1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, l'Hyperion 5 mm è buonissimo, ce l'ho anch'io e l'uso con soddisfazione. Quello che non va è il fatto che il tuo telescopio forse non ha una resa adeguata a quell'ingrandimento (è collimato?). Se prendi un altro 5mm vedrai esattamente uguale. Non vendere l'Hyperion che puoi usare sulla Luna e le stelle doppie, un domani se cambi telescopio magari lo potrai usare di più. Ci rimetteresti solo dei soldi.
Ho idea che forse hai osservato i pianeti con un seeing inadeguato, se il tuo telescopio ha 650mm di focale i130 ingrandimenti con l'oculare 5mm non dovrebbero essere eccessivi.
Di dò una scaletta, i massimi ingrandimenti li puoi usare sulle stelle doppie, poi sulla Luna, poi su Saturno, poi su Giove, sempre a diminuire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
ciao Fabio ,guarda il seeing era ottimo, mi trovo a Tarquinia vicino al mare ..con il 10mm della celestron (quello in dotazione con il tele ) vedevo Saturno benissimo..e qualche mese fa ho osservato con molta soddisfazione Giove

Per la collimazione,non saprei,di certo io non l'ho collimato da quando me lo hanno regalato ..quindi proverò a collimarlo prima della prossima osservazione.

Per quanto riguarda un oculare per osservare i pianeti ,dici va bene la dotazione che ho?

Grazie mille per la tua risposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a dire che il seeing era ottimo? Non confondere il seeing con la trasparenza. Ad esempio un mese fa ero vicino a Capalbio, il cielo era trasparentissimo e nero, si vedevano tantissime stelle, ma il seeing era assolutamente pessimo, tantochè ho osservato molti Messier a basso ingrandimento.
Per valutare il seeing si deve puntare una stella, o meglio una stella doppia ad elevati ingrandimenti e e vedere come appaiono gli anelli di Airy. Guarda ad es. qui: http://www.damianpeach.com/pickering.htm In questo periodo un ottimo test è osservare la doppia - doppia Epsilon Lirae, situata vicino a Vega.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
ok ok ,grazie per la dritta .
Allora ci sono andato vicino ,non potendo osservare altro che Saturno ,ieri sera mi sono divertito a puntare le stelle ,prima Arcturus e poi Vega
Avevo visto EL ma non gli ho dato importanza !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si prende l'abitudine di osservare sempre la stessa stella doppia, ad esempio l'Epsilon Lirae, ci si rende subito conto delle condizioni del seeing che ci sono quella sera. Le due doppie sono separate da circa 2,2", quindi sono strette ma separabili con quasi tutti i telescopi. D'inverno io uso come riferimento Castor, la doppia che è la testa di uno dei due gemelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010