1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 11:08 
Dopo oltre vent'anni di osservazioni e fotografia planetaria su altazimutale finalmente mi sono deciso a fare il grande salto. Mi sono dotato di wedge e via, un grande tuffo nella fotografia del profondo cielo.
30 secondi di esposizione a 800 Iso, 20 pose ed ecco la mia bella amata foto a larghissimo campo.
Rifrattore W.O. 72/430 Apo Megrez. Canon 1100D senza autoguida.
Allegato:
m8.jpg
m8.jpg [ 214.49 KiB | Osservato 941 volte ]

Bellina, non male per essere la prima foto.
Tutto contento ho dato tutto in pasto a DeepSkyStakker, le pose (si chiamano Light?), i Dark e i Flat.
E mi è venuta fuori questa schifezza magenta o verde a seconda dei settaggi,
Allegato:
Autosave - Copia.jpg
Autosave - Copia.jpg [ 189.38 KiB | Osservato 941 volte ]

di più non riesco ad ottenere. Immagino che sia una questione di Debayer, ma non riesco a trovare niente nei menu del software, voi ci capite qualcosa?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Hai messo le impostazioni consigliate per la 1100?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 13:15 
Si Cristiano, ho messo tutti i settaggi consigliati dal software.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dominante non fa testo. Può essere dovuta a vari fattori.
Se hai salvato in raw i files basta che dopo lo stacking regoli l'istogramma e salvi il file corretto nelle dominanti in tiff 16 bit non compresso.
DSS NON fa processing ma solo calibrazione e stacking, per cui il file che viene fuori non necessariamente è bello da vedersi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 13:25 
Si, è tutto in Raw. Ho provato a correggere con gli istogrammi, ma non viene fuori niente di diverso, salvo il colore dominante che dal magenta al verde al blu ecc. Paradossalmente le pose grezze sono ottime, sembra che DSS le voglia distruggere.. ho notato però che in fase di allineamento e di combinazione il software fa tutto in 16bit e in scala di grigi, invece di operare a 32bit e a colori, ma non capisco perchè.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 15:57 
Ci rinuncio, mi sto scervellando inutilmente. DeepSkyStakker sarà anche buono per allineare e sommare i frames (ma non so quanto), ma stravolge completamente l'immagine al punto di non renderla più recuperabile.Tanto vale che mi tenga i frames grezzi.
Ma voi che software usate per allineare e sommare i frames ( e che migliori l'immagine grezza, non che la peggiori)?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Metti i raw in dropbox , vediamo cosa esce fuori

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Ci rinuncio, mi sto scervellando inutilmente. DeepSkyStakker sarà anche buono per allineare e sommare i frames (ma non so quanto), ma stravolge completamente l'immagine al punto di non renderla più recuperabile.Tanto vale che mi tenga i frames grezzi.
Ma voi che software usate per allineare e sommare i frames ( e che migliori l'immagine grezza, non che la peggiori)?


Io uso maxim dl, comunque poi devi sempre rimettere mano per correggere l'immagine.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 21:55 
cristiano c. ha scritto:
Metti i raw in dropbox , vediamo cosa esce fuori

Lo sto facendo, ma sono 19+19+19 files (Light, Dark e Flat) in upload alla pazzesca velocità di 15Kbit/s, alla faccia dell'alta velocità di Telecom. Mi ci vorranno almeno 5 ore.
Comunque nei files grezzi ci sono alcune centinaia di stelle oltre alla nebulosità. Nei files lavorati da DSS le stelle si riducono a poche decine e la nebulosità scompare del tutto. :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DeepSkyStakker, che mi combini?
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso DSS senza problemi.
Prova a non usare dark e flat.
Soprattutto i flat, se non perfetti e perfettamente utilizzati, aumentano il rumore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010