1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
A questo punto prego fornire AR e DEC di LBN 777
Grazie

Uppo questa richiesta perché interessato a riprendere la zona in autunno o inverno

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LBN777: 4h 05m 2.62s +26° 23' 0.78" (J2000).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Innanzitutto calma calma ragazzi... Un paio di cosette vorrei dirle, ovvero, il fatto di avere f3 o f8 o f2 ecc. con una ccd lineare non cambia niente, tranne la velocità con cui si riempiono i pit... Però si riempiono alla stessa velocità sia del buono che del cattivo...
Per aumentare il SNR, c'è solo due opzioni possibili: Posa oppure diametro... Il resto è mito.
Ovviamente per tirare fuori roba debole e diffusa ci vuole il contrasto del cielo, altrimenti diventa improba fatica! Aiuta molto poi avere un certo sottocampionamento che migliora il SNR delle aree diffuse e deboli (tanto le strutture su larga scala si vedono comunque). Non ci vogliono necessariamente pose bibliche ma un'ottica che concentri bene la luce e capacità di elaborazione selettiva.
Conosco bene Rogelio Bernal che ama i grandi campi e le flux nebula ed è bravo ad elaborare.
Ho scaricato l'immagine iniziale ed ho speso non più di un minuto per "visualizzare" quant'altro ancora c'è nella zona che, sinceramente, è praticamente non vuota ma pervasa interamente (tranne forse qualche buchetto) di polveri. Il segreto per vederle è il largo/larghissimo campo.
La scala di Danilo è interessante ma io direi:
Cielo
Capacità di elaborazione
ottica
sensore ecc.

Ciao da JOE :mrgreen:

Ecco il mio minuto sul jpg scaricato:


Allegati:
Veloce.jpg
Veloce.jpg [ 404.44 KiB | Osservato 903 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissime informazioni Giovanni (e grandissima immagine che ho da anni in cima alla top ten personale degli oggetti del profondo cielo)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Joe passami un fazzolettino che mi asciugo le lacrime
:surprise: :surprise:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Joe passami un fazzolettino che mi asciugo le lacrime
:surprise: :surprise:


due grazie! :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:crazy: :wtf: vabbè dopo aver visto queste foto e paragonate ai miei risultati, vado un attimo su astrosell a fare qualche annuncio... sob :please:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 10:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
:crazy: :wtf: vabbè dopo aver visto queste foto e paragonate ai miei risultati, vado un attimo su astrosell a fare qualche annuncio... sob :please:


Direi che non è il caso, bisogna solo accettare il fatto che le condizioni climatiche e d'inquinamento luminoso in Italia non permettono di ottenere gli stessi risultati, a parità di tempo totale d'integrazione. Certo, non ci si può neanche avvicinare a tali risultati se quando andiamo in montagna vogliamo riprendere 30 oggetti in una notte. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Certo, non ci si può neanche avvicinare a tali risultati se quando andiamo in montagna vogliamo riprendere 30 oggetti in una notte. :)


Lo quoto e lo evidenzio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 novembre 2013, 21:35
Messaggi: 1
wow
non si riesce capire dove finisce il segnale e inizia il rumore o viceversa
Il discorso del mito sull'apertura l'avevo già letto da qualche parte e lo condivido in pieno
Bella immagine comunque


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010