1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renato ma il fatto che tu possieda una montatura in preserie non significa nulla.
Io ho fatto il tester per una ditta di montatura e le preserie che mi hanno dato avevano difetti che sono stati poi corretti.
Solo dopo un certo rodaggio e feedback si può dire se una montatura è valida o meno.
Se te sei convinto di avere una montatura perfetta perché fatta a mano (come i prototipi) e che permette foto senza autoguida (a quali focali poi?) non vedo perché ti si debba convincere del contrario.
Per ora il titolo del topic lo ritengo non corretto perché, al limite, è valido solo per te e per l'altro che possiede in Europa una montatura uguale alla tua.
E comunque al momento sulla base di quanto è stato portato a mia conoscenza nel topic, non corrisponde a verità.
L'unica foto postata (che dici di avere fatto in condizioni pessime) dimostra che anche a focali basse in quelle condizioni l'autoguida serve eccome.
Io sono fanatico del metodo Galileiano. Devo essere in grado di verificare che quanto affermato corrisponde a verità. E per ora non ho in mano niente.
Posso invece dire (e con un po' di pazienza trovo anche le foto e i dati) che con focali corte l'inseguimento può essere inutile ma man mano che le focali in gioco aumentano la guida serve sempre di più fino a diventare indispensabile.
E più sono lunghe le pose e più i problemi si sommano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Eppure ho spiegato in diversi messaggi in quali condizioni è stata fatta la ripresa e perchè le stelle sono allungate..
Ehm...forse non hai mai visto un CPC 1100 EDGE HD.. ma è normale che sia così, io sono stato il primo ad averlo in Europa, ordinato negli USA in preserie quando ancora non erano in produzione. Al momento in Italia ce ne sono non più di due.



Non credo di aver detto che la tua montatura è una schifezza....solo che affermare che "l'autoguida e la gfa non servono" (il titolo del topic), mi pare poco veritiero....se il risultato è quello che hai postato.
Ricordo G.Masi o il buon F.Mete, con le loro GM2000 hanno proposto spesso pose non guidate a lunghe focali...i risultati erano di tutto rispetto e impressionanti per precisione. La tua non convince.
L'attrezzo meccanico (qualunque esso sia) ha dei "difetti" che su scale di risoluzione così piccole escono fuori tutti e di più!
Convinciti invece del contrario che pur se la tua attrezzatura è esclusiva e ben fatta, comunque necessita di un aiuto :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non e nemmeno poi questione di focale, a voler essere corretti, ma bisogna vedere la scala d'immagine. Uno può anche avere la focale lunga ma pixel grandi o viceversa avere focale corta ma pixel piccolissimi.
Oppure il limite è il seeing stesso.
Detto questo noi in osservatorio non guidiamo per vari motivi ma certo non perchè lo riteniamo inutile. Eppure, facendo prove su prove e soprattutto facendo moltissime riprese, con una scala di 1".31/pixel riusciamo a fare foto di 5minuti (ma vengono bene diciamo solo 80% con quella posa). Il limite non è solo la lavorazione meccanica della ruota dentata e accoppiata con la vite senza fine ma il grosso è dovuto al vento e su quello c'è poco da fare per tutti!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato come fai a dire che le stelle allungate siano dovute solo alla accoppiamento e non alla guida sballata?
Hai sostituito la barra di legno? Risultati?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 13:00 
Mamma mia che minestrone! Io sto solo rispondendo ai messaggi che di volta in volta vengono postati dai diversi utenti. Certo se gli utenti prima di rispondere leggessero i messaggi precedenti..
Avevo già risposto ad alcuni utenti, ma vengono continuamente riformulate le stesse cose, mi cito:
Renato C ha scritto:
Come ho detto nei precedenti messaggi la foto non era nelle migliori condizioni di ripresa perché il rifrattore è montato su una semplice barra di compensato da 10mm che sotto il suo peso si incurva e oscilla come un elastico. In più quando ho scattato la foto non avevo ancora fatto la PEC (l'ho eseguita solo ieri sera), avevo fatto soltanto lo stazionamento polare.

Gp ha scritto:
Personalmente non credo che una CPC si possa definire "eccellente" nè tantomeno precisa....così a priori! :uhm: Gp

Gp ha scritto:
Non credo di aver detto che la tua montatura è una schifezza....

Mettiamoci d'accordo, prima dici che non può essere definita "eccellente" (senza averla mai vista) poi dici il contrario. Siccome io ce l'ho in mano e voi no, penso di sapere quello che dico.
Per il resto abbiate pazienza qualche giorno e posterò delle nuove pose con il setup più a posto e con pose a f/10.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Per il resto abbiate pazienza qualche giorno e posterò delle nuove pose con il setup più a posto e con pose a f/10.


Aspetto e in caso funzionasse tutto riconoscerò la CPC come una super forcella e butterò alle ortiche la Vixen e la G53F. :lol:
Sù si scherza, ma fornisci risultati all'altezza di ciò che ci si può aspettare.
Saluti

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 15:24 
Naturalmente :) . Però torniamo nel seminato. Il topic non era sul CPC sul quale poi si è scivolati nel corso della discussione (io lo avevo menzionato nel primo post per completezza di informazione).
Il topic era sulla sofisticazione e precisione del software di allineamento e di inseguimento (avevo citato Celestron, Skywatcher e Meade) in dotazione alle montature) con l'uso esclusivo dei quali si potesse fare a meno dell'autoguida.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
dei quali si potesse fare a meno dell'autoguida



Il punto stà tutto quà!
Se l'immagine che ne risulta presenta stelle pressochè puntiformi sono con te....ma se il risultato è quello che hai mostrato allora proprio no!
E' questo il nocciolo della discussione.
Poi che il CPC possa essere guidato con facilità e possa rendere stelle puntiformi anche a 2000mm di focale è un'altro discorso.
Per ora l'autoguida ti serve :)

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Renato, premetto che mi sono letto tutte e 4 le pagine di questo topic per cercare di capire bene il nesso del titolo che hai dato a questa discussione. Ebbene, anch'io come altri, non l'ho trovato.
Capisco e concordo in pieno la tua voglia di sperimentare, e penso che ognuno di noi abbia provato di tutto per capire il reale potenziale della propria strumentazione per ottenere il meglio da essa.
Quello che non capisco è l'effettiva utilità pratica, e qui cerco di spiegarti il mio punto di vista sul tracking senza autoguida
Ad un astrofilo itinerante, non serve.
Ad un astrofilo non itinerante, ma senza un osservatorio permanente, non serve.
Ad un astrofilo con un osservatorio fisso potrebbe servire? non credo proprio.
Visto che sei in fase di ricerca e sperimentazione potresti fare questo test: CPC 11 HD EDGE a piena focale e 5 minuti di sub frame
Unico soggetto; una serata acquisisci materiale senza autoguida, la sera dopo con autoguida. Quindi verifica quanti frame sono "realmente" sfruttabili (non come l'immagine che hai postato che è assolutamente da buttare).
Poi, in tutta onestà, ci dirai se l'autoguida è veramente superflua :?
Credo di sapere in anticipo quale sarà il risultato, anche con uno strumento supercazzola con scappell... a DX come il tuo.
Non perchè sono veggente o :matusa: , ma semplicemente per i motivi che altri amici ti hanno già spiegato in modo chiaro ed esaustivo nei loro interventi.
Marco


Ultima modifica di Markigno il sabato 25 luglio 2015, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Eppure a me non dispiace. Non dispiace, perché ha il sapore del colpo d'occhio improvviso, dell'apparizione spontanea, senza supporto tecnologico, della visione strana, fuori dall'immaginazione. Sembra che le stelle inclinate corrano verso M27, rendendo mobile quello che ad occhio sembra immobile. Parlo naturalmente della foto di Renato e da una posizione molto lontana rispetto a quella degli astrofotografi, senza pretendere che la mia opinione venga condivisa. Però dico che un po' di sentimento in mezzo a tanta tecnologia, non guasti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010