1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Riapro il post chiedendo se questo circuito RelayBox secondo voi potrebbe essere una valida idea anche per automatizzare eventualmente un tetto scorrevole per un' osservatorio astronomico ...

http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html

Thomas
L'interfaccia a relay è solo una parte dell'automazione. Per il resto servono dei sensori di posizione o di fine corsa, un motore ed un software di controllo. Se ti interessa approfittare dell'esperienza che ho fatto col mio tettuccio devi necessariamente usare gli stessi dispositivi. Quindi per rispondere alla tua domanda direi che si, il circuito è valido, ma poi devi scriverti tutto il software di controllo (cosa non certo impossibile: se ci sono riuscito io).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ivaldo, il tuo sito l'ho appena visto, praticamente e vicino al tuo "mp" sul Forum, ti allego una videata del programma che utilizzerei per gestire eventualmente altre cose dell' osservatorio che ho in mente, l'immagine mostra praticamente la pagina dove pare sia compatibile con ASCOM, Ricerca 4, quindi penso sarebbe rilevato nell'eventualità anche il tuo programma, giusto essendo ASCOM?

PS. Il Software sul tuo sito pare ancora non inserito...

Ciao,
Thomas


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 287.79 KiB | Osservato 2430 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, pare proprio un client ASCOM quindi dovrebbe funzionare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 21:02
Messaggi: 16
Buona sera a tutti,
Volevo chiedervi se a livello di programmazione c'é qualcuno che possa aiutarni a districarmi nei controlli ActiveX.
Ho tutto il necessario per accedervi, piattaforma e developer Ascom, inoltre ho linguaggi di programmazione e Maxim dl.
Insomma, tutto ma quello che mi serve sapere su quale controllo agire per sincronizzare la cupola con il telescopio.
Se avete qualche amico programmatore che volesse ascoltarmi sono disponibile in tutto e per tutto, é ormai una sfida che mi accanisco da tempo, sono ad un passo e non riesco per una semplice mancanza di informaziine.
Grazie
;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Info Automatizzare tetto scorrevole
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sappia io è il client, MaxIm in questo caso, a preoccuparsi della sincronizzazione. Quello che deve fare il tuo driver ASCOM è essere in grado di ruotare la cupola portandola all'azimut dato. In genere lo spostamento non è continuo, come quello in AR della montatura, ma bensì avviene ogni tot secondi, i minuti persino: dipende dalla dimensione dell'apertura della cupola a dal diametro del telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 21:02
Messaggi: 16
Certo, questo é chiaro, meglio che dia piu informazioni alla mia richiesta;
Mi trovo al punto di creare un driver per l'elettronica autocostruita per farla comandare con AcriveX di Ascom che viene a sua volta sfruttato da Maxim dl.
Ho la motorizzazione e l'inversione di marcia della cupola, uno swich che mi da la posizione zero, e ho un contaimpulsi il quale tramire un contattore mi da come risposta uno spostamento ad ogni giro, quindi da me misurati 5 cm di spostamento ad impulso.
Detto questo ho anche la motorizzazione dello shutter e i relativi finecorsa di aperto/chiuso dello stesso.
Ora, mi serve sapere, aprendo i controlli ActiveX della cupola "Dome" ho i parametri di "property e invoke node"
Tutti, ma non so quali usare per trattare gli impulsi che devo gestire. L'aggiornamento e sincronismo di posizione.
Dove prendere le uscite di marcia avanti/indietro....est/ovest di azimut appunto.
Quindi mi servono i controlli da gestire, infatti dove pensavo di trovare un tipo di dato per la posizione ho trovato un tipo booleano e non dbl etc etc.....
Quindi questo mi ha spiazzato; inoltre ho tre tipi di "dome" activex da getire, ne ho individuata una dove ho trovato "pulse" e gli aggettivi correlati ma ho trivato il dato booleano(vero o falso), allora presumo di essermi sbagliato di posto.
Bisognerebbe interagire con chi ha gia fatto un programma che abbia usato gli activex di Ascom, oppure del protocollo LX200....magari sono io che non mi spiego bene, ci mancherebbe,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma c'è una ragione per cui vuoi usare elettronica autocostruita e scriverti il driver? Per capirci... ti piace il fai da te o perché non hai pensato a soluzioni semi pronte?
Con 40€ di scheda di gestione e 50€ di driver avresti una soluzione pronta con il LesveDome.
Per la gestione della geometria puoi usare anche il poth dome & scope così sei cliente indipendente e puoi usare anche stellarium.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 21:02
Messaggi: 16
:roll:
Perché mi piace il "fai da te", inoltre sono ad un passo per farmi il driver, mancano poche informazioni, cioé quelle di avere i nomi precisi dei controlli dove applicare ingressi e uscite, sincronizzando l'azimut!
L'elettronica in tutto avrò speso 5€ il resto tutto di recupero e la soddisfazione se arriverá é alta.
Certo, sbattersi cosi non ne vale la pena giustamente come dici tu con un centinaio di euro dormi sonni tranquilli, ma é diverso.
La soluzione proposta da te l'ho valutata tempo fa come quelle consigliate da Maxim Dl, direi che non sono ancora ad un bivio, per ora cerco le informazioni mancanti ad ultimare il mio progetto e poi se sarò spacciato, opterò per qualcosa di commerciale, ripeto, con un po di delusione di non essere riuscito ad ultimare il mio progetto ma riuscendo a dormire sonni tranquilli.

Non conosci nessuno qui o altrove che fosse un programmatore o ha un'amico a cui rivolgersi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
No, mi spiace. In osservatorio usiamo la Maxdome e non conosco nessuno di persona che abbia fatto dei driver ascom.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 21:02
Messaggi: 16
Grazie, sei stato comunque gentilissimo e te ne sono grato.
Ciao e cieli sereni
:-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010