L'avevo già ripresa in passato, ma prima di scoprire che aveva un enorme alone esterno. E così ho voluto riprovare a farla proprio per catturare l'alone!
Ci ho messo quasi un mese per riuscire a riprendere tutti i canali e credo di aver avuto un discreto seeing in corrispondenza delle riprese in RGB. L'interno della nebulosa è in RGB puro in quanto mostrava un dettaglio maggiore rispetto alle riprese in banda stretta. Già nell'RGB l'alone esterno era visibile, ma meno accentuato e con colori leggermente diversi (tendeva molto di più al blu) rispetto a quello ottenuto con i filtri a banda stretta.
L'immagine è a piena risoluzione. Ho preferito tagliare parte della periferia esterna, ma lasciare la planetaria a piena risoluzione.
NGC6543 Nebulosa Occhio di GattoGiugno 2015
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 520wsi raffreddato -18 e Filtri RGB Baader
Pose guidate con ASI120MM e PHDguiding2 su ETX105
RGB-HA-OIII: H-alpha Baader 7nm 55x5', OIII Baader 8,5nm 60x5', R 40x3', G 39x3', B 39x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Immagina calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, AstraImage4, Photoshop CS2, Paint Shop ProX7 e Topaz Plug-in
Cristina