1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che il concetto sia ben chiaro sul software di allineamento e sul suo utilizzo.
Il puntamento a N stelle (che a seconda dei produttori di motorizzazioni computerizzate può chimarsi in mille modi) di per sé è inutile se non è accoppiato a un puntamento polare meccanico ultra preciso.
Possiamo avere un inseguimento migliore di un orologio svizzero ma se la base di partenza (ergo puntamento meccanico al polo) è sballato le foto verranno mosse.
E' come avere un orologio atomico ma se non ha la base di partenza corretta non segnerà mai l'ora giusta.
Questo è il primo punto.
Analizziamo il discorso PEC.
Un corretto uso del PEC può essere anche utile ma non risolutivo in quanto il periodismo di una montatura può avere varie origini (anzi HA varie origini). Non c'è solo l'accoppiamento della Vite senza fine con la corona ma ci sono anche eventuali suoi disassamenti, flessioni dei cuscinetti e, soprattutto, giochi dei motoriduttori.
Abbiamo tutta una serie di errori periodici che si intersacano fra di loro a volte anche con periodi più lunghi di quello della VSF.
Possiamo fare un PEC perfetto ma lo sarà solo per quella precisa posizione di tutti gli ingranaggi.
Al di fuori di tale posizione reciproca non possiamo sapere cosa succede.
E ogni volta che spostiamo la montatura dovremo rifare il PEC.
L'autoguida serve e serve ancora di più aumentando le focali in gioco (cioè migliorando il campionamento).
Con una focale di 10 mm (obbiettivo grandangolare) possiamo fare foto di svariati secondi anche su un cavalletto. Ma se andiamo a 10 metri anche una minima vibrazione o refolo di vento comporta mosso.
Ultimo fattore (ma alla fine il più importante) è quello umano.
Qual è il livello di compromesso che l'essere umano è disposto ad accettare?
Per qualcuno uno spostamento del 30% è accettabile. Per altri anche il 100% di spostamento. Per altri ancora il 10% comincia ad essere fastidioso.
Se non voglio usare l'autoguida devo alzare il livello di compromesso. E' logico. Oppure diminuisco la focale e compro una montatura da svariati K€.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 15:25 
Andiamo con ordine. La montatura è eccellente, Celestron CPC 1100 Edge HD su WEDGE PRO. che è infinitamente superiore quanto a robustezza e precisione dei motori, degli ingranaggi,della vite senza fine e dell'elettronica a quella dei normali CPC. (verificato, ho anche un CPC 925 XLT). Non ho vibrazioni o refoli di vento, (telescopio montato su colonna, cupola).
Il campionamento ideale è di 5 metri per il C11, non dovrei avere problemi.
Lo stazionamento polare è perfetto. Sono partito con uno scostamento di 00,05,15 e sono arrivato con tanta pazienza a 00,00,00.
La PEC l'ho eseguita ieri sera, e in diversi ripetuti passaggi iterativi (ogni passaggio richiede 8 minuti di correzioni e apprendimento e 8 minuti di verifica (Playback)) sono riuscito a tenere sempre bloccata la stella (Altair) al centro di un oculare con reticolo di 12,5mm, quindi a 224x. Non mi sembra male.
Naturalmente oggi è nuvoloso, sta piovendo, quindi non posso verificare con le pose. Lo farò nei prossimi giorni.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 15:29 
Cristiano_Orlando ha scritto:
Scusa Renato, ma è una specie di sfida tra te e la tecnologia o hai qualcosa contro le autoguide? no perchè se è una cosa personale contro le autoguide ok, ognuno ha le proprie antipatie, se è per la tecnologia fossi in te rinuncerei perchè perdi solo tempo potendo applicarlo a migliorare i risultati che ottieni grazie alle tue capacità già ottime direi. Le autoguida servono perchè avrai errori anche se fai una regolazione polare da professionista, come ti dicevano anche altri ci sono errori introdotti dalle componenti meccaniche... anche gli osservatori guidano le loro pose e sono quasi sicuro che se la cavicchiano in quanto a setup

Non c'è nessuna antipatia per le autoguide, ci mancherebbe! E' solo voglia di sperimentare e percorrere strade alternative cercando di conoscere pregi, difetti e limiti dei software.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto gli ultimi post e mi è chiara l'attenzione che usi per avere un settaggio il più preciso possibile e mi sembra da come dici lo hai raggiunto, meno chiaro è il succo del tuo discorso, perche affermi nel dire che l'autoguida non serve? l' immagine da te postata, per quanto dimostri la buona qualità e corretta impostazione del tuo setup, non è più che un test, in una mia sessione fotografica, se mi dovesse capitare una ripresa come quella da te postata, istantaneamente andrebbe a finire nel cestino del computer... non credo che quella posa, sia il tuo standard per fare fotografia deep, dunque per avere dei risultati soddisfacenti, credo che sarai obbligato a guidare le tue riprese.... :matusa:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 18:13 
Come ho detto nei precedenti messaggi la foto non era nelle migliori condizioni di ripresa perché il rifrattore è montato su una semplice barra di compensato da 10mm che sotto il suo peso si incurva e oscilla come un elastico. In più quando ho scattato la foto non avevo ancora fatto la PEC (l'ho eseguita solo ieri sera), avevo fatto soltanto lo stazionamento polare.
L'essere riuscito in queste condizioni a fare una posa da 7 minuti, benché sia stata giustamente criticata, lo considero un successo, e se tanto mi dà tanto, una volta sostituita la barra e ora anche con la PEC regolata a dovere, dovrei riuscire (uso il condizionale) a fare pose non guidate di almeno 10 minuti. Dopotutto la stragrande maggioranza delle foto che vedo in giro sono la somma di pose molto inferiori ai 10 minuti.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Concordo in toto con Renzo. Io ho una gm2000 qci (non hps) con circa 2 arcsec di errore periodico. Ho su 25 kg di peso tra rc, rifrattore, ccd e ammennicoli vari... se riprendo con la qhy8 e il quadrupletto a 420 mm di focale posso tranquillamente non guidare (ho fatto pose di 10 minuti ma penso di potere fare anche da 60 senza differenze) ma se riprendo con la qhy9 e l'RC a 2000 mm DEVO guidare.... in realtà una volta ho fatto anche 10 minuti non guidati ed estremamente puntiformi con questi... ma era un caso dipendente anche dalla zona di cielo ripresa...
Questo lo screen di quella sera: http://www.astrobin.com/full/85022/0/ (le correzioni di guida erano disabilitato in maxim)....

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A certe condizioni.
Sono sempre stato convinto che, data la sofisticazione e la bontà dei moderni telescopi e dei loro software di inseguimento, non fosse poi davvero così indispensabile fare uso di guida fuori asse o di autoguida per le foto a lunga posa, così ho voluto fare uno scatto di prova.
I presupposti sono questi:
1) Fare una perfetta messa in bolla della montatura.
2) Fare un perfetto allineamento polare della montatura.
3) Fare un perfetto allineamento a due o tre stelle del telescopio.
Questo è il risultato, non badate al fondo cielo perché è una ripresa senza filtro e senza elaborazioni, così come esce dalla macchina, quindi c'è tutto l'inquinamento luminoso.
W.O. Megrez APO 72/430 al fuoco diretto su montatura Celestron CPC + Wedge.


Beh, prova a fare 7 minuti senza autoguida, anche su una GM 2000, a 3 metri di focale, e vedi cosa viene fuori.Io con tale setup, anche se con allineamento non perfetto, non vado oltre 1,5 min.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Beh, prova a fare 7 minuti senza autoguida, anche su una GM 2000, a 3 metri di focale, e vedi cosa viene fuori.Io con tale setup, anche se con allineamento non perfetto, non vado oltre 1,5 min.
e ci credo! :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non credo che una CPC si possa definire "eccellente" nè tantomeno precisa....così a priori! :uhm:
Forse non hai considerato l'errore conico che stà nella meccanica degli assemblaggi.
Una montatura ricavata dal pieno sicuramente risulterà meccanicamente molto più precisa di una a forcella assemblata su grandi numeri...
Dovresti tentare di testare la tua montatura con un software per misurare il PE, sia con che senza PEC.
Le stelle della tua immagine sono troppo allungate e la guida serve....Non me ne volere, per carità, quì stiamo solo parlando e confrontandoci ma è un test che non ha senso assoluto, ma serve solo a te per dirti che 7 minuti con la tua strumentazione sono troppi.
Se proprio non vuoi usare un'autoguida, magari fermati ad un solo minuto e somma moltissime immagini.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 8:39 
Eppure ho spiegato in diversi messaggi in quali condizioni è stata fatta la ripresa e perchè le stelle sono allungate..
Ehm...forse non hai mai visto un CPC 1100 EDGE HD.. ma è normale che sia così, io sono stato il primo ad averlo in Europa, ordinato negli USA in preserie quando ancora non erano in produzione. Al momento in Italia ce ne sono non più di due.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010