1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io ho tre QSI e su tutte e tre ho montati i tre filtri RGB, H-alpha e OIII. Questo mi permette di fare sia immagini in basta stretta (con la tecnica narrowband bicolor Steve Cannistra) che in RGB quando le zone di cielo lo permettono e comunque per fare tutti quegli oggetti che non emettono in banda stretta.

Cristina

Ma senza un filtro L non ci giochiamo le galassie ? (parlo sempre di ottimizzare a 360° una ruota a 5 posizioni, poi ognuno ha le sue preferenze o limitazione del setup di ripresa )

Ps: poiche' anche io sto cercando di capire cosa e' meglio (ho da poco preso una ruota a 5 pos ), mi chiedevo se il cambio/scambio dei filtri nella ruota e' tanto complicato!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Io ho tre QSI e su tutte e tre ho montati i tre filtri RGB, H-alpha e OIII. Questo mi permette di fare sia immagini in basta stretta (con la tecnica narrowband bicolor Steve Cannistra) che in RGB quando le zone di cielo lo permettono e comunque per fare tutti quegli oggetti che non emettono in banda stretta.

Cristina

Ma senza un filtro L non ci giochiamo le galassie ? (parlo sempre di ottimizzare a 360° una ruota a 5 posizioni, poi ognuno ha le sue preferenze o limitazione del setup di ripresa )

Ps: poiche' anche io sto cercando di capire cosa e' meglio (ho da poco preso una ruota a 5 pos ), mi chiedevo se il cambio/scambio dei filtri nella ruota e' tanto complicato!

No, il cambio di filtro di per se non è complicato, ma significa dover rifare tutti i flat. La scelta dipende anche dal tipo di riprese che si hanno in mente di fare. Io stò modificando il mio setup con uno che "spero" sia quasi definitivo e rimettendo una delle camere sul rifrattore 130/900 ho già in mente di sostituire, su quella camera, il filtro OIII con quello L proprio per le galassie e per eventuali comete.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, la soluzione tutto fare potrebbe essere: LRB Ha Olll in carosello, il G e Sll lo si fa sintetico. Avrei anche pensato ad un tele in parallelo solo per la luminanza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è davvero più utile l'"L" del filtro "G"? Se si fa RGB il filtro trasparente a cosa serve? Alla fine l'"L" è la somma dei tre canali.
Che dice Ivaldo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine l'"L" è la somma dei tre canali.


Ma anche no! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Nicola, magari spiegalo bene, così tutti lo possono capire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo dovrebbe chiarire:

http://www.astrodon.com/uploads/3/6/0/7 ... pectra.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, ma al di la del "filtraggio" che forse e' pure meglio da cieli inquinati in quando non prende bande inquinate, non sono esperto (fino ad adesso ho giocato con una CCD OSC, mi e' arrivata da poco una camera mono), ma io ho la vaga idea che fare RGB in bin1 a 60:60:60 min (3 ore) indicativamente potrebbe equivalere ad un LRGB da 60:10:10:10 (1.5 ore).
Sbaglio ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora mi viene da chiedere, come mai alla matrice di Bayer non è stato aggiunto anche una L ?
A me sembra di vedere circolare delle ottime riprese fatte con DSLR ed OSC o sbaglio ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono, ci sono. Un L in fondo e' un ir/uv cut.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010