1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, alcune sere fà nella mia zona di pianura finalmente ho avuto quattro ore di cielo visibile dal 24 Dicembre ad oggi, la nebbia era miracolosamente sparita ( per poi tornare improvvisa alle 22,30) e sono così riuscito a riprendere la Rosetta in programma da Natale ma impossibile da efettuare causa nebbia.
La serata era caratterizzata da un discreto vento (diversamente vi sarebbe stata nebbia) il quale peggiorava lo seeing ma fortunatamente con un tele piccolo come il Televue 60is il problema era sopportabile, ho ripreso 90 min in Halpha + 20 con filtro rosso per la luminanza e 10 minuti per canale colore, diversamente dal mio solito in questo caso ho eseguito un ddp sulla luminanza per estrarre più segnale fuso al 50% con un'altro file di lum. il quale aveva subito uno stretching in Maxim.

Luminanza in bin 1x1, colore in bin 2x2.

Di seguito posto l'immagine al gruppo del forum considerazioni, approfondimenti, consigli.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_rosetta_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo l'immagine della nebulosa molto "piatta", senza dettagli che invece dovrebbero apparire soprattutto con l'HAlfa.
Probabilmente la tecnica da te usata per l'elaborazione ho portato fuori tutto il segnale ma ha stretto molto l'istogramma della nebulosa.
Gradevoli invece le immagini stellari ben colorate senza essere troppo "secche"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gulp che bella, un vero spettacolo, ma che focale ha il tuo strumentino?
E' davvero un'immagine notevole, il mio prox. obiettivo, a proposito, chi mi sa dare un suggerimento per puntarla abbastanza in fretta manualmente?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, credo che il problema sia un pò dovuto alla mia scarsa conoscenza della gestione del ddp e un pò ad una carenza di segnale, era nelle mie intenzioni eseguire almeno tre ore in halpha ma la nebbia incombeva, rimane mia intenzione aggiungere le restanti pose di 90 o più minuti in halpha ed aumentare anche il segnale colore di altri 15 min per canale, questo appena il cielo si sgombera dalle nubi ed arriva la tramontana.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
trovo l'elab un po' tirata (ma io sono anche troppo soft)
In ogni caso le stelle sono piccoline e ben colorate :D
complimenti!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Twuister73, focale 360mm, per il puntamento manuale serve l'intervento di qualcuno più esperto.

Gio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian, come già espresso con Renzo credo di aver mal gestito il ddp, riproverò una volta aggiunto dell'altro segnale.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anche io ho usato il DDP "a caso" e ha portato piu' problemi che altro...

appiattisce tutto..
vale la pena usarlo su soggetti ostici (tipo m42 forse...)
ma forse no.. non ne ho idea :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Meravigliosa, come del resto tutte le tue immagini. Quando riuscirò anch'io a fare immagini così piatte, credo comincierò a sorridere :lol: :lol: :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, grazie ma su questa immagine devo lavorare un bel pò.

Ciao Christian, io ne ho ancor meno di tè di idee sul ddp.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010