1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, incredibile ma vero, la scorsa luna nuova sono riuscito a "beccare" 6 belle notti da Forca (anche con l'Avogadro Observatory a Manciano in realtà 8) ) e a riprendere 4 soggetti wide-field col nuovo mini-setup allestito col nuovo arrivato canon EF 300 f/4 IS USM e solita 60D CDS con la piccola M-Zero, e 2 notti dedicate ad acquisire immagini per un lavoro in team che stiamo facendo con Falesiedi e Lovrencie.

Nel nome del file potete vedere l'integrazione, tutti gli scatti sono stati realizzati a f5 e 800iso, temperatura sensore media circa -13°, senza filtro.

Come dicevo altrove sono mesi che non mi capitava tanto materiale da elaborare, e peggio con la nuova ottica con cui prendere confidenza anche in elaborazione, quindi vi prego di essere schietti e sinceri, se volete sarcastici o polemici, ma ditemi cosa ne pensate fuori dai denti e senza ritegno alcuno :please:

Per ore non dico cosa ne penso io, sono sempre ultra critico sui miei lavori e potrei fuorviarvi... :look:

Quando avrò dato qualche aggiustatina metterò anche versioni a risoluzione maggiore, ringrazio tutti in anticipo, specialmente i più cattivi e sinceri :mrgreen:

a voi...
Allegato:
Commento file: LBN 468, tosta e invisibile in preview, ma bellissima zona di polveri...
LBN468-23x600-pix-cs5-rev1-forum.jpg
LBN468-23x600-pix-cs5-rev1-forum.jpg [ 869.98 KiB | Osservato 1506 volte ]

Allegato:
Commento file: M16 e M17 con circostanti zone Sh2 LBN LDN
m16-m17-18x600s_ABE-CFS5-rev1forum.jpg
m16-m17-18x600s_ABE-CFS5-rev1forum.jpg [ 917.35 KiB | Osservato 1506 volte ]

Allegato:
Commento file: un classico che mi mancava, N.America e Pellicano...
ngc7000-30x600-f5-pix-cs5-rev1-forum.jpg
ngc7000-30x600-f5-pix-cs5-rev1-forum.jpg [ 777.11 KiB | Osservato 1506 volte ]

Allegato:
Commento file: e una bella zona vicino la Tulip con la quale non riesco ad andare avanti, aspetto l'ispirazione, ma ve la mostro uguale magari qualche idea viene fuori!!!
tulip-area-23x600-ABE-rev1-forum.jpg
tulip-area-23x600-ABE-rev1-forum.jpg [ 812.82 KiB | Osservato 1506 volte ]

grazie a tutti :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Elio, trovo le tue immagini veramente belle. Su tutte, ngc7000 è superba!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Innanzitutto bentornato alle riprese....vedo che per ricominciare sei tornato alle origini con i tuoi famosi wide-field :D
Provo a dire la mia, ma tieni conto che non ho smaltito ancora la sbornia da elaborazione (dopo 24 versioni vedo M8 dappertutto :crazy: ).
La prima mi sembra abbia fornito un buon risultato, un pò rumorosa con una banda orizzontale un pò vistosa, ma polveri emerse in grande quantità e in modo naturale.
Passiamo alla seconda, è quella che mi convince meno per via di una dominante rosso ruggine molto forte.
La terza meriterebbe solo più luce....in verità le vedo tutte piuttosto scure. Bella, concordo con Marco che allo stato attuale è la migliore.
L'ultima è un'incompiuta, mi sa che hai poco segnale da spremere, avrei aspettato anch'io tempi migliori. :)
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la nord-america e la pellicano ed anche la prima mi piace! Le altre due le vedo un pò opache, disperse in un mare di stelle.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono tutte tranne m16-17, troppo generalmente rossa, e iper contrastata.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sai quanto ti ho invidiato ... camper verso sud con venticello fresco di montagna, mentre in pianura si bolliva ... a parte i trattori la mattina presto, posto perfetto ...
venendo alle foto da come conosco le tue qualità penso tu possa fare ancora di più, ma le immagini sono buone sia come inquadratura sia come potenzialità
soggettivamente : ngc 7000 gioverebbe di una esaltazione del rosso che la staccasse meglio conferendole più impatto. Mi sembra una delle migliori.
La Tulip poco contrasto tra tante stelle, ridurrei le seconde e darei una bottina di un contrasto a raggio molto ampio ad evidenziare le macro strutture. Forse qualcosa stile luci e ombre di PS potrebbe aumentare l'impatto delle zone oscure, ma già riducendo le stelle potrai già beneficiare di una loro maggiore visibilità.
M16-17 è quella che mi convince di meno ...concordo : troppo rosso in generale anche sulle nubi stellari, forse sarebbe sufficiente un pò di maggiore selettività.
LBN 468 è ottima, ben bilanciata cromaticamente ma soffre di un pò di depressione, il segnale sulle nebulose non è deciso ...quasi timido.
Forse questo è dovuto alla integrazione non esuberante. Una bottarella di denoise e un colpettino di curve dovrebbero rendere maggiore giustizia alla bella foto che già è.
Però come detto sono commenti soggettivi.
Considerando il nuovo set up mi sembra che abbiate formato una bella coppia che ti darà notevoli soddisfazioni :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,...stupenda la N. America,.. molto belle le altre ,...mi dice poco quella della Tulip ma forse è la zona che è poco "scenica"
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 20:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel bottino, ne avrai per un bel po' da elaborare :D

Molto bella la Nord America ma anche la LBN 468.
M16/M17 invece non vanno bene, troppo rosso in tutto il campo!
Anche la zona della Tulip andrebbe rivista, le stelle sono...rosate.

Nel complesso mi sembra comunque che l'obbiettivo lavori bene.
Come mai hai scelto questo tele e non ad es. un piccolo apo, più corretto fino ai bordi?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti, inizio ad avere le travecole, riguardandole ora... :facepalm:
riprovo con più calma sulle 3 migliori, la tulip come dicevo ha bisogno di meditazione :D

Marco sei troppo buono, proverò a dargli una sistematina con i consigli ricevuti e ci aggiorniamo :thumbup:

Non vi mollo però, ora vado a pubblicare la prima LRGB ripresa da Manciano con l'Avogadro Observatory mentre ero a Forca a prendere il fresco e qualche foto wide field che tanto adoro! :ook:

a presto :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...
Nel complesso mi sembra comunque che l'obbiettivo lavori bene.
Come mai hai scelto questo tele e non ad es. un piccolo apo, più corretto fino ai bordi?


Eh Roberto, con questa focale e velocità (f/5) non ho trovato di meglio su questa fascia di prezzo, questo ha la comodità di poter focheggiare di fino da pc utilizzando il motore interno, e per avere un campo interamente spianato fino ai bordi basterebbe chiudere un altro pò, cosa che non escludo per riprendere il solo campo stellare dei vari soggetti che andrò a fare... :D

Forse un Kowa Prominar potrebbe essere il top anche in versatilità, ma costa quasi come il baby fsq :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010