1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"arebbe probabile quello che dici tu, se non fosse stato, come ti ho detto limpidissimo a guardarlo dalla lastra correttrice. Comunque la colpa non è del C11, ma del seeing balordo, che, probabilmente il mio tele, con minore apertura, sopportava meglio."

io sentire molta confusione :mrgreen: come ti hanno già detto acclimatamento e lastra appannata sono due cose ben distinte ed è ben noto che un telescopio chiuso con lastra e grande specchio ci mette davvero moooolto tempo ad andare in temperatura (in estate in assenza di sistemi per aiutarlo ad farlo dopo un trasporto è possibile pure che non ci riesca, data la lunghezza della notte).
è una delle ragioni per cui ho molta resistenza a salire da un SC8" ad uno da 11 (prima o poi accadrà): è necessario portarlo in situ con molto anticipo, oppure dotarlo di ventole di aspirazione etc..(magari esistono altri sistemi per aiutare il conseguimento dell'equilibrio termico).

l'appannamento della lastra dipende dall'umidità ed è un must dei catadiottrici... :)
naturalmente io ho un C 8 ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se quello fosse lo strumento definitivo mi sarei definitivamente stufato di osservare almeno tre decenni fa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robert1980 ha scritto:
Cmq io sono molto tentato da quel mak newton da 114. Non è una grande apertura ma abbastanza grande da competere con un apo da 90 , che per fotografia è assolutamente spettacolo..ma anche per chi vuole iniziare col visuale

Carino! Il 114 non l'avevo mai notato, nell'ottica di uno strumentino da viaggio potrebbe essere un compromesso secondo me ottimo. Focale corta quindi permette in teoria campi larghi, schema che potrebbe far divertire pure sul planetario (anche se non ci ho mai messo l'occhio dentro e bisogna vedere cosa intendono per "not for high magnifications" ), non ha il problema del cromatismo che potrebbe avere un acro 102/600, peso non esoso.. Non sarà tuttofare ma pare certamente versatile. E costa proprio poco, anche perchè dice espressamente che l'ottica non è di qualità tale da permettere alti ingrandimenti, ma bisognerebbe verificare di persona quali sono i limiti.

edit: qua ho trovato opinioni non proprio entusiastiche, ma comunque se ne parla sempre in teoria.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Se quello fosse lo strumento definitivo mi sarei definitivamente stufato di osservare almeno tre decenni fa.


cioè prima di iniziare :twisted:

a parte ogni altro tipo di considerazione, credo che sia uno strumento molto pesante (per le sue dimensioni), con la necessità di un certo lasso di tempo per acclimatarsi, i rischi tipici della lastra (appannamento), difficilotto da bilanciare (dato la sproporzione di carico "anteriore" - lastra più cercatore) e con una certa vocazione fotografica.
se non ricordo male Ghiso aveva un telescopio del genere.

ps ognuno osserva in modo diverso e con attese/motivazioni/finalità diverse. senza conoscere queste variabili difficile capire quale possa essere l'eventuale "strumento definitivo"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 23:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
cioè prima di iniziare :twisted:

Il mio primo 114/900 risale al 1980-81 (non ricordo con esattezza, ma potrei risalirci)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eri già nato!? :lol:
quindi:

marcopie= :matusa: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ps ognuno osserva in modo diverso e con attese/motivazioni/finalità diverse. senza conoscere queste variabili difficile capire quale possa essere l'eventuale "strumento definitivo"

Non è difficile è impossibile, l'unico strumento veramente definitivo (ed ancora al di là da venire, se mai esisterà) è un "transformer" le cui caratteristiche si adattano di volta in volta in base alle necessità. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche secondo me

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vita é un compromesso ma questo schema è il miglior compromesso che conosco senza spendere un rene

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robert come va il tuo Mak/Newton? L’ho visto tutto smontato tempo addietro :think: .
E’ tutto a posto? :?

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010