1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora partiamo col fatto che la fotografia che avete fatto, per essere la prima, è un buon risultato. :)

Poi: deepsky. Che tipo di deepsky vuoi fotografare? La mia domanda è mirata. Come è anche importante sapere il budget di spesa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di pensare a quale strumento comprare, io ti consiglierei di vedere quello che sia possibile fare con lo strumento che hai già.
Ad esempio per rimanere nel forum dai un'occhiata alla galleria di H-x6 (la trovi nella sua firma) che guarda caso ha un newton 200/1000
Il limite non sempre è nello strumento, il più delle volte è in noi stessi ( e te lo dico io che ho il suo stesso strumento e ancora non sono riuscito a tira fuori una sola foto :facepalm: )
...certo, magari il buon Corrado è fin troppo prolifico.....:please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Il Newton 200/1000 o, ancor meglio, un 200/800, vanno bene per astrofoto deep sky (il primo anche per planetario) a patto che:
1- siano collocati su una montatura robusta (almeno una Eq6)
2- Siano corredati di un telescopio ed una camera di guida
3- siano corredati di un correttore di coma.
In alternativa puoi cominciare facendo foto con la reflex col suo obiettivo o con obiettivi di 100-200 mm messi "a cavallo" del tele principale, che può essere in tal caso usato per guidare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi farò tesoro di tutte queste informazioni penso che cercherò un correttore di coma è una montatura un po' più robusta e magari mantengo il tubo che mi sta dando tante soddisfazioni sia in visuale che in foto :D appena faccio qualche progresso magari linko le foto :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah ecco perchè mi fischiavano le orecchie :lol:

Prokton e Fulvio ti hanno indicato la strada, io posso solo aggiungere, visionando le tue prime immagini, di curare sempre in modo certosino la messa a fuoco e, nelle fotografie del profondo cielo, evita di ottenere il fondo cielo completamente buio, perchè la foto perde naturalezza, oltre al fatto che rischi di "mangiarti" le zone più deboli delle nebulosità riprese.

In qualche caso, laddove il soggetto lo richiedesse (come nel caso della piccola planetaria che hai immortalato), potrai sempre ritagliare un pò l'immagine, in modo da poterla apprezzare meglio.
Ma come ti suggeriva Davide, cerca di scegliere sempre soggetti che il tuo setup potrà riprendere con profitto.


Buon divertimento, poi mostraci i progressi :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010