Molto probabilmente il motivo per cui non riesci a mettere a fuoco con la lente di barlow non è ne per via dell'eventuale scollimazione ne per il fatto che la barlow sia di scarsa qualità, ma semplicemente perché le lenti di barlow come effetto "estraggono il fuoco", in poche parole se ad esempio con il solo oculare per mettere a fuoco devi estrarre il tubo del focheggiatore (ovvero quello chiamato
drawtube) di 40 mm, con lo stesso oculare piu la barlow, per mettere a fuoco sarebbe necessario estrarre il drawtube di 70 mm (ovvero il punto di fuoco viene arretrato), quindi può capitare che ad esempio se il focheggiatore ha una corsa di 60 mm (la massima estrazione del tubo del focheggiatore), allora non sarebbe possibile mettere a fuoco, semplicemente perché il tubo non esce a sufficienza.
Qui trovi la spiegazione ottica (con uno schema molto intutitivo) dell'effetto ►
http://digilander.libero.it/astr.alex/barlow.htmElena infatti ha detto che con il rifrattore riusciva a mettere a fuoco con la barlow mentre con il 130 slt (che è un newton) non ci riesce, questo è infatti abbastanza logico, infatti i rifrattori hanno tipicamente un drawtube molto lungo, quindi una grande estrazione di fuoco (normalmente detto
backfocus), per il motivo che devono andare a fuoco sia usando il diagonale (che si "mangia" diversi cm di backfocus) sia senza, mentre il newton solitamente a poco backfocus (il tubo esce di pochi cm).
In definitiva molto probabilmente non puoi usare la barlow sul newton perche questa su detto strumento estrae troppo il fuoco, quindi se vuoi avere piu ingrandimenti è meglio procurarsi un oculare di focale minore.