1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi vorrei chiedere il vostro aiuto poiché da poco io insieme ad un mio amico molto esperto di fotografia volevamo fare delle foto in deep Sky e anche in planetario.
Ieri sera abbiamo provato e sono uscite delle foto carine sulla m57 e su Saturno la nostra strumentazione è un Newton skywatcher 200/1000 è una Nikon D5100 lo so che il mio telescopio non è il più indicato per la fotografia però mi chiedevo visto che la nebulosa la vediamo molto piccola se c'è qualche modo per ingrandire l'immagine perché siamo proprio alle prime armi e vorremmo fare delle belle foto grazie per l'aiuto ! Se riesco metto la foto e mi dite che ne pensate :)


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 82.75 KiB | Osservato 1599 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E qui Saturno


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 14.12 KiB | Osservato 1598 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Complimenti! :ook: :ook: :ook:
Siete sulla buona strada.
Il Newton 200/1000 non è poi così malaccio nel deep sky, se manovrato opportunamente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille :D comunque per fare delle foto un po' più ingrandite cosa posso usare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che abbiate collegato la Nikon (senza il suo obbiettivo) al telescopio.
Questa tecnica si chiama "fuoco diretto".
Vuol dire che l'obbiettivo della camera diventa il telescopio stesso.

Il telescopio ha una focale fissa, nel tuo caso di 1000mm.
Questo si traduce in un "ingrandimento" fisso.
E' come se mettessi alla Nikon un obbiettivo fisso a 1000mm di focale.

Per "ingrandire" devi cambiare telescopio e scegliere uno con una lunghezza focale maggiore.

Questa sarebbe la teoria.

La pratica, invece, ti dimostra che 1000mm di focale sono già un valore considerevole per gran parte degli oggetti del profondo cielo.

Puoi fotografare tanto altro che non sia M57, una nebulosa planetaria di piccole dimensioni.
Puoi fotografare la galassia M31 in Andromeda, uno degli oggetti più grandi del cielo.
Puoi fotografare gli ammassi globulari più grandi, qualche bella galassia, la Luna...
Per non parlare delle nebulose (anche se qui cadiamo in un altro discorso).

La scelta del soggetto di ripresa è una fase da non trascurare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E caso mai che tipo di telescopio potrebbe andar bene ? Perché il mio amico sta pensando di comprarlo anche lui ma lui è molto più interessato all astrofotografia e non so cosa consigliare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti o uno solo :D
Non c'è risposta precisa alla tua domanda.
Dipende da che astrofotografia vuoi fare.

Si può fare astrofotografia anche soltanto con la camera e i suoi obbiettivi, montata sulla montatura che insegue il movimento siderale.

Hai già letto questo thread?
viewtopic.php?f=17&t=4397

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo puntando più sul deepsky perche ci affascina molto e lui a questo proposito si vorrebbe comprare un telescopio tutto suo e volevo sapere non nel dettaglio ma in generale che tipo di telescopio sarebbe l'ideale per l astrofotografia perché io di fotografia non so niente e quindi decisi all'epoca di comprare il Newton 200/1000 che è una via di mezzo (diciamo così) mentre il mio amico che è molto pratico con la reflex vorrebbe prendere il primo strumento ed avere già qualcosa di più stabile perché il mio tele monta su una heq5 e già quando abbiamo provato su Saturno ballava un bel po'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi sapere quale strumento comprare o vuoi capire quale è il miglior strumento da comprare? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio capire quale strumento mi permette di fare foto migliori di quelle che ho fatto io ieri :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010