1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si trova nel Delfino questo piccolo e condensato ammasso globulare. E' uno dei più distanti dalla nostro Sole, pensate ben 180.000 anni luce praticamente è un lontano satellite della nostra galassia! :D
Ripresa fatta la sera del 17. Son solo 15 immagini da 90sec (prima mediate in gruppi da 3 e poi le 5 immagini somno state sommate). Il tutto con il solito cassegrain da 369mm ridotto a F/6.82 di Frasso Sabino.
Anche se la serata aveva un discreto seeing il globulare è piuttosto denso quindi di non facile risoluzione. Qui ho applicato una scala logartmica e in modo molto forte un filtro DDP.
La zona, non lo sapevo, è piena di galassiette che fanno da contorno al globulare. Ovviamente un numero maggiore di pose avrebbe aiutato un bel pò ma la rirpesa l'ho fatta tra un asteroide e una cometa che avevo programmato.
La foto è ritagliata per il solito problema del cromatismo del riduttore quindi solo la parte centrale. La scala è 1".31/pixel.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 22 luglio 2015, 17:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao peccato per le stelle ai bordi.
Vista la bestia di telescopio che hai integrerei un po' di più per eliminare il rumore di fondo.
:D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ras, un oggetto che sinceramente non conoscevo. Vista la scala di immagine è veramente piccolo.
Complimenti e grazie per la condivisione,

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Molto bello e particolare. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 7:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto molto interessante, anche per il ricco contorno di galassiette.
Vedo che in questo periodo ti stai dedicando con profitto alla ripresa di oggetti con ridotta estensione angolare :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti. :D
Eh si Bluesky71 anche perchè con il campo poco corretto (quello che vedi saranno si e no 10') non posso dedicarmi ad oggetti più estesi come alcune galassie per esempio. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa e come l'ha elaborata Cristina ed è venuta veramente bene e molto meglio della mia!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:ook: Tocco magico ... :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo, troppo buono!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
startools Cri? :mrgreen:
ora sembra un RC più che un Cass. :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010