1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e QHY8L
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nazareno !
Good ! :D La stada è buona!
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e QHY8L
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mauro

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e QHY8L
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero una bella immagine :D . Complimenti. Ne approfitto per chiederti qualche informazione sulla QHY8L. E' davvero così superiore a una DSLR? E' possibile fare il debayer dei fits che produce direttamente con Deep Sky Stacker?

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e QHY8L
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giusnico

La mia esperienza con le canon risale a circa 15 anni fà con la 300d (penso di essere stato uno dei primi utilizzatori delle canon ,magistralmente modificata baader da Mauro Meco,) poi la 350d e infine la 1100d (la migliore).

Da maggio con l'arrivo del caldo (e che caldo) ho messo momentaneamente la 1100d a riposo e l'ho sostituita con la qhy8l.

La 1100d baaderizzata è favolosa, sembra quasi raffreddata dato lo scarso rumore a 800 iso, non ha bisogno di fare dark, a parte i 3 mesi di caldo la puoi utilizzare sempre (io la usavo semplicemente con astroart 5 ed il plugin collegandola con il cavo usb) logicamente facendo il dithering; che tralaltro è obbligatorio con le OSC).

La QHY8L (l'unica OSC da comprare per mia esperienza) penso che sia la cineseria meglio riuscita per l'astronomia (poco costosa, rumore assente gia a 5 gradi sopra lo zero, non hai bisogno di fare dark, facile da usare con tutti i software). Io l'ho pagata nuova 1200 euro (li vale tutti anche di più: te lo dice uno che 5-6 anni fa usale la sxvr-m25 con un sensore molto simile che costava quasi il triplo).

La puoi usare con dss che lavora direttamente con i fitts.

Diciamo che tutta sta superiorità non c'è ma è più semplice da usare soprattutto con il caldo

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e QHY8L
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la illuminante spiegazione :)

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010