1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro OIII, quale marca?
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, siccome vorrei comprare un filtro OIII data l'apertura del mio tele, non saprei quale sia migliore...ho letto di quello Astronomik, di quello Lumicon, ma non saprei! Mi sapreste consigliare al meglio per un telescopio come il mio, 320mm f/5? Grazie mille e a presto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
320....homer...arhhhhh.....
Ho provato quello della Lumicon su un 300mm...notevole! Mai l'astronomik...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso mai l'astronomik?Non l'hai mai provato?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
si non l'ho mai provato :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lumicon è quello che andava per la maggiore fino a qualche anno fa, diciamo finché non sono usciti i filtri Televue.
Ora sono quelli i migliori, o almeno così si sente dire.

Io non ho mai provato né l'uno né l'altro.

Personalmente, per questione di busget, ho optato per un baader da 2" e il suo lavoro lo fa e anche bene.
Quello Astronomik ha una reputazione migliore del Baader, quindi con quello dovresti andare sul sicuro. In ogni caso, anche sul Lumicon non ci sono problemi.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Il lumicon è quello che andava per la maggiore fino a qualche anno fa, diciamo finché non sono usciti i filtri Televue.
Ora sono quelli i migliori, o almeno così si sente dire.

Io non ho mai provato né l'uno né l'altro.

Personalmente, per questione di busget, ho optato per un baader da 2" e il suo lavoro lo fa e anche bene.
Quello Astronomik ha una reputazione migliore del Baader, quindi con quello dovresti andare sul sicuro. In ogni caso, anche sul Lumicon non ci sono problemi.

Sbab



Ciao Sbab tu possiedi questo come filtro giusto?
Il filtro BAADER O-III (Ossigeno terzo), disponibile nei diametri 31.8mm 50.8mm
Visto che il prezzo del 50,8mm mi sembra interessante potresti dirmi come si comporta?
Vorrei utilizzarlo sul C11 col 35mm Panoptic da 2 come dici che lavorerebbe su questa ottica?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sia il baader da 2" sia il Televue da 1 1/4
Quest'ultimo è leggermente più selettivo con una banda un po' più stretta ma in visuale tali differenze si notano poco. Baader, Televue, Astronomik, sono filtri che in visuale vanno più che bene.
Solo un occhio esperto e potendo fare un confronto in diretta, nota differenze. Ma per l'uso standard vanno bene entrambi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non lavora bene con un Panoptic non vedo con cosa dovrebbe lavorare bene....!
Visto però il rango dell'oculare, potresti fare uno sforzo e dotarlo del suo filtro, ovvero il Televue Bandmate OIII...
Io uso il Baader OIII con un Meade QX 36mm e sicuramente funziona meglio il filtro rispetto all'oculare!
Se non hai mai guardato attraverso uno di questi filtri, sappi che ti toglie parecchia luce. In compenso, gli oggetti come la nebulosa Rosetta, la nord america, la veil nebula ecc. ecc. saltano fuori come per miracolo!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e due per le risposte,credo che andro' sul Baader da 2 che costa la meta' del TV,certo sarebbe bellissimo fare un'accopiata Panoptic e TV OIII ma costa davvero troppo,quindi ripieghero' sul Baader che rimane pur sempre un ottimo filtro e dal costo non troppo eccessivo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate, ma il filtro OIII può dunque sostituire l' H beta?
Parlando di visuale s'intende...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010