1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve

come da titolo, ho due dubbi :D

1. Dato che la mia canon 350D non è ancora modificata, pensate che aggiungendo un frame con il solo canale Rosso possa in qualche modo sopperire la mancanza del filtro modificato?

2. (questa è davvero stupidina) per fare i dark frame, posso semplicemente mettere il tappo al telescopio e fare un altro scatto, oppure conviene togliere la macchina dal telescopio e farla separata con il coperchio?

Grazie a tutti :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Non credo che risolvi qualcosa. Se l' Ha viene tagliato non c'e' e basta...se sommi 0 anche 1000 volte sempre 0 rimane.
2) E' la stessa cosa, l'importante e' che non entri luce.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sarei così drastico alla prima domanda. Avevo tempo fa fatto delle prove sostituendo il canale del rosso di alcune riprese fatte con la 20D non modificata con una serie di pose mediate tra loro filtrate con un filtro rosso (wratten 25) e i risultati erano un poco migliori. Le canon non sono cieche al rosso, solo molto poco sensibili. La tecnica proposta da Tillo, seppur laboriosa, penso sia praticabile. Personalmente ho optato per la modifica della canon...ma sono pigro, si sa!

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma per ottenere cmq il massimo dalla reflex non modificata, è consigliabile bilanciare il bianco in modo particolare o usare altri accorgimenti?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le reflex non modificate c'è poco da fare con le nebulose ad emissione. Il bilanciamento del bianco è relativo se si scatta in Raw. Al momento della conversione si sistema sia con la fotocamera modificata sia con quella standard. L'unica soluzione è fornire un canale del rosso con maggiori informazioni ed essendo mediamente 10 volte inferiore la sensibilità a questo colore rispetto ai modelli modificati, farei dell eprove con un canale filtrato rosso 10 volte maggiore. Ovvero realizzarei una foto di 10 minuti complessivi a cui sostituirei il canale del rosso ottenuto, con una versione risultante da una media di almeno 100 minuti complessivi di esposizione, naturalmente filtrata con un bel rosso tipo Wratten 25 o 29. ciò dovrebbe portare a risultati più appaganti. Se riesci a farlo sarei molto curioso, io mi ero fermato a pose ben più corte, e già qualche miglioramento apprezzabile si notava.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010