1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2015, 14:10
Messaggi: 4
Salve, vorrei acquistare il mio primo telescopio per cominciare a scrutare l'universo. Ho letto decine di pagine di spiegazioni e consigli, ma da nessuna parte ho trovato indicazioni sulla "agibilità" dello strumento per chi come me è sulla sedia a rotelle. Ho bisogno di un telescopio il cui oculare sia comodamente accessibile da seduta, senza rischiare di gettarlo a terra investendo il treppiedi.
Vi ringrazio infinitamente per la collaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao Barbara, io vedrei bene (se lo usi solo in visuale) un celestron o un meade a forcella con go-to in altazimutale che non ti costringe a contorsionismi per guardare nell'oculare. Per il treppiede ti conviene fare una colonna (anche da un fabbro) così elimini il rischio di urtare il treppiede. In più se la usi in postazione fissa la puoi ancorare al pavimento e non ci pensi più.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Ciao, benvenuta. :ook: :ook: :ook:

Non sono espertissimo.
Però ti posso dire che il Newton non è comodissimo perché l'oculare te lo trovi spesso in posizioni difficili.
Mi sentirei quindi di escluderlo ...
Per gli altri modelli lascio la parola a chi ne sa di più.

Ciao. :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2015, 14:10
Messaggi: 4
Grazie, comincio a dare un'occhiata. Siccome faccio quasi tutto online, guarderei su Astroshop. :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 20:06 
Ciao Barbara,
Gico ha già detto tutto un Celestron CPC 800 è l'ideale, ma come minimo devi escludere il treppiede (comunque te lo vendono in blocco) e al suo posto farti costruire da un fabbro una colonna non più alta di 60cm. Naturalmente do per scontato che tu abbia uno spazio a disposizione dove tenere fisso il telescopio. Il treppiede ti sarà di ostacolo e in ogni caso dovrai far tagliare le gambe alla stessa altezza. Ma qualunque telescopio tu scelga, specchio o rifrattore, deve essere su montatura altazimutale. Devi escludere le equatoriali.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Un altro consiglio che ti potrà rendere molto più facile la gestione del telescopio è la sostituzione del cercatore ottico in dotazione con il dispositivo STARSENSE, che penserà a fare l'allineamento in automatico.
Tu devi solo accendere il telescopio, al resto penserà lui e in pochi minuti sei pronta ad osservare.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ounts.html
Naturalmente do per scontato che tu sia disposta a un minimo di spesa, l'astronomia purtroppo è un hobby costoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2015, 14:10
Messaggi: 4
A vederlo sembra molto pratico, ma mi ero data data un budget decisamente più basso per cominciare. Forse però pretendo troppo, la classica botte piena e moglie ubriaca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 21:25 
Sai bisogna decidere fra diverse esigenze. Subito uno strumento costoso, ma universale e definitivo, oppure uno più economico, ma meno prestazionale rinviando poi a futuri miglioramenti.
Io avrei scelto, sulla base della mia esperienza il primo, ma capisco che non sempre si può.
Allora ecco comunque un ottimo strumento ad un prezzo inferiore che tra l'altro è già dotato di Starsense ed è più piccolo e maneggevole:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
BarbaraB ha scritto:
A vederlo sembra molto pratico, ma mi ero data data un budget decisamente più basso per cominciare. Forse chiedo troppo, la classica botte piena e moglie ubriaca.

Ciao, sarebbe meglio che tu specificassi qual'è su per giù il tuo budget massimo, così sarà più facile cercare di individuare le strumento migliore per te.
Aggiungerei anche qualche info su quali aspettative hai, se hai già provato a guardare in un telescopio, se hai un minimo di conoscenza del cielo, se sei più attratta dai pianeti (stiamo entrando in un periodo poco favorevole all'osservazione planetaria) o ad oggetti deep, oppure a rilassanti panoramiche di ammassi aperti (dove un bel binocolone sarebbe il massimo).
Infine qualche info sulla qualità del cielo che hai (città, campagna, montagna).
Hai letto questo topic?
viewtopic.php?f=17&t=5434

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di norma i telescopi commerciali risultano scomodi perfino per chi ha piena mobilità, non fatico ad immaginare i problemi ulteriori, in qualche caso insormontabili, per chi sia su una sedia a rotelle.
Da progettista meccanico posso immaginare diverse soluzioni, ma tutte da realizzare 'ad hoc'.
Forse è il caso di iniziare con un binocolo...
(continua)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione potrebbe essere uno S.C. o un Maksutov su una montatura altoazimutale come la AZ-EQ5 o l'AZ-EQ6, montata su una colonna. Queste montature altoazimutali hanno il pregio rispetto alle forcelle di avere il telescopio a sbalzo, quindi più facilmente raggiungibile. Restano due problemi. Il primo è il montaggio della montatura ed il telescopio, che sarà a cura di un'altra persona. Il secondo è che l'oculare si sposta poco in altezza, ma un poco si sposta comunque. Questo problema si potrebbe ovviare mediante l'impiego di un diagonale come questo: http://www.skywatcher.it/prodotto/diago ... ile-45-90/ Purtroppo ha una resa unpoco peggiore di quella di un normale diagonale, ma qualcosa si deve concedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010