1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ecco i risultati della mia quarta sessione,del 19 Luglio.
Fare il time lapse è stata una tortura inumana,
un girone infernale di 41 gradi,quindi per favore abbiate pietà !

http://astrob.in/full/196265/0/

Riguardo ai mosaici ho corretto un errore commesso precedentemente, :facepalm:
per pudore non lo dico nemmeno,l'importante è che il risultato mi sembra assai migliore.

http://astrob.in/full/197003/0/
http://astrob.in/full/197004/0/
http://astrob.in/full/197006/0/
http://astrob.in/full/197007/0/
http://astrob.in/full/197009/0/
http://astrob.in/full/197010/0/


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 905.19 KiB | Osservato 1567 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 734.47 KiB | Osservato 1567 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 970.64 KiB | Osservato 1567 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 990.35 KiB | Osservato 1567 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 938.92 KiB | Osservato 1567 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 857.66 KiB | Osservato 1567 volte ]

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, complimenti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bellissimi lavori.
Con le immagini ho addirittura la sensazione che la superficie dello schermo sia in rilievo.
:ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Immagini spettacolari !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Ciao,

Non vorrei sembrare eccessivamente critica, ma queste immagini, soprattutto considerando l'apertura (100mm) ... Il doppio stock e il diametro del BF, mi sembrano davvero meno che mediocri ...
Ho visto lavori più definiti con dei Lunt 60 ..

Probabilmente tutto é dovuto al fatto che sono le prime sessioni, ma credo che dire solo bellissime e ottime o strabilianti, non aiuti l'amico a migliorarsi, anzi ...

Le immagini sono troppo elaborate, é stato sicuramente fatto un uso eccessivo di wavelet o filtri di shapening ... Guardando la cromosfera le strutture sembrano fatte a "pastello"... Il rumore poi è davvero eccessivo ...
Inoltre andrebbero rivisti i livelli ... La parte delle immagini che interessa i filamenti ma soprattutto le protuberanze, é "bruciata" ..

Insomma un inizio promettente ma una tecnica elaborati a che va affinata e parecchio ... e solo con commenti costruttivi ciò può succedere ...

Non volermene se mi sono permessa, ma già volevo commentare qualche tua immagine precedente, ma vedendo queste e soprattutto gli entusiasti commenti, ho creduto opportuno segnalarti quanto ti ho scritto sopra, perché basta poco e ci si può migliorare di molto ...
Prova a fare pochi passaggi di shapening , o ad usare livelli meno marcati di wavelet .. Verrai che l'immagine risulterà più naturale e avrai anche meno rumore ... Soprattutto poi se riprendi a focali sotto i 3 metri ...

In bocca al lupo

Irina

Ps: ah ... Guarda le immagini fatte con la 5x ... Il rumore ha quasi la stessa dimensione delle strutture che hai ripreso .. Non occorre che ti dica , che oltre ad essere assai poco piacevole esteticamente , ci saranno un sacco di artefatti introdotti proprio dalla eccessiva elaborazione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Mamma mia !!! :mrgreen: Povero Marco.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Perché povero Marco !!! :cloud:

Piuttosto poveri i commenti adulatori ma che non portano consiglio ...

Ad esempio il tuo "imagini straordinarie o strepitose" non ricordo ...
Beh ... Credo sia meglio dire chiaramente i difetti, soprattutto ad una persona che sta iniziando le sue prime sessioni di ripresa sul sole ...
Sennò poi ci prende la mano pesante con le elaborazioni e di esempi di 100 o 90 che rendono come dei 40 o 60 ce ne sono mica pochi ...

L'immagine se buona, non richiede tanti passaggi elaborativi ... Se li richiede vuol dire che bisogna riprovare quando il seeing sarà più favorevole ...
Da un raw compromesso é impossibile tirar fuori una bella immagine solo stando ore ad elaborare ...
Ma, purtroppo, stando ore ad elaborare si riesce senza difficoltà a rovinare dei raw buoni ...

Il tutto senza voler offendere nessuno, ma solo per critica costruttiva ...
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no,ma perchè...
Ringrazio tanto per i complimenti,fanno molto piacere soprattutto per
l'impegno che,credetemi,è stato tanto,e allo stesso modo accetto le critche,ci mancherebbe,
anche perchè quella di Irina mi sembra sinceramente costruttiva.
Io non sono un esperto,e l'ho sempre detto,però ho anch'io i miei gusti puramente estetici,
e,anche se andava specificato,la critica in parte verteva anche su questo.
Purtroppo non ho altro che la rete per poter studiare l'imaging,
e per quanto sia uno strumento potente,internet a volte può essree fuorviante,
e portare a sentire troppe campane che,nella confusione,portano ad errori che sono il primo ad ammettere.

Però voglio anche dire,come accennato,che alcuni aspetti da te puntualizzati,Irina,hanno a che vedere in parte con l'aspetto squisitamente estetico,e in parte sui dettagli del soggetto,e su questi almeno in parte mi sento di dissentire.
Adesso per esempio va molto di moda correggere le curve selettivamente,così che le macchie diventano nere ma NERE,le regioni attive brillanti,e i filamenti dei foulard :
questo a me proprio non piace,e lo evito,
così come le doppie esposizioni superfice.protuberanze ,o i colrori in negativo,
ed è una cosa semplicemente personale.
Dici di usare meno wavelet,ma in realtà non ne ho usati affatto,soltanto deconvoluzioni di Lucy/Richardson : sto studiando la tecnica dei layer collegati,probabilmente
riguardo al rumore otterrò risultati migliori,so che devo lavorarci.
i dettagli che vedi sono quelli realmente ripresi,e sinceramente in tutti i siti che frequento,
da Astrobin a Solaractivity,Solarchat eccetera,filamenti così scolpiti,
protuberanze che arrampicano sul bordo così nettamente,
ottenuti con il 60,SENZA elaborazioni di vero Photoshop,finora non ne ho visti.
Di quadri artistici si,e purtroppo anche tanti...
Credimi che ANCHE in visuale il Sole nel 100 (e con il DS) appare proprio così,
per quanto ovviamente meno luminoso e contrastato.

Sui livelli di esposizione e di guadagno ho sicuramente da imparare,
ho preso in mano la camera da due mesi !!!
A volte però,sembra,sia proprio più che altro di elaborazione che si parli.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Ultima modifica di marco michelassi il lunedì 27 luglio 2015, 6:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Mamma mia !! Povero Paolo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Commenti adulatori !!?? Boh !

Conosciamo tutti il potenziale,strumentale e personale di Marco !
Stiamo solo aspettando che si sviluppi senza troncarlo sul nascere....
I commenti (precisini,ipertecnici e non replicabili ) per il momento possono aspettare....

Leggi bene il post precedente di Marco,dove dichiara di essersi accorto di un "errore"...
dagli tempo,dacci tempo e vedrai che molti di noi,attualmente assenti dal forum per svariati motivi,
interverranno e a piccoli colpi (o piccoli passi :D )lo aiuteranno a correggere la rotta....

Ti faccio notare inoltre che una foto solare pur non "perfetta"presenta aspetti drammatici
e interessanti a prescindere dal lato estetico o tecnico.Ripeto,a prescindere....

I fenomeni presenti a varie altitudini nell'atmosfera solare possono essere studiati a varie
lunghezze d'onda pur non rispettando i canoni dell'imagining "classico"....

Ed infine permettimi di darti un consiglio (è solo una mia opinione);
Di solito i primi della classe o le maestrine tutte di un pezzo hanno vita difficile su di un forum
come questo dove si fa "astrofilia" a tutti i livelli,sensibilità vuole che non si entri a testa bassa....
semplicemente perché non serve !! CIAO.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010