), quindi come luminosità sono tranquillamente osservabili (avendo però un orizzonte libero e pulito), magari aspettando che si alzino un po dall'orizzonte, però vedresti in pratica solo delle stelline forse un po "cicciotte" una con tonalità blu e l'altra con tonalità verde-acqua (se si stà bassi con gli ingrandimenti), dubito tu riesca ad aprezzarne il disco anche ad alti ingrandimenti, visto che i loro diametri sono poco piu di due e tre volte la risoluzione del tuo strumento.

Se la cosa ne vale la pena puoi deciderlo solo tu, io ad esempio mi divertii come un pazzo a scovare Plutone in mezzo ad'una miriade di stelline.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che puoi osservare Urano e Nettuno. Pensa che Nettuno l'aveva visto anche Galileo, anche se in realtà non se ne era accorto, la cosa è stata dedotta dalla posizione in cui riportò una "stellina" vicino ai satelliti di Giove. Dato che aveva riportato con precisione la data dell'osservazione si è poi visto che quella stellina che aveva segnato vicino a Giove in una delle sue osservazioni era nientemeno che Nettuno!
Io ho osservato Urano per la prima volta con il mio Meade ETX 105 (105 è il diametro del piccolo Maksutov), quindi con un 127 lo vedi molto meglio. Però debbo dire che il preciso goto dell'ETX mi aiutò molto, infatti impiegai un poco a capire quale delle "stelline" del campo fosse, ma ero certo che l'avesse inquadrato. Poi aumentando gli ingrandimenti vidi che una stellina in realtà era un circoletto verdino e allora fui certo di averlo identificato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
grazie delle risposte ! a me basta solo riuscire ad individuarlo!! ero pero' pensieroso per ilfatto se iltelescopio aveva la capacita' di farlo ! adesso lo so' e ci provero ! Spero di avere successo !

Grazie a tutti

seriosolabyrinth


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
assolutamente si. Urano si vede anche a occhio nudo se hai un cielo appena discreto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Urano e Nettuno
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Urano forse ti conviene aspettare un altro po' che arrivi in opposizione. Comunque sono entrambi alla portata del tuo strumento. Con uno strumento simile al tuo ho osservato entrambi, di Urano si riesce a vedere il disco e il colore (ma non aspettarti troppo, è veramente piccolo anche all'opposizione), di Nettuno si può dire "l'ho trovato", è veramente minuscolo.
Però è divertente e una soddisfazione già riuscire a trovarli.

Un consiglio, se sei appassionato, non farli osservare a chi non è appassionato o lo è poco (familiari, mogli, ragazze, amici): oltre a rimanere delusi dalla vista, peggiora la loro considerazione nei nostri confronti, se già ci consideravano mezzi matti. Questi sono bersagli solo per intenditori.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010