1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2015 F4 una bella cometa estiva!
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più luminosa del previsto sta raggiungendo il suo massimo. Adesso è di 10.5 circa una magnitudine in meno della più famosa C/2014 Q2.
Però questa ha una bella coda e sta attraversando la Via Lattea!
Quindi tante congiunzioni e qui ne citerò alcune visibili da noi:
- Il 14 Luglio alle ore 00h (questa notte) sta a soli 8'.3 a Nord-est della nebulosa planetaria NGC6891 in Delfino.

- La sera del 20 Luglio doppia congiunzione. A 2°.0 da M71 e 42' da Y Sagitta di mag. 3.5.

- il 23 alle 01h ora locale bella congiunzione con M27!!! Distanza 1°.1.

- Tra il 26 e il 28 ci saranno varie congiunzioni con nebulose scure e luminose ma ci sarà la presenza della Luna quasi piena (attraversando il piano galattico).

- il 4 Agosto in congiunzione con la nebulosa diffusa Sh2-94 (diametro 25') alla distanza di 28'.

- Tra il 5 e il 6 Agosto con la neb. dif. Sh2-96 (dia 25') distante 25'.

- il 13 Agosto a 2° dall'ammasso aperto NGC6791.

- Il 23 Agosto a 51' dalla galassia di mag. 12.5 NGC 6745.

Queste diciamo le più importanti ma sarà sempre immersa nella Via Lattea e dovrebbe essere sempre di mag. 10.5/11.
Buone osservazioni! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cometa molto interessante che ho ripreso questa notte, ha una bella coda con dei interessanti "getti" in direzione opposta alla coda.

Sicuramente da seguire nelle prossime settimane.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io di getto ne vedo solo uno e in direzione solare. Considera che l'8 luglio alle 16UT circa ha tagliato il piano dell'orbita, quindi....... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono delle immagini che mostrano bene questo getto anteriore (avevo scritto plurale sorry).

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pubblica anche la tua, dai. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera ora sono fuori casa. Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 9:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, sul minor planet center non ho trovato i dati completi dell'orbita, mi mancano epoch, Abs Mag. e B factor. Tu li hai?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
m1 = 8.0 + 5 log d + 15.0 log r
Questa dovrebbe andare ben. La mag assoluta è intorno a 8 con n=6 (penso che quello che chiami B factor sia quello ma puo essere che sia riferito agli asteroidi e NON alle comete che normalmente si chiama n).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la profonda ignoranza, ma non ho capito niente :D
ok per la magnitudine assoluta, anche se è il dato meno importante per farmi l'orbita.
Come epoca, cosa dovrei mettere? Ho trovato un 20150716 ma dovrei inserire ancora 4 cifre.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 13:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, ho trovato un sito che sembra avere gli elementi orbitali giusti, che coincidono che lo previsioni di congiunzioni che hai descritto nel primo post:
http://www.aerith.net/comet/catalog/2015F4/2015F4.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010