1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 22:36
Messaggi: 4
Salve a tutti!
Sono da sempre un appassionato di astronomia e sto finalmente valutando l'acquisto del mio primo telescopio. Come da titolo, sono un eterno indeciso, e l'infinità di tipologie e modelli non mi semplifica di certo la vita.
Da un paio di settimane mi sto documentando sull'argomento ed i miei "must" sono:

1) budget non oltre i 700 euro ;

2) buona trasportabilità [il mio cielo fa veramente pena poiché abito in città e l'inquinamento luminoso è fortissimo quindi sarò costretto a spostarmi in montagna (nel mio caso l'Etna :D )] ;

3) gli oggetti che vorrei vedere sono luna, pianeti (non mi dispiacerebbe poter distinguere qualche banda di giove, qualche anello di saturno, le fasi di venere e magari le calotte di marte) e stelle doppie. Per quel che riguarda il deep sky mi accontento degli oggetti più luminosi;

4) Non mi dispiacerebbe poi, in un secondo tempo, poter fare qualche foto collegando la mia reflex.


Sono fortemente indeciso tra rifrattori e Maksutov; e se tra i primi sono riuscito a fare una scrematura scegliendo alla fine un Bresser (questo: http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... -2/p,21522 ) sto invece impazzendo cercando di selezionarne uno tra i secondi.
quelli che ho selezionato finora sono:

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_0_select
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... r_0_select
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... r_1_select
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... r_0_select
http://www.astroshop.it/celestron-teles ... r_1_select
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... r_0_select
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... r_0_select

Alcuni di questi sono senza montatura ed a riguardo non so proprio da dove iniziare, quindi se poteste aiutarmi anche in questo ve ne sarei eternamente grato.
So di chiedervi molto, anzi troppo, ma sono un caso disperato :cry:

Cosa mi consigliate? Conoscete altri modelli validi che potrebbero fare al caso mio?

Vi ringrazio in anticipo e aspetto con ansia il vostro aiuto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per luna pianeti e stelle doppie un mak 127 è una buona scelta, io lo prenderei su montatura EQ3 senza goto (magari motorizzata almeno in AR). Il goto per luna e pianeti è inutile (è utile al limite sulle stelle doppie).

Questi sono oggetti che seeing permettendo puoi fare anche dalla città(io li osservo da Roma che è peggio), per il profondo cielo lo porti in montagna e gli oggetti di Messier sono ben visibili sotto un cielo scuro anche col 127.

Con una camerina puoi fare anche riprese in alta risoluzione, per le lunghe pose servono altre ottiche e montature più solide, ma puoi sempre usare la reflex per i campi larghi direttamente sulla montatura. All'inizio è la tecnica più facile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 22:36
Messaggi: 4
Grazie per il consiglio! Sapresti indicarmene uno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Io prenderei questo:
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... r_0_select

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fossi in te eviterei tutte le montature "a braccio": ne ho provate due e ballavano entrambe parecchio. Prendi almeno una Eq3.2, che per il Mak 127 va benone, preferibilmente con treppiede in acciaio (anche in alluminio va bene, ma limita la capacità di carico di un paio di kg) e motorizzala in AR. Come ha detto Andrea63, il goto per Luna e pianeti è inutile.

Io ho preso questo e sinceramente non posso che parlarne bene:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

Eq3.2 (se puoi prenderne una superiore meglio, ma il budget sale):

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

Motore per l'AR:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ndset.html

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 22:36
Messaggi: 4
Grazie a tutti! Ho trovato questo: http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html che dovrebbe essere la sintesi di quello che avete consigliato voi. Peccato non abbia la disponibilità immediata dei soldi, ma appena arrivano non me lo faccio scappare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 23:32
Messaggi: 12
Per la mia esperienza ti dico che il telescopio migliore è quello che usi. Prima che avrai bisogno veramente di un certo tipo di telescopio piuttosto che di un altro troppo avrai da vedere e capire. I giusti consigli che gli astrofili esperti ti danno è per farti durare il più possibile il telescopio per tutti gli usi, ma, basandomi solo sulle mie esperienze, preoccupati prima di tutto di guardare il cielo. Hai 700 euro di budget? Spendine 400 in un telescopietto che puoi tenere a casa e portare facilmente con te (magari di seconda mano) e 300 tra libri, associazioni astrofile, mappe celesti (o software se sei più da pc, ma io ti consiglio quelli "cartacei" così non ti atrofizzi il cervello... e parlo da programmatore quindi contro i miei "interessi" diretti) e gite fuori porta col telescopio. Avrai così tanto da vedere prima di decidere che quella cosa non puoi vederla e quindi ti serve un nuovo strumento che... consiglio spassionato, il miglior telescopio è quello che è più facile per te da usare. Vattene ad uno star party una volta senza niente, fatti un giro coi telescopi degli astrofili e decidi con quale ti trovi meglio, poi prendi quello che ti puoi permettere pari ad 2/3 del budget preventivato, il resto in accessori, libri, mappe, associazioni e gite

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010