1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi dopo tanti tentennamenti mi sono deciso a smontare dalla G53F IL MEADE 12" F10 e a montare dopo quasi un anno dalla sua riparazione/restauro il vixen r200ss
ho collimato utilizzando ccd inspector senza peraltro spingermi a valori precisissimi anche utilizzando le bob knobs perchè , non avevo voglia di strare l'intera serata a girare quelle vitine per guadagnare uno o 2 secondi di collimazione. Ho poi fatto una serie di esposizioni per verificare la messa a punto del tubo utilizzando il correttore di coma vixen tipo 3 e sono piacevolmente rimasto contento delle sue prestazioni. Allego 3 files e due sono il risultato della collimazione con ccdinspector e una, una serie di pose da 90 secondi nei pressi della nebulosa oscura B336, Direi che il telescopio risponde nuovamente bene e il rinforzo sull'attacco del focheggiatorre fa il suo dovere avendo quasi 2 kg a sbalzo tra ccd e ruota portafiltri.Le stelle luminose allungate sono causate dal blooming che anche con soli 90 secondi di esposizione si fa sentire con la corta focale del vixen.
Come filtro anti IL ho usato un Lps-2
Allegato:
vixen_27_07_2015.jpg
vixen_27_07_2015.jpg [ 117.36 KiB | Osservato 1860 volte ]

Allegato:
vixen curvature 27_07_2015.jpg
vixen curvature 27_07_2015.jpg [ 97.8 KiB | Osservato 1860 volte ]

Allegato:
B336-LRGB.jpg
B336-LRGB.jpg [ 98.94 KiB | Osservato 1860 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
sono contento che tu sia riuscito a resuscitare il 200F4, però dallo scatto che hai messo mi pare ci sia qualcosa che non va: le stelle sono un po' sfocate e quelle luminose hanno un ciambella più chiara come se avessi applicato una deconvoluzione senza compensare il toroide.

Mi interesserebbe sapere come hai fatto la collimazione con CCD Inspector, segui qualche guida particolare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Roberto,
sono contento che tu sia riuscito a resuscitare il 200F4, però dallo scatto che hai messo mi pare ci sia qualcosa che non va: le stelle sono un po' sfocate e quelle luminose hanno un ciambella più chiara come se avessi applicato una deconvoluzione senza compensare il toroide.

Mi interesserebbe sapere come hai fatto la collimazione con CCD Inspector, segui qualche guida particolare?


CCDINSPECTOR ha la funzione di collimazione inserita nel programma se vedi la prima immagine c'e' una figura con 3 cerchi che portano le lettere A-B-C ogni una di esse va allineata alle viti di collimazione ruotando il disco nero che le contiene l'asticella indidua (una volta allineate le lettere ) su quale delle 3 viti (sono una tira una spinge) di collimazione devi agire.

Per quantoriguarda l'immagine si l'ho un po elaborata ti metto in copia un fits ingrandito ripreso in L cìe un leggereo allungamento in diagonale e penso derivi da una non corretta planarita del sensore rispetto al piano focale causata dalf atto che mi sono accorto chenon avveo bloccato il drawtube con l'apposita vite. (almeno spero)

Allegato:
B336-LRGB.jpg
B336-LRGB.jpg [ 206 KiB | Osservato 1780 volte ]

Allegato:
ingrandito.jpg
ingrandito.jpg [ 112.49 KiB | Osservato 1780 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm: :facepalm: :facepalm: Ho preso un mega-abbaglio il telescopio nonostante ccdinspector mi dicesse che aveva una buona collimazione mi ha detto una BUGIA ho provato a sfocare una stella luminoso e tutto era fuorchè concentrica agli spider . Ricontrollando il tutto i sono accorto di una magagna meccanica che avevo tralasciato. Due delle 6 viti che bloccano la culatta al tubo erano leggermente lunghe e toccavano nel disco in lamiera che spinge la cella per la collimazione. Ho smollato le viti e riportato la planarita del disco che in questa maniera si appoggiava bene alla culatta e ho ricollimato.. adesso va meglio ma ho ancora un po le stelle allungate . CCD inspector mi dice che ho una scollimazione di 6" ma vatti a fidare dopo quello che mi e' accaduto ......
Allegato:
CCD Image 65.jpg
CCD Image 65.jpg [ 41.28 KiB | Osservato 1747 volte ]

Roberto Bacci ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Ciao Roberto,
sono contento che tu sia riuscito a resuscitare il 200F4, però dallo scatto che hai messo mi pare ci sia qualcosa che non va: le stelle sono un po' sfocate e quelle luminose hanno un ciambella più chiara come se avessi applicato una deconvoluzione senza compensare il toroide.
av
Mi interesserebbe sapere come hai fatto la collimazione con CCD Inspector, segui qualche guida particolare?


CCDINSPECTOR ha la funzione di collimazione inserita nel programma se vedi la prima immagine c'e' una figura con 3 cerchi che portano le lettere A-B-C ogni una di esse va allineata alle viti di collimazione ruotando il disco nero che le contiene l'asticella indidua (una volta allineate le lettere ) su quale delle 3 viti (sono una tira una spinge) di collimazione devi agire.

Per quantoriguarda l'immagine si l'ho un po elaborata ti metto in copia un fits ingrandito ripreso in L cìe un leggereo allungamento in diagonale e penso derivi da una non corretta planarita del sensore rispetto al piano focale causata dalf atto che mi sono accorto chenon avveo bloccato il drawtube con l'apposita vite. (almeno spero)

Allegato:
L’allegato CCD Image 65.jpg non è disponibile

Allegato:
L’allegato CCD Image 65.jpg non è disponibile

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma le foto da te postate sono tutte sfocate, nn só se ci hai fatto caso. Cmq ccd ispector è buono solo per valutare la ortogonalità ottica/sensore e i parametri che tira fuori dalle analisi sulle foto. Per la collimazione lasciarlo perdere..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Ma le foto da te postate sono tutte sfocate, nn só se ci hai fatto caso. Cmq ccd ispector è buono solo per valutare la ortogonalità ottica/sensore e i parametri che tira fuori dalle analisi sulle foto. Per la collimazione lasciarlo perdere..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Pensavo fosse la panacea della collimazione :D
comunqe la sfuocatura e evidente ma non so se derivante dal fatto che misurando la distanza del correttore di coma dals ensore e leggermente superiore ai 55 mm dichiarati. Perche come fwhm avevo 2"
Saluti
robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 16:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per CCDInspector consiglio di avvicinarsi il più possibile alla collimazione ideale anche con un laser di buona qualità o un cheshire, usare CCDI solo per la rinifinitura. Onestamente non mi ci sono mai trovato bene per la collimazione.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Per CCDInspector consiglio di avvicinarsi il più possibile alla collimazione ideale anche con un laser di buona qualità o un cheshire, usare CCDI solo per la rinifinitura. Onestamente non mi ci sono mai trovato bene per la collimazione.

Ciao

Mauro

Si hai perfettamente ragione ho preso un chesire e sono finalmente (penso) riuscito riallineare correttamente il secondario sia come planarita che come offset , cosa non semplice, poi sono passato al primario e ho collimato anche questo. fino ad adesso usando il collimatore laser prendevo dei grossi abbagli il chesire per focali cosi corte e' piu preciso.
,i sembra che il tele performi meglio non ho piu le stelle allungate , non sono perfettamente a fuoco anche perche ho un prolema al focheggiatore che è diventato molto duro da muovere.
Allegato:
dopo chesire.jpg
dopo chesire.jpg [ 48.86 KiB | Osservato 1660 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 9:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente non capisco perchè ci si ostini ancora ad usare CCDInspector, è una chiavica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... che costa quasi 180 euro, pure.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010