1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto probabilmente il motivo per cui non riesci a mettere a fuoco con la lente di barlow non è ne per via dell'eventuale scollimazione ne per il fatto che la barlow sia di scarsa qualità, ma semplicemente perché le lenti di barlow come effetto "estraggono il fuoco", in poche parole se ad esempio con il solo oculare per mettere a fuoco devi estrarre il tubo del focheggiatore (ovvero quello chiamato drawtube) di 40 mm, con lo stesso oculare piu la barlow, per mettere a fuoco sarebbe necessario estrarre il drawtube di 70 mm (ovvero il punto di fuoco viene arretrato), quindi può capitare che ad esempio se il focheggiatore ha una corsa di 60 mm (la massima estrazione del tubo del focheggiatore), allora non sarebbe possibile mettere a fuoco, semplicemente perché il tubo non esce a sufficienza.
Qui trovi la spiegazione ottica (con uno schema molto intutitivo) dell'effetto ► http://digilander.libero.it/astr.alex/barlow.htm

Elena infatti ha detto che con il rifrattore riusciva a mettere a fuoco con la barlow mentre con il 130 slt (che è un newton) non ci riesce, questo è infatti abbastanza logico, infatti i rifrattori hanno tipicamente un drawtube molto lungo, quindi una grande estrazione di fuoco (normalmente detto backfocus), per il motivo che devono andare a fuoco sia usando il diagonale (che si "mangia" diversi cm di backfocus) sia senza, mentre il newton solitamente a poco backfocus (il tubo esce di pochi cm).

In definitiva molto probabilmente non puoi usare la barlow sul newton perche questa su detto strumento estrae troppo il fuoco, quindi se vuoi avere piu ingrandimenti è meglio procurarsi un oculare di focale minore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si :idea: !Credo proprio che Angelo abbia trovato quale è il vero problema :thumbup: . Mi trovo d’accordo con lui x la tua impossibilità di mettere a fuoco con la lente di Barlow inserita nel focheggiatore. Non e’ x la scarsa qualità ottica della lente,se no non si spiegherebbe perche’con il vecchio rifrat.60/900 funzionava e con il nuovo riflet.130/650 no.Come ha gia’ fatto Angelo,anch’ io ti consiglio di acquistare(se non li hai) almeno uno o due oculari con diversa lung.focale :) .
Data la formula empirica che il limite massimo di ingrandimenti per ogni telescopio e’ dato dalla moltiplicazione per 2 o 2.5 volte il diametro del telescopio espresso in millimetri(nel tuo caso:130mm moltiplicato 2=260x) e che la lunghezza foc. del tuo riflettore 130 e’ di 650mm,potresti utilizzare con buon profitto oculari di 12.5/14.5mm per un medio ingrandimento(52x/45x)e di 5/3mm per un ingrandimento piu’ spinto(130x/217x). :crazy: :eh: :thumbup: :ook:
Ciao. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Ok ho capito. Ora provo cmq a collimare lo strumento che non guasta. Mentre per la Barlow ci avevo pensato a tutto ciò. Perché con il mio vecchio rifrattore per usarla dovevo smontare il diagonale. Quindi ora vi faccio una domanda, se io apporto una modifica al focheggiatore? Risolverei il problema ? Perché qualche sera fa ho provato ad allungare il focheggiatore rudimentalmente con l'adattatore per la fotocamera e già la situazione era migliorata non di molto, però la x dello specchio secondario si vedeva meno, quindi è possibile apportare una modifica? Oppure me lo sconsigliate? Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto collimare. :thumbup:
Sconsiglio(a parer mio)modifica. :uhm:
Prendi nuovi oculari. :thumbup:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Esistono tubi di prolunga che dovrebbero permetterti di andare a fuoco.
Hai provato ad allontanarti con l'oculare dalla messa a fuoco (anche tenenedolo a mano in modo rudimentale) e la barlow inserita?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Non ho provato ad allontanarmi con l'oculare....pero stasera malgrado pessimo seeng vedo quello che riesco a fare.....
Il più alto ingrandimento che ho è un 9 mm celestron in dotazione , per non sprecare soldi di che marca mi consigliate gli oculari ad alti ingrandimenti ? Grazie :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
:facepalm: prova fatta .... Ho tagliato un tubo che fortunatamente entrava nella Barlow ma Niente da fare con la prolunga non riesco a mettere a fuoco, però domani provo a comprare un tubo che enti nel focheggiatore. Di quanto lo posso allungare il fuoco altri 10 cm circa ? credo a questo punto che per usare la Barlow io debba diminuire gli ingrandimenti dell'oculare quindi tanto vale acquistare
oculari da 3 e 5 . Cmq la prova con il tubo la faccio lo stesso tanto per curiositá! Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Ho trovato i celestron x-cel slt da 5 e 2,3 mm possono andare? Perché leggevo che hanno un estrazione pupillare maggiore degli altri! Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Stasera ho finalmente fatto qualsiasi tipo di prova con la Barlow! Prima ho puntato Saturno con un oculare da 25mm. Poi ho messo la prolunga al focheggiatore di 10 cm + barlow+25mm e muovendo il focheggiatore la x si ingrandiva invece di diminuire per andare a fuoco. Poi ho messo barlow+prolunga+25mm ma niente da fare. Poi in fine ho smontato l'attacco per oculari da 31,8 del focheggiatore e ho inserito barlow+25mm e muovendo con la mano finalmente ho raggiunto il fuoco. Quindi ho rimontato tutto e ho capito che la Barlow non la posso usare. Però cercando su internet ho trovato questa immagine. Perché lui lo vede così grande Giove e io Saturno tanto piccolo? Apparte la distanza. Grazie.


Allegati:
Commento file: Registrazione fatta con camera su barlow 3x più prolunga da 12cm con lo stesso celestron Nextar 130 slt che ho io!
image.jpg
image.jpg [ 93.66 KiB | Osservato 895 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010