Ciao Renato, premetto che mi sono letto tutte e 4 le pagine di questo topic per cercare di capire bene il nesso del titolo che hai dato a questa discussione. Ebbene, anch'io come altri, non l'ho trovato.
Capisco e concordo in pieno la tua voglia di sperimentare, e penso che ognuno di noi abbia provato di tutto per capire il reale potenziale della propria strumentazione per ottenere il meglio da essa.
Quello che non capisco è l'effettiva utilità pratica, e qui cerco di spiegarti il mio punto di vista sul tracking senza autoguida
Ad un astrofilo itinerante, non serve.
Ad un astrofilo non itinerante, ma senza un osservatorio permanente, non serve.
Ad un astrofilo con un osservatorio fisso potrebbe servire? non credo proprio.
Visto che sei in fase di ricerca e sperimentazione potresti fare questo test: CPC 11 HD EDGE a piena focale e 5 minuti di sub frame
Unico soggetto; una serata acquisisci materiale senza autoguida, la sera dopo con autoguida. Quindi verifica quanti frame sono
"realmente" sfruttabili (non come l'immagine che hai postato che è assolutamente da buttare).
Poi, in tutta onestà, ci dirai se l'autoguida è veramente superflua
Credo di sapere in anticipo quale sarà il risultato, anche con uno strumento supercazzola con scappell... a DX come il tuo.
Non perchè sono veggente o

, ma semplicemente per i motivi che altri amici ti hanno già spiegato in modo chiaro ed esaustivo nei loro interventi.
Marco