e' una questione di punti di vista ed e' opinabile. Personalmente allargherei il discorso e ribalterei la problematica:
Oggi il Software ci viene d'aiuto in tante operazioni del nostro hobby, e l'utilizzo di PC ed elettronica hanno "ridotto" di molto i costi dell'astronomia di tanti anni fa e, di pari passo, incrementato la bonta' dei risultati.
i campi sono tanti, dal supporto in fase di stazionamento/ripresa alle elaborazioni di immagini
Il puntamento precisissimo (plate solving), il bigourdan assistito, sono solo esempi di operazioni che oggi si possono fare senza grosso sforzo grazie al SW anche su montature di classe infima.
L'auto guida e' una di queste. Oggi si dibatte se meglio una montatura che "insegue" bene o una che "guida" bene (piu' reattiva ai comandi, con meno backlash..)
La domanda che mi pongo io, astrofotografo itinerante, e' : a focali corte (400-800mm) e' preferibile una ottima montatura con eccellente meccanica da svariati $$ che garantisca un inseguimento perfetto ANCHE senza guida o meglio una leggerissima e trasportabilissima superpolaris (o classe equivalente) con una guida neanche tanto buona (200-300 euro tra cercatore-guida e camerina) per fare 7, 10 o anche 20 minuti sotto i cieli bui ?
E non ti ammazzi neanche (quindi riservi piu' tempo alle riprese) ad essere poi tanto "perfetto" nello stazionamento in polare!
