Stai utilizzando due sistemi che hanno approcci completamente differenti.
Il laser collima solo le superfici, non tiene conto del bordo dello specchio secondario, questo potrebbe produrre uno strumento collimato ma con un
"diaframma eccentrico" causato dal bordo dello specchio secondario.
Se in questa condizione metti il tappino forato, il cui metodo ha come prima operazione la sistemazione del bordo del secondario, otterrai probabilmente un risultato inaccettabile.
Il motivo è che la superficie del secondario è piatta, ragion per cui il laser non discrimina eventuali traslazioni dello specchio rispetto al piano dell'alluminatura.
La cosa si risolverebbe facilmente dotando anche il secondario di un anellino bianco nella corretta posizione, ma nessuno ci ha ancora pensato.

Cmq. puoi procedere nella maniera seguente:
- Prima metti il tappino forato, e centri il secondario rispetto al fok
- poi metti il laser, e ruoti lo specchio secondario rispetto all'asse ottico per portare il punto rosso il più possibile in prossimità del centro del primario
- quindi effettui l'ultimo ritocco con le viti di registro del secondario
(questa parte della procedura collima il secondario senza produrre decentramenti della sagoma prodotta dal bordo)
- da ultimo collimi il primario
- finito col laser, vai di startest (obbligatorio)