1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, questa bella galassia è un oggetto piuttosto debole (mag. 11,1) e dalle dimensioni apparenti alquanto contenute. Non so se è per questi motivi, ma NGC5676 è abbastanza sconosciuto e poco fotografato. L'immagine è a piena risoluzione in binx1 e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla discreta quantità di dettagli emersi in un soggetto così piccolo.

I Dati:
Sono 4 ore di integrazione con GSO RC 10" @F/5,4 su Mach 1 e ST2000XM
Spero che possa essere di Vs. interesse.

Marco


Allegati:
NGC5676 Web.jpg
NGC5676 Web.jpg [ 491.34 KiB | Osservato 1141 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa ricca di dettagli nonostante non sia un soggetto "grande"

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto che non conoscevo, ma davvero ben realizzato con tanti dettagli!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che bella!
Difficilmente mi soffermo su di una foto astronomica in b/n (a differenza della foto terrestre in b/n che in molti casi mi affascina), ma in questo caso sono rimasto incantato dalla nitidezza dei bracci e dalla pulizia generale dell'immagine.
Tutto ben equilibrato, complimenti!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta del soggetto e perfetta resa, dai con i colori!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dettaglio notevole,complimenti !
Sarebbe da riprendere a f/10 :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che bella e che risoluzione! :ook:
Dovevi avere un buon seeing. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 21:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei uno specialista nello scovare queste piccole galassiette!
Notevoli i dettagli nonostante la ridotta dimensione angolare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Luca, Cristina, Fabiomax, H-x6, Michele, Ras e Roberto Vi ringrazio di cuore per i vostri gentilissimi commenti!

@Ras, lo Seeing era veramente eccellente! Raramente ho visto una guida così liscia e precisa

@Roberto, questa è proprio la tipologia di soggetti che prediligo :D

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5676 Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto ci regali queste splendide riprese, che sono anche le mie preferite. Aspetto di poter avere la disponibilità di acquistare una CCD mono con KAF 1600 per dedicarmi quasi esclusivamente a questo tipo di oggetti. Bellissima.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010