1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

avendo avuto modo di parlare ultimamente di focali e seeing, sono stato stimolato da questo :
viewtopic.php?f=5&t=92757

Ras ha fatto la foto con il loro Cassegrain da 369cm e a 2metri e mezzo di focale con un campionamento di 1"31 arcsec/pixel e zoomato idealmente a 0,87".
La nebulosa, come spiegato, è molto luminosa (anzi troppo!) ed hanno fatto bene a fare 90 secondi singoli per circa 22 minuti totali.

Dal momento che ieri avevo programmato una sessione con il DSO, ho praticamente fatto l'allineamento ed il fuoco in questa zona e mi è venuto in mente di rubare 10 minuti totali alla mia sessione, facendo quindi 2 pose da 5 minuti a bin 1 con il mio setup, che ricordo è un RC GSO 20 cm a f5,6 (quindi attorno a 1120 mm di focale) e qsi , il tutto su eq6.

In quel momento stavo mandando il ccd a -10, quindi non ho fatto ne dark ne flat alle due foto, ma semplicemente sommate, un ddp e denoise e contrasto sul crop. Quindi ci sono i pinduricchi di rumore, ma quello che mi interessava era fare un confronto. Tra l'altro erano le 22.20 quindi l'oggetto anche basso.

Posto qui le immagini, di cui una è un crop e zoomata al 200% perchè sta planetaria è davvero piccolina :D

Ciao,

Fabiomax

Allegato:
NGC7026.jpg
NGC7026.jpg [ 373.75 KiB | Osservato 774 volte ]

Allegato:
NGC7026c.jpg
NGC7026c.jpg [ 165.52 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero piccolina! Personalmente mi piace di più la versione non ingrandita.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, l'immagine è interessante ed il dettaglio evidenziato è paragonabile a quello ottenuto da Ras, anche se nel tuo caso, come sottolineavi, le pose più lunghe non hanno giovato.
Il tuo campionamento è di circa 0,99 arcsec/pixel, giusto?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un minor tempo di posa singolo aiuterebbe l estetica e forse una tecnica da hires si potrebbe provare. Quello che mi interessa è capire con un metro e quasi mezzo di focale la differenza nei dettagli,proprio partendo dal discorso focale e campionamento.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Qui chiaramente il discorso estetico c'entra davvero poco, ma sai, dovendo analizzare dei particolari così minuti, su di un soggetto che impegna un'area di pixel così esigua e trovarci anche delle zone sature o comunque fortemente luminose, mi crea delle difficoltà.
Forse anche il resize al 200% mi ingarbuglia il neurone e non riesco confrontarla facilmente con l'altra zoomata al 150%.

Ma ovviamente sono mie lacune, non sono ancora abituato ad esaminare questo tipo di immagini con occhio "clinico".
Resta comunque una prima impressione di "quantità" di dettaglio, se mi passate il termine, assolutamente paragonabile.

Cioè, se dovessi mettere sulla bilancia la nebulosa e misurare il peso della "ciccia" (segnale) venuta fuori nella foto di Ras, direi che esso è equiparabile al peso della tua.

Il numero delle parole virgolettate ti restituisce la stima della mia ignoranza quando l'argomento prende una piega più scientifica e meno estetica. :mrgreen:
...Ma seguendo altri pareri che si aggiungeranno, sicuramente limiterò qualche lacuna; del resto sono parametri e valutazioni importanti nella scelta di un setup, thanks.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La magnitudine limite è leggermente inferiore ma quella si recupera un po col tempo di posa. Se nn avessi bruciato il centro avrei recuperato un po di dettaglio. Sicuramente quelli che si puó portare a casa e che già Ras indicava,è che il peso della focale è da mettere in relazione al campionamento ed al cielo inteso come seeing medio.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La mia posa effetiva sarebbe solo di 7.5min. Perchè ho mediato a gruppi di 3 immagini e i 5 gruppi risultanti li ho poi sommati, quindi, totale effettivo 7.5minuti (preferisco fare cosi invece di applicare cose come sigmaclip o similari).
Questo per dire che per la nebulosità e più che sufficiente il problema è il seeing e avere, casomai, una scala adeguata.
A te Fabiomassimo non ti ha aiutato il seeing. Si vede chiaramente che hai stelle un pò grandicelle ma forse si dovrebbe vedere un originale anche se non pulito.
Sta tutto li la perdita di dettaglio e di mag. lim.
Poi considera che te hai lavorato a F/5.6 e io a 6.85 che ti fa acquistare quasi il 50% di velocità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Ras, non ho ben capito il discorso dei gruppi...ma 7.5 minuti o 10 minuti poco cambia. Il fatto della f si compensa con il fatto di aver usato un 20 cm rispetto ad un 36 cm . Il seeing era quello che era perchè l'oggetto era anche basso. Ma il mio ragionamento non è "il mio vs il tuo" ma relativo al fatto che il seeing la fa da padrone rispetto alla focale o per meglio dire al campionamento, cioè proprio quello che dici tu :D ,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Appunto il mio discorso era proprio per NON fare uno v l'altro ma per cercare di confrontare le immagini per capire a cosa sono dovuti certi dettagli o limiti.
Comunque la morale e che se uno non ha un seeing buono è inutile usare focali lunghe e/o pixel piccoli. Insomma bisogan campionare con il cielo che uno ha a disposizione e none sagerare se no invece di guadagna si perde in mag. lim. per non parlare ovviamente del dettaglio.
Il discorso della mediana/somma è semplice, sono io a spiegarlo male.
Invece di sommarle tutte ho mediato a gruppi di 3 immagini (perchè si media con immagini dispari e ho usato il numero minimo) per togliere tutta la "sporcizia" dei raggi cosmici. Visto che le immagini erano 15 sono rimaste 5 immagine che ho sommato.
Non so se sono stato chiaro. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7026 RC8...ma con 8 pollici
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Appunto il mio discorso era proprio per NON fare uno v l'altro ma per cercare di confrontare le immagini per capire a cosa sono dovuti certi dettagli o limiti.
Comunque la morale e che se uno non ha un seeing buono è inutile usare focali lunghe e/o pixel piccoli. Insomma bisogan campionare con il cielo che uno ha a disposizione e none sagerare se no invece di guadagna si perde in mag. lim. per non parlare ovviamente del dettaglio.
Il discorso della mediana/somma è semplice, sono io a spiegarlo male.
Invece di sommarle tutte ho mediato a gruppi di 3 immagini (perchè si media con immagini dispari e ho usato il numero minimo) per togliere tutta la "sporcizia" dei raggi cosmici. Visto che le immagini erano 15 sono rimaste 5 immagine che ho sommato.
Non so se sono stato chiaro. :mrgreen:


esatto, condivido in toto, ed il fatto è che il seeing dalle nostre parti è...quello che è.....
ora ho capito benissimo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010