1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questo è accaduto a Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è accaduto a Forca Canapine presso il rifugio Colle le Cese Sabato 18 luglio 2015:
http://youtu.be/yvDoMuVKYdA

Questo accadde a Forca Canapine presso il rifugio Genziana Venerdì 22 Agosto 2014:
http://youtu.be/Zke0h2ai5lw

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è astropornografia :lol:
Ma non è scomoda la posizione di osservazione nel 36" quando ci si avvicina allo zenit?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, direi abbastanza scomoda, tant'è che si rende quasi necessario un diagonale.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Andrea ma come ci si vede? Cosa avete osservato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Un complimentone per lo strumentone :D
Sicuramente lo specchio ti sarà costato un botto....

Solo una curiosità,la struttura (il traliccio in particolare) è in ferro o in alluminio ? Grazie,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma guarda un pò quante cose si fanno col meccano! :mrgreen:
Cavolo, il secondario è quanto il mio primario!! :shock:

Se hai voglia, descrivici un pò alcune delle visioni che ti sono rimaste più impresse finora.
Insomma parlacene un pò :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 23:32
Messaggi: 12
Spettacolare davvero! Complimenti! Mai osservato in qualcosa di così enorme... mi unisco quindi a mmorri nel chiedere come ci si vede e che avete osservato :-) Lo utilizzate solo per il profondo cielo immagino vero? Qualche info più dettagliata sul telescopio potete condividerla? in ogni caso MERAVIGLIOSO!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento ha bisogno di un correttore paracorr tele vue. Il punto debole è il poco contrasto dovuto sia alla grande ostruzione (42 cm asse minore) sia alla luce parassita che entra nel focheggiatore che essendo atipicamente posto in quella posizione non ha un'adeguata schermatura nella sua parte opposta oltre il secondario.
Detto questo ha una raccolta di luce impressionante e su alcuni oggetti estesi come Velo, M 17, M27 da il massimo come dettaglio. M 13 e M15 idilliaci. Lo strumento non è stato collimato alla perfezione sicché con ingrandimenti maggiori mostrava qualche problemino sulle stelle imputabile anche ud un seeig non buonissimo. I dettagli nella Velo non li avevo mai visti così. La Crescent mi ha impressionato: quasi come in foto. Io però in questa valutazione sommaria non faccio testo. Ormai mi sono abituato al binoculare che qualsiasi altro strumento monoculare sia pure un 36" non mi da quel confort visivo a cui mi sono abituato e così quasi mi sembra di aver perso la necessaria sensibilità e capacità a un solo occhio. Comunque è stata un'esperienza bellissima. Speriamo che Fabio Rubeo (il proprietario) e l'amico Franco Salvati decidano per un'altra uscita entro l'estate in quel di Forca. Allora porteremo tutti e tre gli strumenti ovvero il 36", il dob 25" di Franco e il mio bino24". Sarebbe bellissimo!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
:please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please:

Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 23:32
Messaggi: 12
Ma io ce posso venì con i miei 8" di puro godimento commerciale al prossimo raduno?! Scherzi a parte è spettacolare, ma mi chiedo il tuo bino (che è bellissimo e deve essere eccezionale da guardarci dentro) ha giustamente la copertura del traliccio... il bestione lì lo vedo sempre scoperto, non diventa un pò troppo sensibile data apertura a quasi qualunque fenomeno atmosferico e terreno? Certo che un globulare con una di quelle aperture deve farti uscire gli occhi dalle orbite per la bellezza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010